Gare del weekend 24-25 settembre 2011

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Sintetica presentazione delle più importanti competizioni in calendario il prossimo weekend.
Endurance in chiave storica nella 24 ore di Roma. A Iseo la frequentatissima Gimondi Bike, altre granfondo in Toscana e Umbria. Nella suggestiva Einsiedeln la conclusione dell’impegnativo circuito marathon elvetico iXS, poi la German DH Cup e tre gare XC in Veneto.


Sabato 24 settembre 2011

picture.php

Nel Parco degli Acquedotti di Roma Cinecittà, a mezzogiorno in punto partirà la 24h MTB S.P.Q.R. MMXI, cioè la 24 ore di Roma. In realtà la manifestazione avrà un prologo a partire da giovedi 22 settembre, con la corsa notturna delle bighe, per proseguire l’intero weekend. E’ già stato toccato il record d’iscritti.
Tutte le info sul sito www.24hroma.it.

Domenica 25 settembre 2011

picture.php

Undicesima edizione di una classicissima granfondo di fine stagione, la Gimondi Bike di Iseo (BS). Organizzata ad altissimo livello, con molti illustri Elite al via, ha sempre richiamato migliaia di appassionati, attratti anche dal percorso di semplice interpretazione, adatto a tutti, che misura 39.7 km con un dislivello di circa 1.000 metri. Anche quest’anno è prevista la classifica della cronoscalata alla Madonna del Corno, ed è confermata anche la Prova Speciale cronometrata “Contadi Castaldi”.
Info, veramente complete ed esaurienti, sul sito ufficiale www.gimondibike.it.

Una trentina di km con quasi 1.000 metri di dislivello è il percorso della granfondo Montecchio offroad di Montecchio Vesponi (AR), inserita nel Trofeo Colli e Valli. Divertente la discesa di circa 3 km, tutta in single-track, dal Parco “le Comunanze” alla località Badia.
Per info: www.collievalli.it.

Ben più impegnativa sarà la Chianti Marathon, che assegnerà la maglie di Campione Italiano Udace per la varie categorie. Partenza da Cavriglia (AR), località Neri, percorso lungo di 56 km con 1.500 metri di dislivello e medio di 27 km con 950 mdsl.
Info su www.ciclimaher.com.

picture.php

A Petrignano d’Assisi (PG) la Petrignano Bike avrà l’onore di chiudere il circuito Umbria Challenge, l’Italian 6 Races e il Centro Italia Bike Tour. Due i percorsi, l’agonistico da 40 km con 1.305 metri di dislivello e il cicloturistico da 25 km con 740 mdsl, che attraversano zone molto suggestive, decretate patrimonio mondiale dell’Unesco.
Info sul sito www.ucpetrignano.it.

picture.php

Nella cittadina barocca di Einsiedeln (CH), nel cantone Schweiz che ha poi dato il nome all’intera nazione, si concluderà il prestigioso e impegnativo circuito iXS Swiss Bike Classic. La Iron Bike Race è sempre abbastanza faticosa, soprattutto per le condizioni meteo che in quella zona non son mai buone. Tre i percorsi previsti, tutti estremamente completi dal punto di vista della tecnica di guida e del fondo che si incontra. Il breve misura 53 km con 1.300 metri di dislivello, il medio 77 km con 2.300 mdsl e il marathon 101 km con 3.600 mdsl.
Per info: www.iron-bike.ch.

Veneto sempre vivace per quanto riguarda gli appuntamenti agonistici, soprattutto Cross Country.
A Galzignano Terme (PD) la MF delle due Mura propone un percorso unico di 30 km con 800 metri di dislivello. Impegnativa la prima salita, detta dei “Sette Guadi”. E’ prova del circuito Blubike Superchallenge e della Coppa Colli Euganei.
Info: www.superchallenge.it.

Il Trofeo Castello di Montorio (VR) continuerà la striscia di competizioni del circuito XC Verona, mentre a Noventa di Piave (VE) si svolgerà la quinta prova del Trofeo d’Autunno.

Nella provincia mantovana, a Dosolo, avrà inizio domenica il Master Confindustria, campionato Udace XC quest’anno articolato su sei prove. Gli altri appuntamenti del circuito sono Squarzanella (9 ottobre), Castelnuovo di Asola (15 ottobre), Fontanella Grazioli (23 ottobre), Sabbioneta (30 ottobre) e Mantova (1 novembre).

picture.php

Epilogo per la iXS German Downhill Cup a Thale, su un insidioso percorso di 2 km con 250 metri di dislivello negativo. L’anno scorso s’impose Andreas Sieber, che fece segnare un tempo di 3.11.503, attuale record della pista.
Tutte le info sul sito ufficiale www.ixsdownhillcup.com.
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
Me l'ero persa...
Ora scrivo una recensione per questa spettacolare gara a tappe "All Mountain", riservata a soli 55 concorrenti.
Adesso è troppo tardi per iscriversi, fatevi un promemoria per il 2012. ;-)
 

xtrncpb

Biker imperialis
23/9/04
10.512
5
0
58
Milano
Visita sito
picture.php


Trans Provence dal 24 settembre al 2 ottobre

Da Rochebrune a Montecarlo, sette giorni di All Mountain, 26 Prove Speciali, 320 km, 9.500 metri di dislivello ascendente e 15.200 discendente e una miriade di single-track.

Ecco una gara che farà la felicità di molti enduristi e amanti dell'All Mountain più puro.
La formula è simile ai rally, con Prove Speciali e trasferimenti liberi tra un luogo e l'altro.
Vince chi fa segnare il minor tempo tra tutte le Prove Speciali.
Si percorrono mediamente 45 km al giorno, con 1.350 metri di dislivello positivo e 2.200 negativo.
Il numero massimo di partenti è stato fissato in 55, con classifica individuale (non è prevista classifica nè iscrizione per i team).
Come in un rally, il percorso giornaliero di ciascuna tappa viene reso noto durante il briefing della sera prima. A ogni concorrente è consegnata la cartina del percorso e, per chi lo desidera, la traccia GPS. I sentieri non sono presidiati da personale di servizio, ma è sempre disponibile un apripista e una moto-scopa, oltre ai mezzi di soccorso.

offbike_1.png
offbike_2.png


Il campo base prevede la sistemazione dei partecipanti in tende singole (fornite dall'organizzazione), oltre a grandi tendoni-ristorante per colazione, pranzo, merenda e cena.
Presso il campo base è previsto anche un servizio massaggi post gara e uno di assistenza meccanica, curato dai meccanici degli sponsor Fox, Mojo, GT.
Tra i partecipanti di quest'anno troviamo Nicolas Vouilloz, Fabien Barel, Marc Beuamont,
Jérôme Clementz, Mark Weir, Tracy Moseley, Anka Martin, Ben Cruz, Rowan Sorrel, Andreas Hestler.

Tutte le info sul sito ufficiale www.trans-provence.com

Qui la fotogallery.

N.B. - La Trans Provence 2012 è in calendario dal 22 al 30 settembre 2012.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo