Movimento centrale bianchi kuma 27.2 da cambiare

#Oscar#

Biker novus
18/3/16
7
0
0
Visita sito
ciao a tutti
ieri ho "smontato" il movimento centrale della mia bici in quanto era già da parecchio che scricchiolava durante le pedalate.
Finalmente essendomi arrivati gli attrezzi ho deciso di smontarlo per pulirlo e reingrassare i cuscinetti.
Il problema è sorto quando non riuscivo ad avvitare l'estrattore di pedivella nella pedivella in quanto il filetto era rovinato ma per fortuna sono riuscito comunque a rimuovere il tutto ma ora devo sostituire il tutto in quanto qualche smartellata qua e la ho dovuto darla.

Come avrete capito non me ne intendo molto quindi vi lascio qualche foto:


image hosting


host image


host immagini


hosting immagini

Visto che voglio cambiare il tutto volevo chiedervi è cosa devo comprare tenendo in considerazione il modello della bici e che:
1) vorrei che le pedivelle si smontassero senza bisogno dell'estrattore è possibile? Ho visto che alcune hanno la bugola in parte che le tiene strette al mozzo
2) è possibile abbinare al mio cambio (8 velocità) una guarnitura con solo 2 corone?

Il peso non mi interessa in quanto la bici la uso solo sulle stradine bianche e sono tutte pianeggianti.
Se avete link su cosa acquistate postateli che gli do un occhio
 

elgrinta

Biker extra
23/2/11
752
91
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
X-caliber 9 - 2019
ciao a tutti
ieri ho "smontato" il movimento centrale della mia bici in quanto era già da parecchio che scricchiolava durante le pedalate.
Finalmente essendomi arrivati gli attrezzi ho deciso di smontarlo per pulirlo e reingrassare i cuscinetti.
Il problema è sorto quando non riuscivo ad avvitare l'estrattore di pedivella nella pedivella in quanto il filetto era rovinato ma per fortuna sono riuscito comunque a rimuovere il tutto ma ora devo sostituire il tutto in quanto qualche smartellata qua e la ho dovuto darla.

.....

Visto che voglio cambiare il tutto volevo chiedervi è cosa devo comprare tenendo in considerazione il modello della bici e che:
1) vorrei che le pedivelle si smontassero senza bisogno dell'estrattore è possibile? Ho visto che alcune hanno la bugola in parte che le tiene strette al mozzo
2) è possibile abbinare al mio cambio (8 velocità) una guarnitura con solo 2 corone?

Il peso non mi interessa in quanto la bici la uso solo sulle stradine bianche e sono tutte pianeggianti.
Se avete link su cosa acquistate postateli che gli do un occhio

1) Quel tipo di pedivelle si smontano per forza con l'estrattore, ma non è una cosa così terribile.... l'importante è usarlo bene e, rimontandole, mettere un velo di grasso che eviti l'ingrippaggio tra il perno e la pedivella. Se vuoi evitare l'estrattore devi cambiare sistema, quindi mettere un movimento centrale tipo hallowtech che presuppone anche il cambio delle pedivelle da quelle che hai a quelle con perno passante. Il cambio in se non costerebbe tantissimo, scegliendo qualcosa di più economico, ma costerebbe comunque di più che cambiare il solo movimento centrale che già hai con uno nuovo dello stesso tipo. A proposito.... Quello che hai ora è a cartuccia, a perno quadro; questo significa che non pulisci e reingrassi nulla... Se senti rumori e gioco, lo puoi solo cambiare acquistandone uno con la stessa lunghezza di perno; la lunghezza dovrebbe essere annotata sopra e non è il 68 che si vede in foto che vuol dire solo che è con filettatura inglese.

2)Certo che puoi, tecnicamente parlando... chiaramente se vuoi cambiare anche la guarnitura, puoi valutare anche l'acquisto di un sistema a calotte esterne, tipo l'hallowtech che dicevo prima... naturalmente prima va valutata la linea catena e poi pacco pignoni e grandezza delle corone per non ritrovarsi con una bici con poche possibilità in salita o, al contrario, con rapporti troppo corti che ti penalizzano in pianura o in discesa.

edit: leggo ora che fai solo pianura quindi non considerare il discorso dei rapporti. Io su una vecchia bici con perno quadro, ho piazzato la doppia 50-39 della Decathlon con un pacco pignoni 12-32 e mi trovo bene... Se fai solo pianura ti basta e t'avanza. Chiaramente se passi da tripla a doppia, o cambi il comando(costo in più) o lasci quello che hai, tanto settando la corsa del deragliatore per la doppia, il comando ti permetterà solo due scatti... e pace per il numero 3 che sarà lì come soprammobile... :-D .
 

#Oscar#

Biker novus
18/3/16
7
0
0
Visita sito
1) Quel tipo di pedivelle si smontano per forza con l'estrattore, ma non è una cosa così terribile.... l'importante è usarlo bene e, rimontandole, mettere un velo di grasso che eviti l'ingrippaggio tra il perno e la pedivella. Se vuoi evitare l'estrattore devi cambiare sistema, quindi mettere un movimento centrale tipo hallowtech che presuppone anche il cambio delle pedivelle da quelle che hai a quelle con perno passante. Il cambio in se non costerebbe tantissimo, scegliendo qualcosa di più economico, ma costerebbe comunque di più che cambiare il solo movimento centrale che già hai con uno nuovo dello stesso tipo. A proposito.... Quello che hai ora è a cartuccia, a perno quadro; questo significa che non pulisci e reingrassi nulla... Se senti rumori e gioco, lo puoi solo cambiare acquistandone uno con la stessa lunghezza di perno; la lunghezza dovrebbe essere annotata sopra e non è il 68 che si vede in foto che vuol dire solo che è con filettatura inglese.

2)Certo che puoi, tecnicamente parlando... chiaramente se vuoi cambiare anche la guarnitura, puoi valutare anche l'acquisto di un sistema a calotte esterne, tipo l'hallowtech che dicevo prima... naturalmente prima va valutata la linea catena e poi pacco pignoni e grandezza delle corone per non ritrovarsi con una bici con poche possibilità in salita o, al contrario, con rapporti troppo corti che ti penalizzano in pianura o in discesa.

edit: leggo ora che fai solo pianura quindi non considerare il discorso dei rapporti. Io su una vecchia bici con perno quadro, ho piazzato la doppia 50-39 della Decathlon con un pacco pignoni 12-32 e mi trovo bene... Se fai solo pianura ti basta e t'avanza. Chiaramente se passi da tripla a doppia, o cambi il comando(costo in più) o lasci quello che hai, tanto settando la corsa del deragliatore per la doppia, il comando ti permetterà solo due scatti... e pace per il numero 3 che sarà lì come soprammobile... :-D .

però sono riuscito ad aprire la gomma del cuscinetto quindi in teoria dovrei riuscire a pulirlo e rimettere il grasso comunque si l'operazione in se non è difficile ma il problema è che i filetti delle pedivelle sono rovinati quindi una volta rimontare non potrei più estrarle con l'estrattore a meno di andare a martellate. Idem alle viti che tenevano le pedivelle erano belle bloccate e ho fatto una bella fatica a svitarle per questo stavo valutando un completo cambio del movimento centrale

Se non costa troppo la doppia prenderei quella tanto la terza corona non l'ho mai usata in quanto giro su stradine bianche qui in pianura e di salite ne trovo gran poche e quelle che ci sono sono anche corte e dolci quindi niente di impegnativo ecco per capirci
 

elgrinta

Biker extra
23/2/11
752
91
0
Sesto Fiorentino
Visita sito
Bike
X-caliber 9 - 2019
però sono riuscito ad aprire la gomma del cuscinetto quindi in teoria dovrei riuscire a pulirlo e rimettere il grasso comunque si l'operazione in se non è difficile ma il problema è che i filetti delle pedivelle sono rovinati quindi una volta rimontare non potrei più estrarle con l'estrattore a meno di andare a martellate. Idem alle viti che tenevano le pedivelle erano belle bloccate e ho fatto una bella fatica a svitarle per questo stavo valutando un completo cambio del movimento centrale

Se non costa troppo la doppia prenderei quella tanto la terza corona non l'ho mai usata in quanto giro su stradine bianche qui in pianura e di salite ne trovo gran poche e quelle che ci sono sono anche corte e dolci quindi niente di impegnativo ecco per capirci

Mmmm... in genere i movimenti a cartuccia non si possono aprire se non rovinandoli... ma la mia esperienza in questo senso è nulla... li ho sempre cambiati. Se ti riesce, meglio per te.
Detto questo, se i filetti delle pedivelle sono rovinati in teoria si possono ripristinare con l'elicoil ma è una soluzione che in genere si applica per componenti di pregio o di livello alto, non per una qualunque pedivella da 30 euro(come mi pare essere quella in foto)... Un movimento nuovo a cartuccia di quel tipo costa 10/15 euro; una doppia a perno quadro la trovi a 40/50 euro, se non hai particolari pretese. Se vai sul sistema hallowtech invece i prezzi salgono sensibilmente se ti mantieni sull'economico o salgono decisamente se vai su roba più al top. in ogni caso va studiata un po' la compatibilità a livello di linea catena ... Fatti aiutare dai rivenditori se acquisti in negozio.
p.s.: quando rimonti tutto, metti sempre un velo di grasso antigrippaggio fra i componenti metallici che si accoppiano e un velo anche sulla filettatura delle viti: se stringi con la giusta forza e usi l'antigrippante, ogni cosa si smonta senza dannarsi troppo anche dopo anni... parlo per esperienza diretta. Un velo salva la bici... ;-)
 

#Oscar#

Biker novus
18/3/16
7
0
0
Visita sito
Mmmm... in genere i movimenti a cartuccia non si possono aprire se non rovinandoli... ma la mia esperienza in questo senso è nulla... li ho sempre cambiati. Se ti riesce, meglio per te.
Detto questo, se i filetti delle pedivelle sono rovinati in teoria si possono ripristinare con l'elicoil ma è una soluzione che in genere si applica per componenti di pregio o di livello alto, non per una qualunque pedivella da 30 euro(come mi pare essere quella in foto)... Un movimento nuovo a cartuccia di quel tipo costa 10/15 euro; una doppia a perno quadro la trovi a 40/50 euro, se non hai particolari pretese. Se vai sul sistema hallowtech invece i prezzi salgono sensibilmente se ti mantieni sull'economico o salgono decisamente se vai su roba più al top. in ogni caso va studiata un po' la compatibilità a livello di linea catena ... Fatti aiutare dai rivenditori se acquisti in negozio.
p.s.: quando rimonti tutto, metti sempre un velo di grasso antigrippaggio fra i componenti metallici che si accoppiano e un velo anche sulla filettatura delle viti: se stringi con la giusta forza e usi l'antigrippante, ogni cosa si smonta senza dannarsi troppo anche dopo anni... parlo per esperienza diretta. Un velo salva la bici... ;-)

si difatti penso di andare da qualche meccanico in zona e sentire cosa si può montare e i vari costi che chiedono almeno mi faccio un'idea.
Altrimenti devo riprendere lo stesso sistema e morta li e tra 2 anni ricambiare il movimento centrale in quanto di manutenzione non si può fare da quello che ho capito (ho rimosso la gomma rossa che non fa vedere le sfere dei cuscinetti quindi pensavo che si potesse lavarli bene e poi spalmargli dentro il grasso).

Si certo so che sui filetti è sempre meglio mettergli un velo di grasso il problema è che comprandola nuova da negozio era già così ed essendo la prima bici che prendo sapevo che qualche fregatura l'avrei avuta poi. Come detto prima a smontare il tutto non è complicato ma era tutto inchiodato e ho dovuto sudare :)
L'idea di entrare con la chiave a tubo per svitare il bullone non mi piace in quanto essendo alluminio le pedivelle e quindi anche il filetto è un attimo che ti scappa la chiave e vai a rovinarlo quindi ho guardato il sistema hollowtech ed era quella che intendevo mi sembra più pratico da smontare e rimontare e rischi di rovinare le filettatura dovrebbero essere minimo a meno di serrare come i bovini
 

#Oscar#

Biker novus
18/3/16
7
0
0
Visita sito
Ho ricavato qualche dato:
- bianchi kuma 27.2 (2014)
- guarnitura shimano fc-m131 42/34/24
- movimento centrale bb7420 , bc1.37x24t , 68
- cambio acera/altus 3x8
- pignoni shimano hg31-8v

Ora ho guardato di ricomprare le stesse cose e sarebbero sui 35€ la guarnitura e 26€ per il movimento centrale che non so da quanti mm prendere in quanto non riesco a trovare scritto nemmeno sul catalogo della bianchi.

Ho trovato questa offerta:
http://www.decathlon.it/pedaliera-9-velocita-movimento-centrale-id_8059494.html
potrei usarla lo stesso avendo 8 velocità?
il movimento centrale va bene?
visto che la corone più grande è da 44 devo registrare il cambio/deragliatore?

Oppure ci sarebbe anche questa:
http://www.decathlon.it/pedaliera-tripla-170mm-8-velocita-id_2569409.html
poi che movimento centrale dovrei prendere?
anche qui immagino che dovrò regolare il cambio e cambiare la catena giusto?

Come catena ho comprato questa http://www.amazon.it/gp/product/B000NOPPTE/?tag=mmc08-21
è ancora nuova in quanto quella vecchia è consumata. Va bene su entrambe le guarniture o no?
Poi per regolare cambio e lunghezza della catena lo farei fare al meccanico che faccio prima tanto non penso che vorrà molto.
 

#Oscar#

Biker novus
18/3/16
7
0
0
Visita sito
ho risolto ieri sono andato da un meccanico e mi ha dato la stessa guarnitura ma di una sottomarca di quella che montavo prima (tanto non era eccelsa nemmeno quella della shimano) e pure il movimento centrale con un perno più lungo così ora devo regolare il deragliatore. In tutto con una spesa di 40€.
Grazie per le risposte date
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo