Ciclocomputer a magnete o gps?

Duxx.m

Biker novus
5/2/24
16
1
0
28
Udine
Visita sito
Bike
Kross level 4
Al momento sto utilizzando un ciclocomputer a magnete, che però oltre a non segnarmi sempre in maniera precisa la velocità molto spesso devo sistemare sensore e magnete, il chè mi urta, specie quando voglio partite di fretta. Dal momento che quello che interessa a me principalmente sono solo la misurazione della velocità e i km totali percorsi. Volevo capire ha senso investire in un ciclocomputer gps o è meglio se rimango su un ciclocomputer a magnete (magari qualcosa di più affidabile)?
 

marcus69

Biker delirius tremens
5/10/09
11.469
2.830
0
Capoterra-CA
Visita sito
Bike
Venture SL 27.5-Fiocco 26"-Bdc mc008
Al momento sto utilizzando un ciclocomputer a magnete, che però oltre a non segnarmi sempre in maniera precisa la velocità molto spesso devo sistemare sensore e magnete, il chè mi urta, specie quando voglio partite di fretta. Dal momento che quello che interessa a me principalmente sono solo la misurazione della velocità e i km totali percorsi. Volevo capire ha senso investire in un ciclocomputer gps o è meglio se rimango su un ciclocomputer a magnete (magari qualcosa di più affidabile)?
io direi di si.levi fili vari e magnete.Oramai,se nn cerchi quelli cartografici,hanno prezzi bassi.Io da anni utilizzo un Bryton 530.Display grande e leggibile.lo alterno su 2 bici(ha appunto la funzione doppia bici).Volendo puoi mettere su pedivella il sensore x la cadenza.
 
  • Mi piace
Reactions: Duxx.m

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.485
3.960
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Un classico ciclocomputer è molto più preciso di qualsiasi GPS, l'unico vincolo è quello di impostare in modo preciso la circonferenza della ruota, le piccole variazioni dovute alla modifica della pressione dei pneumatici sono marginali.
Anche il magnete una volta posizionato correttamente non dovrebbe aver necessità di essere spostato se non in modo molto sporadico.
Il GPS è sicuramente uno strumento più flessibile e potente, oltre alla velocità istantanea, media ed altre informazioni base fornisce una serie di dati evoluti che è utile conoscere anche solo per soddisfazione personale.
Di contro il GPS richiede un costo d'acquisto più alto e inoltre richiede un po' più di attenzione nella gestione, tira un po' le somme e fai le tue considerazioni.
 

cannon

Biker superioris
20/10/04
820
287
0
Piemonte
Visita sito
Bike
MTB
"...Dal momento che quello che interessa a me principalmente sono solo la misurazione della velocità e i km totali percorsi."

A questo punto usa una delle mille app per smartphone e risparmi..
 

5cento27

Biker tremendus
25/3/15
1.189
307
0
irpinia
Visita sito
Dal mio punto di vista è meglio tenere lo smartphone in tasca o nello zaino preservando la batteria in caso di necessità specialmente in montagna. Io sulle mie 3 bici utilizzo un Bryton 310 e un 410 nonostante ho sullo smartphone l' app Bryton Active non collego mai il gps allo smartphone nonostante la funzione chiamate in entrata che mi segnalano il numero della chiamata evitando di fermarmi.
Se uno vuole risparmiare va bene pure un IGPSPORT 100S costa poco meno di 30 euro on line oltre a preservare il telefono si hanno i dati in tempo reale senza "maneggiare" con lo smartphone.
Io non riesco a fare a meno in bici dello smartphone e del gps.
 
  • Mi piace
Reactions: Gianz and marcus69

Peppo1973

Biker popularis
26/7/23
60
44
0
50
Hamburg
Visita sito
Bike
MTB
Io ho lo smartphone "rugged", Blackview da 150eur, lo tengo sul manubrio, pesa quanto la scoreggia di una formica, batteria con GPS e' arrivata a giri da 8hr. Caduto un po' di volte, mai sofferto. E mai sofferto l'acqua.
Quanto sia piu' o meno preciso rispetto a un altro dispositivo non lo so e non mi interessa.
 

fr@nky

Biker marathonensis
5/9/08
4.228
1.319
0
Bolzano
www.perbe.it
Bike
Cannondale Jekyll Carbon Team my 2015 - Canyon LUX CF SL 8.0 PRO RACE my 2019
Un classico ciclocomputer è molto più preciso di qualsiasi GPS, l'unico vincolo è quello di impostare in modo preciso la circonferenza della ruota, le piccole variazioni dovute alla modifica della pressione dei pneumatici sono marginali.
e di non fare monoruota :fifa:
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.485
3.960
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
Io ho lo smartphone "rugged", Blackview da 150eur, lo tengo sul manubrio, pesa quanto la scoreggia di una formica, batteria con GPS e' arrivata a giri da 8hr. Caduto un po' di volte, mai sofferto. E mai sofferto l'acqua.
Quanto sia piu' o meno preciso rispetto a un altro dispositivo non lo so e non mi interessa.
Se fino a poco tempo fa ritenevo che l'uso dello smartphone fosse poco efficace; ora, visto la scarsa qualità dei GPS per ciclismo e dei loro costi iperbolici per il livello tecnologico che propongono sto cambiando idea.
L'unico freno che ho sono le batterie non intercambiabili, i supporti per manubrio non proprio stilosi e sicuri e le dimensioni dei dispositivi troppo abbondanti rispetto allo spazio di un manubrio.
e di non fare monoruota :fifa:
per lui effettivamente gli errori sono rilevanti
 
  • Haha
Reactions: fr@nky

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.427
1.854
0
Visita sito
Se uso un ciclocomp è per vedere in tempo reale i dati.
E cmq ne ho visto diversi ,di biker, che lo tengono fissato al manubrio.
Io per la vista in tempo reale (dati andatura, altitudine, temperatura) uso il ciclocomputer col magnete.

Il telefono lo tengo in tasca se voglio registrare il giro.
Riguardare i dati delle app sulle pendenze istantanee aiuta l'autostima, è bello sapere di avere quei 700 watt alla soglia ;-)
 
  • Mi piace
Reactions: Duxx.m

Duxx.m

Biker novus
5/2/24
16
1
0
28
Udine
Visita sito
Bike
Kross level 4
Mi sà che cambio idea allora . Dal momento che i dati che interessano a me sono solo velocità in tempo reale e km totali e meglio se mi oriento su un classico ciclocomputer a magnete. Così da avere più precisione nella misurazione e meno ingombro. Soprattutto anche perché ho la sensazione che i problemi che ho avuto con il mio ciclocomputer non riguardino una taratura sbagliata dei componenti, ma dev'essere difettoso lui
 

ParanoidAndroid

Biker ultra
17/6/15
660
334
0
Visita sito
Al momento sto utilizzando un ciclocomputer a magnete, che però oltre a non segnarmi sempre in maniera precisa la velocità molto spesso devo sistemare sensore e magnete, il chè mi urta, specie quando voglio partite di fretta. Dal momento che quello che interessa a me principalmente sono solo la misurazione della velocità e i km totali percorsi. Volevo capire ha senso investire in un ciclocomputer gps o è meglio se rimango su un ciclocomputer a magnete (magari qualcosa di più affidabile)?
Unica soluzione a prova di errore è il sensore sulla ruota, all'interno, sopra il mozzo, collegato in bluetooth o ant+ a un dispositivo compatibile. Il gps in montagna o anche in pianura a volte, ti perde, anche gli ultimi Edge. E non sarà mai preciso come il sensore dedicato, che calcola i giri della ruota.


 
  • Mi piace
Reactions: Duxx.m

valerio_vanni

Biker grossissimus
5/12/14
5.427
1.854
0
Visita sito
Unica soluzione a prova di errore è il sensore sulla ruota, all'interno, sopra il mozzo, collegato in bluetooth o ant+ a un dispositivo compatibile. Il gps in montagna o anche in pianura a volte, ti perde, anche gli ultimi Edge. E non sarà mai preciso come il sensore dedicato, che calcola i giri della ruota.
Poi fuori strada le velocità in gioco sono basse, l'errore è ancora più grande che su strada.
Un sensore alla ruota riesce a misurare 3 km/h (anche qualcosa meno), col gps a quella velocità sei immobile per diversi secondi.
 
  • Mi piace
Reactions: Duxx.m

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo