Consiglio acquisto nuova mtb

Angolo20

Biker serius
1/3/22
105
7
0
48
Lecce
Visita sito
Bike
Mtb
Dopo 2 anni di utilizzo di una front gost kato pro che non mi ha mai dato problemi e che passerà a mia moglie,vorrei prendere una nuova mtb. Sono orientato a prendere un hardtail in carbonio, ed abitando in salento, di sterrato tecnico tanto,macchia mediterranea ,pinete e scogliere con single track , ma prevale ovviamente la pianura; salite e discese sono sinceramente poche,a parte qualche serra o collinetta bassa. Premesso ciò,vedo in giro nei negozi e sul web che anche le mtb xc si stanno orientando su pneumatici larghi anche 2.4 e cerchi larghi 30 mm. Sicuramente sono ingolosito, ma essendo abituato ai 2.20 max, credo siano un po esagerate queste misure per le mie zone e di sgarrare un eventuale acquisto.
Grazie in anticipo
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.483
3.957
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Sui pneumatici non ci sono problemi, con un cerchio da 30mm un 2.2" lo si monta tranquillamente, quindi l'unico problema sarebbe l'acquisto di nuovi pneumatici per la sostituzione di quelli di serie.
Comunque tra pneumatici da 2.4" e 2.2" la differenza di scorrevolezza non è abissale, ovviamente a parità di mescola e disegno, ma recuperi parecchio confort specialmente in ottica HT, quindi ti consiglierei di provare i 2.4" e poi decidere il da farsi.
Sulla scelta della bici una XC è la scelta più indicata, se il budget non è alto non risparmiare sulla forcella, piuttosto scegli un allestimento con ruote scarse che in futuro sono facilmente sostituibili.
I telai attuali sono tutti buoni e quindi consigliarti un modello piuttosto che un altro ha poco senso, valuta la disponibilità il prezzo ... insomma le solite cose.
 
  • Mi piace
Reactions: me_esimo_ok

Angolo20

Biker serius
1/3/22
105
7
0
48
Lecce
Visita sito
Bike
Mtb
Sui pneumatici non ci sono problemi, con un cerchio da 30mm un 2.2" lo si monta tranquillamente, quindi l'unico problema sarebbe l'acquisto di nuovi pneumatici per la sostituzione di quelli di serie.
Comunque tra pneumatici da 2.4" e 2.2" la differenza di scorrevolezza non è abissale, ovviamente a parità di mescola e disegno, ma recuperi parecchio confort specialmente in ottica HT, quindi ti consiglierei di provare i 2.4" e poi decidere il da farsi.
Sulla scelta della bici una XC è la scelta più indicata, se il budget non è alto non risparmiare sulla forcella, piuttosto scegli un allestimento con ruote scarse che in futuro sono facilmente sostituibili.
I telai attuali sono tutti buoni e quindi consigliarti un modello piuttosto che un altro ha poco senso, valuta la disponibilità il prezzo ... insomma le solite cose.
Grazie, sinceramente da quanto avevo letto io sul.web avevo capito che con cerchi da 3o mm interni i copertoni sotto i 2.3 fossero vivamente sconsigliati.
Per il resto ho visto che ci stanno delle hardtail da down country con forcella da 12o mm che mi.intrigano molto, mi sembrano versatili.l unico dubbio erano appunto i cerchi e i copertoni
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.483
3.957
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Questo è quanto riporta Schwalbe
1716375391485.png
per canali da 30mm la misura minima 47mm (circa 1.8") mentre la massima 71mm (circa 2.8") quindi un gomma da 2.2" è abbondantemente entro i margini.
Altri produttori potrebbero avere limiti un po' diversi ma le differenze non dovrebbero essere sostanziali.
E' chiaro il canale da 30mm è ottimizzato per gomme tra il 2.3" e 2.4" (o viceversa a secondo di come consideri il sistema), ci sono comunque margini di manovra e troverai sicuramente gomme che soddisfino le tue esigenze.
Infine ribadisco prova anche il 2.4" vedrai che tutto sommato cambia poco come scorrevolezza e guadagni parecchio in comfort e trazione.

PS
Ci sono HT downcountry? Interessante, fino ad ora ho visto solo downcountry full, mi indichi qualche link, grazie
 

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.085
1.290
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Le tabelle variano un po', ad esempio un'altra tabella Schwalbe suggerisce come misura minima 52 mm (quindi più o meno un 2.1 in pollici), mentre una tabella Fulcrum di una manciata di anni fa è in linea con quella sopra.
E' però vero il contrario: certri pneumatici "mediamente larghi" moderni, intorno ai 2.4, sono ottimizzati per canali abbastanza larghi, dai 30 in su.
In ogni caso oggi i 2.4 te li montano pure sulle bici da supermercato, quindi mi associo al consiglio: provali, se poi avrai bisogno di roba più scorrevole ci penserai.
 
  • Mi piace
Reactions: waveland

Angolo20

Biker serius
1/3/22
105
7
0
48
Lecce
Visita sito
Bike
Mtb
Le tabelle variano un po', ad esempio un'altra tabella Schwalbe suggerisce come misura minima 52 mm (quindi più o meno un 2.1 in pollici), mentre una tabella Fulcrum di una manciata di anni fa è in linea con quella sopra.
E' però vero il contrario: certri pneumatici "mediamente larghi" moderni, intorno ai 2.4, sono ottimizzati per canali abbastanza larghi, dai 30 in su.
In ogni caso oggi i 2.4 te li montano pure sulle bici da supermercato, quindi mi associo al consiglio: provali, se poi avrai bisogno di roba più scorrevole ci penserai.
Grazie del consiglio, il mio dubbio piuttosto è il contrario,se prendo una bici con canale interno da 30 mm e copertoni 2.4,volessi scendere a 2.20 ,si può fare oppure è troppo.stretto il copertone?
 

Fermo80

Biker forumensus
4/5/22
2.085
1.290
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
Grazie del consiglio, il mio dubbio piuttosto è il contrario,se prendo una bici con canale interno da 30 mm e copertoni 2.4,volessi scendere a 2.20 ,si può fare oppure è troppo.stretto il copertone?
Come detto sopra, rientra in genere nelle misure possibili. Poi bisogna vedere caso per caso (perché le misure dei pneumatici da bici hanno una certa qual dose di fantasia) e qual è la resa finale.
Tra pro e contro potrebbe non valerne la pena.
 
  • Mi piace
Reactions: Angolo20

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo