XC o AM?

spartaco

Biker perfektus
Come si fa a non quotare?
Aggiungo poi che all'occorrenza la semplice sostituzione delle gomme, l'inversione di un'attacco manubrio da negativo a positivo ed eventualmente l'acquisto di una piega riser laddove di serie è montato un manubrio flat, fanno oggigiorno di qualsiasi mtb sul mercato (NB: non sul supermercato) una bici da AM...
 

bonekrastone

Biker popularis
24/9/06
50
0
0
Melegnano
Visita sito
Credo che la differenza tra XC e AM stia molti d + nella testa di ki guida ke nel mezzo. PAROLE SANTE
 

faléstra

Biker serius
26/7/03
269
28
0
50
Vignola (Mo)
Visita sito
Bike
TOPSTONE, Procaliber, Roscoe


Bella riflessione.
Io penso che il lento evolversi verso "l'alto" dell'escursione delle forche, sia stato causato dall'avversione patologica che hanno i bikers nei confronti "degli etti in più" e del "molleggiamento" durante la pedalata di questi componenti. Quando facevo gare xc, utilizzavo indifferentemente una bici rigida e una front (con un'ottima forcella). La differenza stava solo nel comfort, non nella prestazione (sia in salita sia in discesa).
Provando varie bici e macinando svariati chilometri, mi sono reso conto che se si cerca un incremento di prestazioni in discesa, bisogna utilizzare bici full con escursioni da e oltre 120 mm. e tassativamente freni a disco. Altrimenti, a parità di biker, come ho già accennato, si nota solo un incremento di comfort.
Concludendo: chi fa gare xc può tranquillamente utilizzare una rigidona (se la trova!) che non rischierà di penalizzare le prestazioni, almeno che non decida di montare una 120 mm...
Chi invece pedala per puro divertimento, anche per lungo tempo e ama la discesa, consiglio almento una full trail 130 +130 mm.
 

iuppareppa

Biker paradisiacus
1/11/02
6.390
2
0
Maranello
www.ciclonatura.eu

Mah, il problema è che se da un lato l'aumento dell'escursione fino ad oggi è stata una esigenza vera, è anche vero che ormai i prodotti sono maturi sia come prestazioni di funzionamento che di struttura. Per cui adesso è da vedere se 150 o 170 mm sono veramente necessari a noi o a chi costruisce ammortizzatori. Mi rifaccio sempre al settore motociclistico dove le escursioni astronomiche diegli inizi anni '90 si sono ridimensionate per un miglior sfruttamenteo delle stesse.
L'aumento delle escursioni implica un aumento del dimensionamento delle strutture (foderi, steli e teste) e, inevitabilmente, del peso. Direi che più che sull'escursione, la sfida dei prossimi anni dovrebbe essere l'equilibrio generale di tutte le caratteristiche di una forcella: peso, escursione, sensibilità ai piccoli urti ecc...
 

gschicco78

Biker novus
4/10/06
14
0
0
47
Bologna
www.traiettorie.net
cosa cambia tra una XC e una AM?

Per quanto mi riguarda AM significa girare senza l'assillo della prestazione, senza pretese di sorta, ma solo per divertimento ed escursionismo, giusto per vedere cosa c'è sopra la collina, o per mangiarsi un panino sul cucuzzolo senza troppi rompipalle in giro. Quindi per quanto mi riguarda lo puoi fare anche con una bici da XC.
La differenza la fa la discesa, e te lo dice uno che ha sempre avuto solo bici da xc: con la mia dawg, biammortizzata + forcella da 150 e manubrione largo, la discesa diventa puro divertimento, e la costante ricerca di un gradino naturale per qualche bel zompo..
Ognimodo, xc, am, freeeride o downhill, la sostanza è sempre "viva le ruote grasse"!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo