29er: prime impressioni

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Dopo le peripezie che sapete (vedi il topic nell' Angolo della Verità) sono riuscito infine a montare la On-One Scandal 29er. Un paio di foto e qualche dettaglio sul montaggio li trovate qui.

Prima di tutto una breve presentazione per fare capire il mio background. Vado in MTB da 11 anni, passando dalla rigida in acciaio, poi upgradata con una RST a molla ed elastomeri, alla front sempre in acciaio, per passare poi nel 2000 alla prima full, seguita da altre due. Attualmente pedalo una Stumpjumper FSR modello 2006, ed i miei percorsi abituali spaziano dalle colline del Senese all'Appennino e ogni tanto anche alle Dolomiti. Sono un classico biker "mah?", nel senso che faccio di tutto, o meglio tutto quello che si incontra nell'ottica di un bel giro, sia dal punto di vista panoramico che tecnico. Quindi strade sterrate e sentieri sconnessi, stradelli di bosco e di campo come mulattiere sassose, e a volte infilo perfino le protezioni.

Per una serie di sfortunati eventi, ho dovuto rispolverare il "muletto" front con cui vado al lavoro e faccio i viaggi per partecipare alla Stronkaciui, trapiantandoci l'avantreno completo della Stumpjumper: ho quindi un freschissimo metro di paragone.

Premetto che queste sono solo primissime impressioni a caldo, che senza dubbio risentono di un setup ancora provvisorio (soprattutto per quanto riguarda la forcella). Il percorso di prova utilizzato è nella Montagnola Senese, un anello di circa 27 km nel corso dei quali si trova veramente di tutto: tratti sterrati sia in salita che in discesa, mulattiere di varia pendenza (da 0 al 15%) condite dal famoso "Sasso della Montagnola" :mrgreen:, pezzi di roccia trachitica che affiorano dal terreno, spesso ricoperti da muschio con le immaginabili conseguenze in caso di umido :maremmac:.

Salito in sella non ho provato la sensazione citata a volte di altezza dal terreno: del resto la sella è alta suppergiù come sulla SJ (un cm in meno, ma sulla SJ poi c'è il sag) e le altre misure del cockpit sono state replicate abbastanza fedelmente. Per ottenere l'altezza precisa delle manopole, ho dovuto adoperare una piega flat con un attacco da 17° rovesciato. A parte l'effetto Cannondale, l'altezza del nodo si sterzo può essere un problema per chi è abituato a pedalare abbastanza reclinato, senza contare che non è possibile montare una piega più larga di 58 cm senza ricorrere a riser ed alzare ancora di più il manubrio.

Indubbiamente l'efficacia della 29er è proporzionale alla velocità. Raggiunta una certa andatura l'effetto volano delle ruote, più grandi e più pesanti, unito alla maggiore facilità di rotolamento sugli ostacoli del terreno consente di fare velocità (e conservarla...) più facilmente che con una front di 26".

In salita tecnica non ho percepito problemi di direzionalità. La trazione in salita tecnica è buona e probabilmente superiore ad una corrispondente ruota da 26". Nonostante i rapporti più lunghi infatti non ho trovato grosse differenze, mentre invece su salita sterrata e liscia la sensazione è di maggior fatica. Evidentemente i rapporti più lunghi fanno pagare dazio, e la maggior trazione, così utile sui sassi o sullo smosso, in questo frangente si ritorce contro sotto forma di maggiore attrito.

In discesa le qualità della 29er vengono di nuovo fuori: pur con una forcella a 80 mm la sensazione è di stabilità e di controllo, con i due tratti tecnici (una specie di gradoni) che vengono superati con relativa facilità e lasciandomi un buon margine di sicurezza.

In conclusione (i miei complimenti a chi ha resistito fin qui!) il primo approccio è stato positivo. Mi sento di dire che per chi fa un utlizzo della bici a 360° i vantaggi della front 29er su una front 26er siano tangibili. Devo però dire che stiamo sempre parlando di una front, e che una full è un'altra cosa. Dico questo perchè se è vero che la trazione migliora rispetto alle ruote "piccole", la prestazione complessiva di una full ha uno spessore differente, soprattutto a livello di impegno fisico necessario, minore rispetto ad una bici rigida, seppur capace di scavalcare gli ostacoli con minore accelerazione verticale.

Concludo con due considerazioni generali. I prezzi sono purtroppo alti, e la disponibilità del materiale lascia ancora molto a desiderare. Certo si tratta di una tipologia di bici ancora poco diffusa, ed è possibile che col tempo le cose cambino. Altrimenti diventa abbastanza improbabile riuscire a coinvolgere i biker "generalisti", che danno (giustamente) al prezzo una grossa importanza e che se hanno bisogno di una gomma vogliono trovarla (e vederla prima di acquistarla) nel negozio sotto casa.
 

alexxangel

Biker augustus
4/5/06
9.298
0
0
.
Visita sito
Indubbiamente l'efficacia della 29er è proporzionale alla velocità. Raggiunta una certa andatura l'effetto volano delle ruote, più grandi e più pesanti, unito alla maggiore facilità di rotolamento sugli ostacoli del terreno consente di fare velocità (e conservarla...) più facilmente che con una front di 26".


In discesa le qualità della 29er vengono di nuovo fuori: pur con una forcella a (probabilmente) 63 mm la sensazione è di stabilità e di controllo, con i due tratti tecnici (una specie di gradoni) che vengono superati con relativa facilità e lasciandomi un buon margine di sicurezza.

Ho sempre preferito le ruote "più grosse"....:-?
Cavolo spero un giorno di riuscire ad averne una anche io.....:cry:

Complimenti Sembola e grazie per la "recensione".......o-o
 

lellosplendor

Biker marathonensis
1/5/07
4.263
4
0
Firenze
Visita sito
Bike
Cannondale Habit carbon 2, Focus Thron 6.8
Complimenti Sembola, bel lavoro!!!
Nei single Track stretti si riesce ad essere abbastanza agili?

P.S. Non trascurare il ramarro, ormai è nella storia!

Saluti e speriamo in un prossimo ritrovo.
Lello
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Complimenti Sembola, bel lavoro!!!
Nei single Track stretti si riesce ad essere abbastanza agili?
Non ho trovato particolari problemi. Se riesco a verificare l'escursione, sarò più preciso su questo punto.

P.S. Non trascurare il ramarro, ormai è nella storia!
Se me lo ridanno... :-((

Saluti e speriamo in un prossimo ritrovo.
sabato in Valdorcia e il prossimo nel Pratomagno (vedi i topic in Toscana)
 

vaitus

Biker perfektus
16/3/06
2.761
100
0
Bari
www.malag.it
Bike
Rallon - TCX - Lurcher - Tricross
grazie dei complimenti! :mrgreen:

complimenti anche a te per la bici e la recensione, pare che la scandal sia un'ottima bici ma non proprio immediata da settare correttamente, molti la preferiscono con forcella ammortizzata da 100 (se la tua reba e' da 80 si puo' modificare facilmente). usandola regolarmente ti renderai conto che puoi spingerla molto di piu' di una 26er, e dato che come giustamente fai notare i vantaggi delle ruotone sono proporzionali alla velocita' la apprezzerai sempre di piu'

o-o
 

@lberto

Biker poeticus
21/3/06
3.679
534
0
Sedico - Belluno
Visita sito
Bike
Varie
Per ottenere l'altezza precisa delle manopole, ho dovuto adoperare una piega flat con un attacco da 17° rovesciato. A parte l'effetto Cannondale, l'altezza del nodo si sterzo può essere un problema per chi è abituato a pedalare abbastanza reclinato, senza contare che non è possibile montare una piega più larga di 58 cm senza ricorrere a riser ed alzare ancora di più il manubrio.

e quando setterai la reba a 80, oppure a 100, cosa ci metti come attacco, un 45° negativi?:zapalott::))):
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
e quando setterai la reba a 80, oppure a 100, cosa ci metti come attacco, un 45° negativi?:zapalott::))):

Non credo che ne esistano... In ogni caso stiamo parlando di 15 mm e di una posizione di guida già abbastanza rilassata. L'altezza del nodo di sterzo è forse il problema principale a livello geometrico.
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.116
5.195
0
67
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
complimenti per la recensione, è interessante e tocca molti dei punti cruciali delle 29er o-o

quando le 29er saranno diffuse ed utilizzate da tempo, sarà interessante avere riscontro sulla robustezza/affidabilità delle ruote che avendo maggior diametro sono potenzialmente più delicate
 

on35p33d

Biker extra
26/6/06
744
0
0
west coast
Visita sito
Nico, esistono manubri flat larghi anche 62/64cm
guarda ad esempio i nuovi salsa che tra le altre cose hanno anche uno sweep molto comodo per i polsi, c'è la torsion bar di surly (solo che è in acciaio), poi c'è il fleegle bar di on-one, e non scordare la Marybar, sempre on-one.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
50.757
9.163
0
57
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Nico, esistono manubri flat larghi anche 62/64cm
guarda ad esempio i nuovi salsa che tra le altre cose hanno anche uno sweep molto comodo per i polsi, c'è la torsion bar di surly (solo che è in acciaio), poi c'è il fleegle bar di on-one, e non scordare la Marybar, sempre on-one.

In effetti il Fleegle potrebbe essere una buona idea... Anche il Salsa MotoAce da 11° andrebbe bene. hai idea dove trovarlo online?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo

Classifica mensile dislivello positivo