Freni xt m8120

Alli74

Biker poeticus
29/1/08
3.683
1.072
0
Lodi
Visita sito
Bike
Front
se devi spendere i soldi io proverei i saint, provati per una breve discesa nel weekend scorso, rispetto ai miei xt 8020 (che tra l'altro somigliano pure come pinza) le leve sono molto piu' precise e meglio fatte. Di contro l'amico mio le aveva regolate che bastava toccare le leve per accappottarsi, non so se sono cosi' e basta o si possono regolare.

Impianto dedicato ai prof - senza sw pesa meno :-)
per il resto, personalmente, preferisco le leve con sw


Le leve Saint BL-M820 hanno il sw ;-)
solo che il tutto è su bussole in ottone, come XTR BL-M9120
(e non in materiale plastico come per i gruppi inferiori, es. XT BL-M8100)
Sisi, più che altro la mia era una curiosità sul diverso feeling alla leva. Mi piacerebbe capire se senza il servowave la leva risulta meno "spugnosa" nella parte finale della corsa, a scapito della potenza frenante.
Adesso ho trovato la quadra con i miei slx 7100 (2 pistoni) allontanando il più possibile la leva dal manubrio (ho le mani grandi!). Per assurdo la leva mi sembra anche più "consistente" quando freno. Immagino che sia solo una sensazione, perchè la posizione della leva non dovrebbe incidere con il servowave e la leva di azionamento del pompante.

Molto interessante il discorso sulle bussole in ottone, pensavo che le leve fossero tutte praticamente uguali. Grazie!
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.295
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
tra la leva saint e la mia 8000 quel che cambiava tanto erano le leve non in plastica, le mie flettono che e' una bellezza, quelle non si muovono di nulla...
Le leve non sono in plastica

in quanto alle flessioni:
la leva Saint BL-M820 è I-Spec B

mentre quella XT BL-M8000 è I-Spec II
il collarino qui è molto più sottile

credo sia anche per questo che le leve BL-M8100
hanno, in pratica, DUE punti di appoggio

Intendi il perno leva?
No no anche se ci sono delle differenze
e nel Saint la bussola in 2/2 si trova come ricambio

magari qui sotto mi faccio capire meglio ..

M820vsM8000.png
 
  • Mi piace
Reactions: AlfreDoss

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
16.498
10.119
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
Le leve non sono in plastica

in quanto alle flessioni:
la leva Saint BL-M820 è I-Spec B

mentre quella XT BL-M8000 è I-Spec II
il collarino qui è molto più sottile

credo sia anche per questo che le leve BL-M8100
hanno, in pratica, DUE punti di appoggio


No no anche se ci sono delle differenze
e nel Saint la bussola in 2/2 si trova come ricambio

magari qui sotto mi faccio capire meglio ..

Vedi l'allegato 616368
Ah ok, le bussole guida del Servowave, grazie.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.034
9.001
0
47
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
tra la leva saint e la mia 8000 quel che cambiava tanto erano le leve non in plastica, le mie flettono che e' una bellezza, quelle non si muovono di nulla...
Guarda ho avuto i Saint per oltre 3 anni, gli 8120 per 2 e gli XTR 9120 da 1 anno, solo sugli 8120 si percepiva visivamente un po' di flessione sul freno ant. A destra...sul posteriore non la notavo.
Come potenza e stabilità nel tempo sono andato sempre a "salire" come pure di modularità...sempre a scendere, i Saint erano i più modulari ma i meno potenti dei 3...gli XTR sono i più secchi e i più potenti.
L' unica cosa che può alterare il risultato sono le pastiglie e il formato ruota... :prost:
 
  • Mi piace
Reactions: frantic and EtscoD

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.722
1.177
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Guarda ho avuto i Saint per oltre 3 anni, gli 8120 per 2 e gli XTR 9120 da 1 anno, solo sugli 8120 si percepiva visivamente un po' di flessione sul freno ant. A destra...sul posteriore non la notavo.
Come potenza e stabilità nel tempo sono andato sempre a "salire" come pure di modularità...sempre a scendere, i Saint erano i più modulari ma i meno potenti dei 3...gli XTR sono i più secchi e i più potenti.
L' unica cosa che può alterare il risultato sono le pastiglie e il formato ruota... :prost:
Io parlo degli 8020, con la leva 8000, il modello vecchio degli xt.

Comunque non è nulla di assurdo a meno che non sei un pro e sei capace di centellinare il freno al mm.
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.722
1.177
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
comunque tanto per dire, ieri ho ripreso la bici dopo aver messo pastiglie nuove al posteriore, e scusatemi la cosa davvero ovvia, la modulazione rispetto alle pastiglie a fine vita e' notevolmente maggiore, anche perche' puoi tenere la vite del freestroke tutta svitata.
E in questo caso la vite del freestroke come regolazione si sente eccome.

Quando invece le pastiglie sono verso la fine vita diventa meno modulabile e il freestroke come regolazione allunga solo la corsa come si e' detto prima. Insomma a sti freni gli piacciono le pastiglie nuove e belle spesse.

Detto cio', avete sotto mano qualche offerta per pastiglie a buon prezzo? :D

Ero tentato dal provare le semimetalliche shimano:

Pareri?
 

fear_factory84

Biker perfektus
19/4/21
2.722
1.177
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Se viaggi prevalentemente su terreni sabbiosi e fangosi
allora le D02S metalliche fanno per te,
altrimenti per me, le D03S-RX e/o H03A-RF bastano e avanzano
le d03s le uso all'anteriore e non ho mai avuto problemi.

Al posteriore sto usando le galfer viola, ottime ma durano davvero poco (circa 600km, salite incluse, quindi a spanne 300km di discesa se non meno..). Ho messo la seconda coppia di galfer viola che avevo gia' comprato.. ora devo ripristinare le "scorte", ma non ho fretta, aspetto qualche offerta...
 

AxelMTB

Biker tremendus
22/9/10
1.228
801
0
Lecco
Visita sito
Bike
Radon skeen trail 10.0
ma scondo voi se mettesimo dei Dischi Magura da 2mm (anche con adattatore da 6 fori a CL eventualmente) non si dovrebbe avere anche meno corsa a vuoto sulla leva?
ho pure degli Storm usati già in giro
 

seba92r

Biker extra
14/1/17
799
354
0
Visita sito
Bike
Specialized Enduro 29"
Ieri ho provato a sostituire la membrana del pompante M8100, operazione sulla carta non difficile ma ho fatto diversi errorini, riporto qui la mia esperienza che magari può essere utile a qualcuno:

- Il grano che blocca il tappo va solo svitato di qualche giro ma non tolto del tutto dalla sede, perchè poi fa interferenza con la guida superiore del cilindretto che guida il percorso della leva e non si riesce a rimontare (mentre si svita si vede che inzia ad appoggiarsi sulla plastica, quello è il momento di fermarsi. Io stupidamente ho continuato a svitare ed è venuto fuori, ora non riesco a rimetterlo)
- Il tappo con il foro di sfiato è inserito a pressione, per estrarlo ci vuole una leva sottile ma robusta perchè è molto stabile e possibilmente in plastica, con un cacciavite si lasciano diversi segni. Visto come è fatto l'interno un'idea potrebbe essere anche inserire un gancio nel foro e tirare, tanto poi sia tappo che membrana vanno sostituiti.
- Ho eseguito l'operazione smontando il tubo dalla leva per togliere l'olio, ma stando attenti al trafilamento e alla fuoriuscita si potrebbe forse fare anche a leva montata.

Resta il fatto che una volta smontato non sono riuscito a capire se veramente la mebrana fosse danneggiata, perchè al tatto e alla vista sembrava integra, ma resta il fatto che appoggiando la bici da quel lato avevo continui trafilamenti di olio dal foro di sfiato.
 

franz_quattro

⏏︎
28/12/15
14.153
8.295
0
Oberwinti & Schio
Visita sito
Bike
Cannondale
Ieri ho provato a sostituire la membrana del pompante M8100, operazione sulla carta non difficile ma ho fatto diversi errorini, riporto qui la mia esperienza che magari può essere utile a qualcuno:

- Il grano che blocca il tappo va solo svitato di qualche giro ma non tolto del tutto dalla sede, perchè poi fa interferenza con la guida superiore del cilindretto che guida il percorso della leva e non si riesce a rimontare (mentre si svita si vede che inzia ad appoggiarsi sulla plastica, quello è il momento di fermarsi. Io stupidamente ho continuato a svitare ed è venuto fuori, ora non riesco a rimetterlo)
- Il tappo con il foro di sfiato è inserito a pressione, per estrarlo ci vuole una leva sottile ma robusta perchè è molto stabile e possibilmente in plastica, con un cacciavite si lasciano diversi segni. Visto come è fatto l'interno un'idea potrebbe essere anche inserire un gancio nel foro e tirare, tanto poi sia tappo che membrana vanno sostituiti.
- Ho eseguito l'operazione smontando il tubo dalla leva per togliere l'olio, ma stando attenti al trafilamento e alla fuoriuscita si potrebbe forse fare anche a leva montata.

Resta il fatto che una volta smontato non sono riuscito a capire se veramente la mebrana fosse danneggiata, perchè al tatto e alla vista sembrava integra, ma resta il fatto che appoggiando la bici da quel lato avevo continui trafilamenti di olio dal foro di sfiato.
Per questo e altro c'è una procedura ufficiale

 
  • Mi piace
Reactions: seba92r

AxelMTB

Biker tremendus
22/9/10
1.228
801
0
Lecco
Visita sito
Bike
Radon skeen trail 10.0
qualcuno ha potuto provare sia magura mt7 pro che shimano xt? trovati entrambi a prezzi simili... mi sapete dire le differenze che si sentono?
magura a mani basse, avevo gli MT5 e li sto rimpiangendo ma non ho sbatta di rifare l'instradamento cavi interno nella serie sterzo e comprare tutt magura e suoi matchmaker e dischi...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo