Zaino con la miglior ventilazione possibile per la schiena

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.705
694
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Chiedo consiglio per uno zaino che offra un'ottima ventilazione per la schiena. Ho un Camelback Toro 14 ed è sufficiente a livello di capienza, ha il paraschiena incorporato ma mi fa sudare davvero tantissimo.

Quindi sto cercando due alternative:
  1. uno zaino con paraschiena incorporato che sia progettato apposta per garantire un'ottima ventilazione
  2. oppure uno zaino senza paraschiena dall'ottima ventilazione, abbinato ad un intimo con paraschiena integrato molto leggero
Qualche consiglio?
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.929
1.468
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
X me qualsiasi zaino tu possa comprare ti farà cmq sudare, ne ho provati parecchi sia trekking che mtb ed il risultato non cambia! Peggio ancora la tua idea di un paraschiena abbinato ad uno zaino.. la cosa che fa sudare meno la schiena è un marsupio, ma ovviamente non avrai riparo né una buona capacità
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.705
694
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
X me qualsiasi zaino tu possa comprare ti farà cmq sudare, ne ho provati parecchi sia trekking che mtb ed il risultato non cambia! Peggio ancora la tua idea di un paraschiena abbinato ad uno zaino.. la cosa che fa sudare meno la schiena è un marsupio, ma ovviamente non avrai riparo né una buona capacità
eh infatti, secondo me posso provare tutti gli zaini sul mercato ma sudare poco è impossibile.

visto che sei di pinerolo, ti dico che il 2 giugno salivo con un paio di amici a prarostino passando per san michele di bricherasio. probabilmente hai presente com'è la salita asfaltata, con lunghi tratti al 15-16% sotto il sole e 30 gradi.
un bagno di sudore allucinante, ovviamente non pretendo di non sudare ma sono arrivato su che sembrava avessi tenuto la maglietta a mollo in una bacinella.
 
  • Haha
Reactions: freesby

monorotula

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
13/11/03
28.109
4.431
0
59
Collegno (TO)
Visita sito
Bike
Orbea
Il problema è che nessuno dei due ha il paraschiena incorporato...quindi il fatto della traspirabilità passa un po' in secondo piano. Per caso hai avuto modo di toccarli con mano e vedere se si può inserire un paraschiena insieme alla sacca idrica?
Scusa ho letto troppo velocemente il tuo post. Entrambi gli zaini mancano dello scomparto separato per la sacca, per cui la vedo dura sistemare stabilmente un paraschiena. Ad ogni modo questo genere di zaini è dotato di telaio metallico, direi fuori luogo per un tipo di utilizzo in cui è consigliato un paraschiena.
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.705
694
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Scusa ho letto troppo velocemente il tuo post. Entrambi gli zaini mancano dello scomparto separato per la sacca, per cui la vedo dura sistemare stabilmente un paraschiena. Ad ogni modo questo genere di zaini è dotato di telaio metallico, direi fuori luogo per un tipo di utilizzo in cui è consigliato un paraschiena.
Non è che lo uso in bike park, anzi. L'utilizzo è su sentieri alpini che normalmente la gente fa a piedi, dove se cadi ti può andare bene perchè finisci nell'erba così come ti può andare male e prendi delle pietre belle appuntite. Quindi un minimo di protezione alla schiena è assolutamente necessaria.
 

Ivo

Biker paradisiacus
21/2/04
6.701
5.427
0
Bassa modenese
Visita sito
Bike
Enduro Expert 2010
Se non si fanno robe estreme, già il solo zaino con il contenuto funge da protezione, in particolare gli zaini che hanno la schiena ventilata hanno una struttura che aumenta la distanza dalla schiena e così anche la sua protezione.
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.929
1.468
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
eh infatti, secondo me posso provare tutti gli zaini sul mercato ma sudare poco è impossibile.

visto che sei di pinerolo, ti dico che il 2 giugno salivo con un paio di amici a prarostino passando per san michele di bricherasio. probabilmente hai presente com'è la salita asfaltata, con lunghi tratti al 15-16% sotto il sole e 30 gradi.
un bagno di sudore allucinante, ovviamente non pretendo di non sudare ma sono arrivato su che sembrava avessi tenuto la maglietta a mollo in una bacinella.
Eh ci credo! L'ho fatta circa un mese fa sotto il sole alle 3 del pomeriggio.. la morte! Ahahahah
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.929
1.468
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Scusa ho letto troppo velocemente il tuo post. Entrambi gli zaini mancano dello scomparto separato per la sacca, per cui la vedo dura sistemare stabilmente un paraschiena. Ad ogni modo questo genere di zaini è dotato di telaio metallico, direi fuori luogo per un tipo di utilizzo in cui è consigliato un paraschiena.
Ecco i tra tutti gli zaini possibili ho sempre evitato quelli con gli inserti metallici x separare lo zaino dalla schiena.. secondo me sono quelli meno sicuri x un uso in mtb proprio xke mi fa paura l'idea di avere delle parti metalliche vicino Alla schiena..
Condivido invece il pensiero di chi dice che uno zaino protegge già solo grazie alla roba che c'è all'interno.. un conto è fare bikepark e metterci 2 cose dentro.. ma x un giro alpino da almeno 1400/1500d+ di roba ne porto.. quindi il paraschiena può essere "superfluo "
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.705
694
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Ecco i tra tutti gli zaini possibili ho sempre evitato quelli con gli inserti metallici x separare lo zaino dalla schiena.. secondo me sono quelli meno sicuri x un uso in mtb proprio xke mi fa paura l'idea di avere delle parti metalliche vicino Alla schiena..
Condivido invece il pensiero di chi dice che uno zaino protegge già solo grazie alla roba che c'è all'interno.. un conto è fare bikepark e metterci 2 cose dentro.. ma x un giro alpino da almeno 1400/1500d+ di roba ne porto.. quindi il paraschiena può essere "superfluo "
Dai non scherziamo...al Tour de France Nibali rischiò la frattura di una vertebra cadendo di schiena sulla radiolina di plastica che aveva nella tasca per parlare con l'ammiraglia. Hai presente se cadi di schiena e nello zaino hai il multitool d'acciaio e la pompetta in alluminio?
 
  • Mi piace
Reactions: MIREK

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.929
1.468
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Dai non scherziamo...al Tour de France Nibali rischiò la frattura di una vertebra cadendo di schiena sulla radiolina di plastica che aveva nella tasca per parlare con l'ammiraglia. Hai presente se cadi di schiena e nello zaino hai il multitool d'acciaio e la pompetta in alluminio?
Bè...ovviamente gli attrezzi stanno nelle tasca esterne e gli indumenti e cibo in quelle interne.. ci va anche un pò di logica x fare le cose.. di certo non metto la pompa come prima cosa verso la schiena.. ma i telai in ferro/alluminio di certi zaini sono il primo strato dietro la schiena.. quindi li evito..
 

Loklokis

Biker superioris
14/8/20
929
672
0
Friuli
Visita sito
Bike
Cube Stereo 150 SL
Non ne ho provati molti, ma il nuovo evoc trail pro 10.. Mi piace veramente tanto! Non pensavo ma rispetto altri zaini che ho, anche da trekking, mi sento la schiena molto più asciutta! Meno efficiente invece secondo me il sistema di chiusura alla vita, là sudo troppo se lo chiudo a dovere. Non mi convince troppo il sistema. Se non ci carico troppo peso, nelle salite lo lascio aperto o leggermente chiuso! Di sicuro però funziona bene nello scarico del peso perché quando carico la bici in spalla, scarica da dio sebbene sia uno zianetto molto piccolo! (ci sono 3 misure: 10,16 e 26 litri)
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.705
694
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Bè...ovviamente gli attrezzi stanno nelle tasca esterne e gli indumenti e cibo in quelle interne.. ci va anche un pò di logica x fare le cose.. di certo non metto la pompa come prima cosa verso la schiena.. ma i telai in ferro/alluminio di certi zaini sono il primo strato dietro la schiena.. quindi li evito..
Va bene che non sono il primo strato, ma se lo zaino non ha un paraschiena, in caso di urto, anche se metti il multitool nello strato più esterno questo andrà comunque ad impattare contro la schiena....a meno che non riempi lo zaino di roba che non usi.
Statisticamente poi lo zaino è più "vuoto" proprio in discesa, perchè si toglie diversa roba in esso contenuta in salita per indossarla (dalle protezioni ad un abbigliamento più caldo). Statisticamente inoltre, quando si scende, la sacca idrica è pure vuota o quasi....

Quindi il discorso del mettere gli oggetti metallici o di plastica dura nelle tasche esterne secondo me non regge.
 

matteof93

Biker cesareus
24/8/10
1.705
694
0
Piemonte
Visita sito
Bike
Orbea Occam
Non ne ho provati molti, ma il nuovo evoc trail pro 10.. Mi piace veramente tanto! Non pensavo ma rispetto altri zaini che ho, anche da trekking, mi sento la schiena molto più asciutta! Meno efficiente invece secondo me il sistema di chiusura alla vita, là sudo troppo se lo chiudo a dovere. Non mi convince troppo il sistema. Se non ci carico troppo peso, nelle salite lo lascio aperto o leggermente chiuso! Di sicuro però funziona bene nello scarico del peso perché quando carico la bici in spalla, scarica da dio sebbene sia uno zianetto molto piccolo! (ci sono 3 misure: 10,16 e 26 litri)
Hai centrato un altro problema: secondo me una fascia lombare abbondante fa sudare tantissimo.
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.929
1.468
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Spark st 900 tuned
Va bene che non sono il primo strato, ma se lo zaino non ha un paraschiena, in caso di urto, anche se metti il multitool nello strato più esterno questo andrà comunque ad impattare contro la schiena....a meno che non riempi lo zaino di roba che non usi.
Statisticamente poi lo zaino è più "vuoto" proprio in discesa, perchè si toglie diversa roba in esso contenuta in salita per indossarla (dalle protezioni ad un abbigliamento più caldo). Statisticamente inoltre, quando si scende, la sacca idrica è pure vuota o quasi....

Quindi il discorso del mettere gli oggetti metallici o di plastica dura nelle tasche esterne secondo me non regge.
Ni.. xke le ginocchiere le ho sempre attaccate fuori dallo zaino e spesso se mi cambio in cima (cosa che capita di rado nel caldo estivo) cmq rimetto la roba che tolgo nello zaino.. stesso discorso x un'ipotetica giacca che in inverno tengo sia a salire che scendere.. tanto scegliamo sempre sentieri naturali che "scaldano" viste le difficoltà, quindi difficilmente salgo senza giacca e scendo con...
Forse l'unica cosa che posso avere in meno nello zaino sono i panini e l'acqua.. ma uso quasi sempre solo la borraccia sulla bici senza kamel.. poi ognuno ha le proprie filosofie
 

Maxxxce

Biker superis
13/8/14
349
238
0
Abbiategrasso
Visita sito
Bike
Yeti Sb 6
Ma molti zainetti da trekking o da bike, oltre ad avere il supporto per la schiena più o meno areato, con distanziatori imbottiti, all’interno nella parte a contatto con la schiena hano una lastra di plastica/plexiglas che li rende più rigidi e che dovrebbe fungere anche da protezione della schiena dagli oggetti caricati/inseriti all’interno.

io adesso sto usando un EVOC Freeride da 30l che non riempio quasi mai, e confrontandolo con un Evoc di un socio con protezione specifica per la schiena , il suo ha la fascia che chiude in basso in neoprene che fa sudare parecchio, il mio invece ha la fascia delle medesime dimensioni ma traforata e molto più traspirante..

prima usavo uno zainetto mammut Light da 15 che esßndo meno massicciò mi lasciava traspirare abbastanza ed ha come detto la lastra di plastica.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo