Marzocchi, U-turn and co.

marco

Not
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
43.261
18.570
113
52
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
risprendo l´argomento di Renzo
Sono quasi tentato di sostituire la mia SID SL con una forcella che mi faccia divertire di più in discesa
In effetti per l'uso che faccio della bici (non race) non mi sembra di avere grossi vantaggi con una forcella da 1,3 kg.
L'unica cosa è il bloccaggio in certe situazioni........., ma si può fare anche senza.
Mi piace molto il sistema U-turn, così potrei avere un 63 per le lunghe salite ed un 108 per le discese, cosa mi dite?
E Marzocchi?
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Stessi dubbi che ho avuto io. Alla fine ho preso Marzocchi MX PRO dotata di ETA. Lasciando perdere la solita questione "meglio RS - meglio Marzocchi" e concentrandoci solo sulle differenze fra sistema ETA e U-Turn io la vedo così:
Vantaggi U-Turn:
_Hai infinite forcelle nel range compreso fra 63 e 108mm. e sono tutte delle forcelle "vere" ed utilizzabili anche in discesa.
Svantaggi:
_Un po' macchinoso da regolare se comparato all'ETA.
Vantaggi ETA:
_Velocità di azionamento e possibilità di posizione più "compressa" rispetto ad U-Turn.
Svantaggi:
_Con ETA inserito la forca è buona solo per la salita e disponi alla fine solo di due forche, una da 30mm. per salire ed una da 105mm. per la discesa.
Esiste anche l'ECC a 5 posizioni di Marzocchi, però rispetto alle RS dotate di U-Turn 63 - 108 ( praticamente le Duke ) ed alle Marzocchi con ETA ( le MX ) credo che vai su una fascia di prezzo più elevata. Come sistema dovrebbe essere una specie di via di mezzo fra i due, però non lo conosco bene.
Ciao e...buoni dubbi!!! :D :D :D
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
il caro muldox ha esaurito la discussione... :shock:

stessa indecisione mia; poi provando una psylo e accortomi dello smarronamento per azionare il meccanismo ho desistito...
l'ECC da 80mm mi soddisfa;
l'ETA da 105 sarebbe meglio!
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Hei, qui mi fate sentire in colpa per aver ucciso sul nascere un topic!! :???: :???: :???:
Per sciacquarmi la coscienza provo a rilanciare:
Dell'ECC a 5 posizioni qualcuno conosce bene il funzionamento oppure l'ha testato?
L'ETA da 105mm. lo sto provando da un paio di giorni. In un paio di occasioni ho avuto l'impressione che la forca si fosse leggermente alzata, però non ne sono certo quindi prendetela con le pinze. In futuro conferme o smentite...
Una cosa è certa, inserirlo/disinserirlo è di una comodità e velocità entusiasmante! :smile: :smile:
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
muldox ha scritto:
Pe ha scritto:
precaricando un po' di + lo stelo dx da me poi non sale +.

Scusa, ma non ho capito cosa intendi... :?: :?: :?:

io ho la Z2 a molle;
il precarico sta su entrambe, invece di precaricare uguale precarico un po' di + lo stelo dx di quello sx...
penso che a causa di questa leggera asimmetria sforza di meno sulla valvole dell'ECC...

puó essere pure che m lo sogno ma mi pare funzioni
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Ho capito, in ogni caso è una possibilità che io non ho in quanto il precarico sulla mia fork avviene solo sullo stelo DX.
A proposito, voi non trovate che le pressioni indicate da Marzocchi siano un po' eccessive? Precaricando in base al mio peso come indicato dalla loro tabella ottengo infatti un SAG troppo basso.
Altro dubbio: pur con un SAG abbastanza corretto e "dandoci dentro" ( niente drop da 2m. comunque ) ho notato che non sfrutto più di 75-80mm. di escursione sui 105 a disposizione. Secondo voi è corretto?
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
dopo aver letto parecchio sull'argomento sag mi sono fatto l'idea che non puó basarsi solo in funzione del peso!!

dipende soprattutto dallo stile di guida e dai percorsi che si fanno di solito!

uno che va molto forte e droppa anche durante la discesa invece che seguire il sentiero ecc ecc ha bisogno di un sag minore (sosp + dura) di uno + tranquillo.

sennó uno non utilizza tutta la corsa e l'altro va sempre a fonodo corsa!

regola in maniera tale da sfruttare il max possibile della corsa.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
In realtà l'ideale sarebbe avere una fork con una curva di compressione "personalizzata". Infatti, pur ammorbidendola e quindi aumentando il SAG, l'escursione utile che sfrutteresti rischierebbe di non variare di molto. Questo perchè sì la fork arriverebbe più vicino al finecorsa, ma partendo da una posizione più compressa! Voi come la vedete?
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
muldox ha scritto:
In realtà l'ideale sarebbe avere una fork con una curva di compressione "personalizzata". Infatti, pur ammorbidendola e quindi aumentando il SAG, l'escursione utile che sfrutteresti rischierebbe di non variare di molto. Questo perchè sì la fork arriverebbe più vicino al finecorsa, ma partendo da una posizione più compressa! Voi come la vedete?

E' una cosa giá discussa nel vecchio forum con comaz... peccato non si possa linkare +... :???:

in ogni caso la corsa non è dipendente dal precarico.
Essendo la molla decisamente + lunga dei 105mm la corsa è definita dai finecorsa.

poi considerando F= kx + a
dove x è la compressione in mm; a è la forza necessaria a muovere la forca (attrito statico)

appena F>a la forca si comprime
questo indipendentemente dalla costante k, che é poi quella che si varia col precarico.

ovviamente una molle non ce la fa a variare liberamente k solo col precarico (anche perche é limitato a qualche mm); per cui servono molle a durezza differente
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
OK, credo che proverò a diminuire un po' il precarico e poi mi affiderò alle sensazioni sul campo, che in definitiva sono la cosa più importante. In ogni caso devo dire che sono già estremamente soddisfatto così com'è adesso. :-? :-? :-?
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
:eek: Così mi piace di più :P il topic è rinato!
Anche se mi avete quasi convinto che la migliore è la Marzocchi con l'Eta, resta sempre il dilemma se è il caso di sostituire la mia Fork di alta gamma, con una fork più economica, di fatto svalorizzando la bici
(Scott Racing). Vorrei considerare il fatto che appena posso, economicamente parlando, mi farò una full! :D :) :D :)
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
50
per adesso roma...
Visita sito
Renzo ha scritto:
:eek: Così mi piace di più :P il topic è rinato!
Anche se mi avete quasi convinto che la migliore è la Marzocchi con l'Eta, resta sempre il dilemma se è il caso di sostituire la mia Fork di alta gamma, con una fork più economica, di fatto svalorizzando la bici
(Scott Racing). Vorrei considerare il fatto che appena posso, economicamente parlando, mi farò una full! :D :) :D :)

ma fai una bella cosa:

tieniti la tua superleggera cosí come é e poi fatti chessó una stinky come secondo giocattolino....
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
muldox ha scritto:
Altro dubbio: pur con un SAG abbastanza corretto e "dandoci dentro" ( niente drop da 2m. comunque ) ho notato che non sfrutto più di 75-80mm. di escursione sui 105 a disposizione. Secondo voi è corretto?
Potresti provare a togliere un po' di olio dagli steli in modo da diminuire la rigidezza della "molla pneumatica". Così hai un comportamento più lineare soprattutto negli ultimi cm di corsa.

ma quant'è il sag???
 

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
59
PC
Visita sito
muldox ha scritto:
....
L'ETA da 105mm. lo sto provando da un paio di giorni. In un paio di occasioni ho avuto l'impressione che la forca si fosse leggermente alzata, però non ne sono certo quindi prendetela con le pinze. In futuro conferme o smentite...
Una cosa è certa, inserirlo/disinserirlo è di una comodità e velocità entusiasmante! :smile: :smile:

Il problema della forcella che si rialza era noto con il sistema ECC su fork con le molle , Marzocchi dovrebbe aver risolto il problema con il sistema ETA . Tu che lo stai testando controlla se la fork bloccata si rialza :( oppure se rimane in posizione . :lol:
 

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
59
PC
Visita sito
muldox ha scritto:
.......
A proposito, voi non trovate che le pressioni indicate da Marzocchi siano un po' eccessive? Precaricando in base al mio peso come indicato dalla loro tabella ottengo infatti un SAG troppo basso.

Si , anche secondo me sono eccessive.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
@Comaz:
attualmente il SAG si aggira sui 13-14mm. In effetti potrei ulteriormente aumentarlo rimanendo entro i valori teorici. Poi sai, valutarlo con precisione millimetrica è sempre quello che è, specie quando la fork è nuova e l'attrito statico si fa sentire.
Prima di togliere olio voglio fare ulteriori prove. Ma tu sai come dovrei procedere ( MX PRO ETA ) ?
@Joe:
OK, tengo d'occhio e vi faccio sapere.

Comunque ribadisco: per quelle che sono le mie capacità di giudizio la fork lavora veramente bene, un altro mondo ( ed un altro peso! ) rispetto alla mia precedente Manitou SX-R. :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
 

Renzo ®

Moderatur
30/10/02
6.525
5
0
61
Empoli
www.gumasio.it
[ma fai una bella cosa:

tieniti la tua superleggera cosí come é e poi fatti chessó una stinky come secondo giocattolino....[/quote]

GIUSTISSIMO!!!!! :eek: :eek: :eek: :eek:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo