XX1 pareri e considerazioni degli utilizzatori nel xc

Oniriko77

Biker augustus
5/2/04
9.565
57
0
Alba
Visita sito
la cosa curiosa che io ad esempio dal 2010 sempre con la 29" ho SEMPRE usato una doppia 36-24 e cassetta 11-32 9v, questo solo su bici da gara, tutti gli altri, avevano invece rapporti più agili, cassetta fino al 36 generalmente, o chi aveva la tripla... ora sembra che siano tutti ben propensi al monocorona 32 e 10-42
guarda caso stesso sviluppo metrico della mia vecchia doppia 36-24 / 11-32.

sono molto allenato, però i limiti nei tratti più ripidi ci sono eccome, in quei tratti preferirei avere un rapporto più leggero
 
Reactions: Piterino78

iaco70

Biker paradisiacus
4/2/09
6.512
1.017
0
Gradisca d'Isonzo
Visita sito
Bike
Scott Scale RC 900 Ultimate 2017, Orbea OIZ M-TEAM 2023

stessa esperienza e stesse considerazioni, ma io non ho avuto coraggio ed alla mia prima DSB il venerdì sera ho montato il 30!
Ora che so come sono le salite del corto, magari la prossima la faccio col 32.
 

C'dale scalp

Biker superis
8/2/09
394
42
0
Visita sito
Bike
Mtb-Gravel-Bdc
Io penso di andare controcorrente, sto valutando di mettere la nuova tripla shimano 40/30/24 che sostituisco con il 22, perché non riesco ad abituarmi alla doppia 36/22.
Motivi: la varietà di percorsi nelle mie zone cioè quelli che li puoi fare tutti con la corona da 30, salite dure con 1000 metri di dislivello che le fai con il 22 e tratti piani anche in scia a BDC che metti il 40 perché il 36/11 è corto a meno che non mulinelli come un forsennato.
Odio la doppia perché quando scali dalla corona in salita devi anche sempre cambiare pignone.
Con questa considerazione capisco chi preferisce il monocorona perché ha la semplicità che si aveva con la tripla.
Specifico che sono un semplice escursionista.
 

kinom

Biker superioris
27/6/06
910
15
0
49
Parma
www.kinomana.it
Bike
Exceed 2017
confermo, non ci metti più di 3-4 minuti la prima volta a fare le cose con attenzione... poi se prendi la mano, stai un attimo.

ok mi avete convinto, quindi il mio unico dubbio lo posso eliminare ;)

Credo sarà un "cambio" o meglio un cambiamento graduale che moltissimi faranno sia nel mondo race (peso, facilità d'uso), sia escursionistico allmountain (no tendi e minori problemi nei passaggi tecnici...credo).

Vedremo...dopo le ruotone un'altra novità positiva.

Ah... OFF TOPIC.... l'altra novità fighissima che ho provato sono i freni a disco sulle bici da corsa con RED..... spettacolare per chi arriva dalla mountain, in particolare su bagnato!
 

joordan

Moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
17/5/12
10.612
437
0
vago per il nord ovest e svizzera
Visita sito
Bike
yeti su ruote e ibis sul chiodo
Il filo a piombo serve per determinare l'arretramento della sella in base alla lunghezza della pedivella installata, non viceversa.

gia' ma potresti aver trovato la tua posizione giusta in sella con schiena, spalle etc, e non avere una posizione perfetta delle gambe (basta averle "sproporzionate") che invece puoi sistemare con una diversa lunghezza delle pedivelle
 

dns76

Biker forumensus
20/4/09
2.111
3
0
a nord di Padova
Visita sito
gia' ma potresti aver trovato la tua posizione giusta in sella con schiena, spalle etc, e non avere una posizione perfetta delle gambe (basta averle "sproporzionate") che invece puoi sistemare con una diversa lunghezza delle pedivelle

Tutto si può fare nella vita
Diciamo che il tuo è un approccio che non condivido.

Personalmente ritengo che la lunghezza della pedivella sia legata a diversi fattori, tra cui la morfologia delle gambe, come hai accennato, ed ai gusti personali di pedalata (agile o di potenza).
Non è così automatico passare da una pedivella da 165mm ad una da 185, per esagerare, solo per compensare una posizione in sella che credi corretta.
La stessa posizione si può riproporre anche arretrando/abbassando, avanzando/alzando la sella e modificando al max lunghezza, inclinazione o altezza di attacco manubrio e manubrio, con un costo oltretutto molto inferiore.
Tutto questo dando per scontato che il telaio sia della misura giusta.
 

babylonboss26

Biker velocissimus
22/9/09
2.510
43
0
Italia
Visita sito
Tutto si può fare nella vita
Diciamo che il tuo è un approccio che non condivido.


perchè il filo a piombo nn c'entra nulla!! Tutti possiamo dire delle cazzate, ma perseverare sull'errore è davvero stucchevole. Propinare dei consigli sbagliati è un messaggio deletereo e sbagliato, quando si sbaglia lo si ammette e si và avanti, inutile perseverare e arrampicarsi sugli specchi.
 

ip77

Biker serius
12/9/12
246
0
0
lanzada
Visita sito

do ragione a entrambi...si,è vero che nella strada ci sono diverse tipologie di terreno e percui diverse velocità, si va da salite di 8 km/h a discese da 70 e oltre...però è anche vero che si cerca di semplificare la vita e non complicarla(guarniture compat, cassette con addirittura il 32...).Nella mtb mi pare si vada all'opposto, si col 32-42 si va un pò ovunque ma mi ricodo che anche con lo strada con il 39-28 ho fatto il Mortirolo e adesso lo faccio con il 34-27....si spinge quello che si ha, ci vorrebbe un misuratore di potenza per verificare la vera differenza da un sistema all'altro e non basarci solo sulle sensazioni che a volte sono più psicologiche che reali
 

austinriki

Biker serius
10/12/11
227
0
0
berghem
Visita sito

Anche secondo me è' la soluzione che prenderà piu piede nel campo trasmissioni sempre che la concorrenza non si faccia avanti con altre soluzioni tecniche ...
 

Longjnes

Biker infernalis

io non ho difficoltà ad usare 3 corone davanti.
l'xx1 è nato per un mercato di nicchia e per una difficolta oggettiva a piazzare il deragliatore anteriore su alcune bici. non sarà mai il cambio per tutti. anzi lo sarà solo per pochi.
per 100 gr non mi privo di rapporti corti, lunghi e soprattutto spaziati alla bisogna.
in teoria sarebbe più applicabile alle bici corsa perche sulle bici corsa il gear ratio è minore, ma nessuno lo usa....
 

gam0319

Biker serius
27/9/09
188
1
0
Bologna
Visita sito
Guarda il tuo discorso non fa una piega e lo condivido appieno, MA...
Ma non mi si venga a dire che con l'xx1 l'utente medio fa le stesse cose che può fare con una doppia (22-36) o (24-38) con l' 11-36.
La coperta è PIU' corta e non voglio dire che per certe cose no basti corta.
Basta saperlo.
Se facessi gare di XC o abitassi sulle alpi probabilmente, soldini permettendo, sarebbe anche la mia scelta.
Abitando a Bologna... mi tengo la versatilità della doppia, anche se magari in certi giri non uso il rapporto più corto ed in altri quello più lungo. (raramente accade)
 

Classifica giornaliera dislivello positivo