Tech Corner XTR 12v vs Sram Eagle: quali sono le differenze tecniche?

Emanuele.80

Biker popularis
28/1/11
97
13
0
Oderzo (TV)
Visita sito
La cassetta XTR M9100 10-51 è già in vendita in un noto negozio online a 296 Euro, lo stesso prezzo di una cassetta Eagle X01
 

Elandur

Biker cesareus
29/6/15
1.710
989
0
Visita sito

Concordo... stiamo facendo paragoni per brand quando dovremmo farla sui singoli gruppi.
Non solo Shimano è indietro di 2 anni con una trasmissione 12 velocità, ma si presenta con un gruppo XTR che sarà probabilmente molto costoso quando Sram nel frattempo, forte del collaudo biennale del suo gruppo eagle, ha già potuto lanciare il GX in versione aquilotto, ovvero un gruppo molto conveniente da un punto di vista economico, affidabile e che, guardacaso, ha conquistato un'importantissima fetta dei montaggi di fabbrica di livello medio e probabilmente entrerà anche nei medio-bassi quest'anno.

L'uncia possibilità che Shimano aveva di recuperare secondo me era presentarsi coi 3 gruppi 12v, ovvero XTR, XT e SLX (o almeno i primi due) e dando ampio spazio di upgrade piuttosto che dover cambiare tutto, mozzo compreso.
Qual è la speranza, che l'utente medio butti tutta la trasmissione nel cesso, insieme almeno al mozzo posteriore, per avere qualcosa che il suo diretto concorrente già offre, prestazionalmente parlando, a un prezzo inferiore e con meno sbattimenti?
O di andarsi a rosicchiare quella fetta di montaggi di fascia alta che ora sono appannaggio di Sram? Sram che, ovviamente, di primo montaggio potrà offrire prezzi sicuramente più vantaggiosi ai produttori, riuscendo a fare numeri maggiori coprendo tutta la gamma di qualità.

Boh!
 
Reactions: bulldog

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.183
1.952
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
Grazie Emilio per la comparativa pesi . Il riferimento sull'arretratezza di Shimano è solo riferita al sistema produttivo del p.p. , trovo molto più soffisticata la produzione di un monoblocco piuttosto che l'assemblamento con rivetti ; ciò però non toglie nulla sull'efficacia delle due soluzioni (non è detto che quello più "complicato" sia anche il più valido ) . Sia l'xx1 di Sram che l'XTR di Shimano sono degli ottimi gruppi ; ma se con l'uscita dell'Eagle Sram ha "stupito" , la risposta di Shimano è stata meno eclatante più volta a seguire piuttosto che innovare !
 

Emanuele.80

Biker popularis
28/1/11
97
13
0
Oderzo (TV)
Visita sito
Il brevetto non è libero, se vuoi utilizzarlo devi chiedere a SRAM, accettare le LORO condizioni di licenza, e loro valutano se concedertela o meno. Chiaramente l'hanno concessa a diversi produttori, ma di certo non la concedono a SHIMANO.
Vedete qui: http://www.xddriverbody.com/apply.php
 

Emanuele.80

Biker popularis
28/1/11
97
13
0
Oderzo (TV)
Visita sito
La produzione di un monoblocco non è affatto difficile, basta fresare un blocco di metallo. Solitamente non si fa perchè richiede tantissimo tempo di lavorazione e molto spreco di materiale, con conseguenti altissimi costi.
I rivetti non è che siano un sistema obsoleto, gli aeroplani sono tenuti assieme da rivetti, vedi un po' quanto sono indietro nell'industri aeronautica!
 

Emanuele.80

Biker popularis
28/1/11
97
13
0
Oderzo (TV)
Visita sito
E' chiaro che SHIMANO è indietro, forse più di due anni.
Ma questo nuovo XTR pare finalmente abbastanza convincente. Quando arriverà con XT e SLX (e non penso ci metterà molto) recupererà parecchio le vendite. Ci vorrà un po' di tempo affinchè si diffonda lo standard della ruota libera ma poi la strada è spianata.
Ormai abbiamo il monocorona con range 500% da entrambi, non credo che in futuro possano esserci altre grandi novità da rivoluzionare di nuovo tutto sulla trasmissione, ci saranno piccole evoluzioni e sarà quindi molto difficile il ripresentarsi di una situazione come la recente di un costruttore decisamente più avanti rispetto all'altro,
 

Lucky86

Biker velocissimus
6/10/09
2.513
219
0
Visita sito





tutto vero ma sicuramente shimano avrà fatto le proprie valutazioni e sarà stata lungimirante per un percorso che prevede come al solito il top di gamma e successivamente gli altri .
la sostituzione con nuovi standard ci sta, però con così invasivo, poi man mano si vedranno i montaggi di base e quindi avrà la sua fetta di mercato e si vedrà se andrà cosi meglio rispetto ai concorrenti da esser preferito rispetto ad altri, secondo me più compatibile e versatile.
 

lollo72

Biker assatanatus
25/7/12
3.183
1.952
0
52
Romagnano Sesia
Visita sito
Comunque , fatta eccezione per l'utilizzo dei materiali , è più complicato e dispendioso produrre la cassetta dell'XX1 piuttosto che quella dell'XTR . Nell'areonautica poi utilizzano ancora i rivetti perchè è un sistema sicuro e collaudato , ma non certo percè sia il più tecnologico !
 

mikethebiker

Biker novus
1/7/10
6
0
0
Macerata
Visita sito
""Quello che però è sicuro è che l’unica azienda che potrà produrre ruote libere Micro Spline è DT, quindi il nuovo XTR si potrà montare solo su mozzi Shimano e DT Ratchet. La scelta insomma sarà molto molto limitata, almeno in un primo momento.""

Non ho ben capito se è un problema di brevetti o è l'incompatibilità fra mozzi di altre marche e il corpetto ruota libera che occorre per montare il 12 shimano.
Se oltre a comprare un nuovo cambio devo comprare anche nuove ruote........bè allora farà la fine della Rock Shox RS1.
 

clyteius

Biker novus
6/4/17
10
4
0
47
roma
Visita sito
Bike
BMT pininfarina
Strano il mercato delle trasmissioni per MTB. Shimano presenta il 12v a più di 2 anni di distanza da SRAM che nel frattempo si appresta a presentare la prima trasmissione wireless (non essendo tale la XTR Di2). Per essere un duopolio è abbastanza singolare.
 

cerbonim

Biker extra
5/9/06
795
6
0
perugia
Visita sito
Bike
Epic sworks, levo sl carbon
\
 

cerbonim

Biker extra
5/9/06
795
6
0
perugia
Visita sito
Bike
Epic sworks, levo sl carbon
e grazie!shimano ha i 3 pignoni piu' grandi in alluminio!
 

bonny92

Biker poeticus
6/7/16
3.790
2.524
0
33
Franciacorta, oddio un pò più in giù!
Visita sito
Bike
Cannondale F29 carbon team & Canyon ultimate cf sl dic 8.0
beato chi riesce a spingere in pianura un pignone da 9, io fatico pure a spingere il 10 con la corona da 32 senza fare cadenze basse ed inutili.
io non uso un sensore di cadenza ma con il 32-10 sopra i 27/28 km/h mi trovo bene con il 12 a quella velocità a me pare troppo morbido e in automatico tendo a rallentare.
 

danym

Biker velocissimus
13/9/05
2.636
85
0
45
Vinago - Domodossola
Visita sito
ti hanno già risposto sotto, sia Clod che Wally. Sui gruppi SRAM, cambi il corpetto (che costa ca. 80 euro) e chiuso l'argomento. QUa si dice che:
- o hai una ruota rackett di dt swiss (come nel mio caso sulla mia trek)
- o devi avere una ruota che o ha quel mozzo DT o quel mozzo SHIMANO. Non hai altra scelta. In altre parole, se ora una una fantastica fulcrum, per dirne una, non c'è verso di metterci questo gruppo. Il retrofitting non è praticamente permesso...

Che il futuro useranno questa tecnologia...ma non monterai mai una fulcrum, una mavic, o chicchessia. O hai i mozzi shimano o i mozzi dt swiss. Basta...per me è una cosa assurda e molto limitativa
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.820
10.140
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
L'unica è provare tutto il gruppo XTR con una cassetta Sram 10/50 e vedere cosa succede...ma fino a quando non sarà disponibile tocca aspettare.
Trovo molto interessanti i nuovi freni 4 pistoni, dischi compresi.

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
 

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.109
627
0
38
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
Hai detto bene, la costruzione monoblocco è più sofisticata. Di conseguenza costosa. Infatti per il gruppo più economico SRAM ha rinunciato al pignone da 10 e al corpetto xd.
Con il corpetto micro spline invece Shimano potrà già dal gruppo xt proporre cassette più economiche e con pignoni separati. Decisamente meglio per chi i pacchi pignoni se li deve pagare...
 

lucamox

Biker serius
1/6/07
268
129
0
57
Belo Horizonte
Visita sito
scusa marco non sono daccordo.
il meccanismo di ingaggio del corpetto non ha nulla a che vedere con l'interfaccia corpetto-cassetta.
L'unico limite in questo senso é dato dalla posizione delle flange, se nel mozzo xtr o dtswiss come presumibile le flange si trovano nella stessa posizione di qualsiasi altro mozzo (vedi retrocompatibilitá dtswiss), c'é tutto lo spazio per far stare un corpetto con un'altro meccanismo di ingaggio ma con la stessa interfaccia microspline.
Al di lá di questioni di brevetti, se domani mi capita in mano un freehub microspline, dopodomani ne ho progettato uno per qualsiasi altro mozzo, cosí come é stato fatto per xd.
Non avrá il meccanismo scylence ma funzionerá perfettamente.
 

Pitaro

Biker forumensus
13/9/07
2.109
627
0
38
Tezze Valsugana (TN)
Visita sito
Bike
La Shan!
Il corpetto XD con conseguente pignone da 10 è stato il principale vantaggio di Sram negli ultimi 5anni, in pratica quello che gli ha consentito di avere quasi il monopolio nel mercato OEM. Ti pare che lo lasciano usare senza problemi al loro unico concorrente?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo