XC Gonnosfanadiga 12 ottobre

antoss

Biker assatanatus
Grazie.
@Antoss: quando lo troveremo già tracciato il percorso di San Giorgio che ne devo portare un paio di amici a provarlo?:i-want-t:
credo la prox settimana king...
ma se vuoi andare prima ti metto in contatto con qlc piccalinna e girate assieme. In ogni caso oltre ai nostri, trovi sempre anche qualche Gonnese (nota tribù brenti piuda) o Santuingese, che provano.
Magari mandami il tuo cell in mp che se scendo qs we ti essemmesso
cià
 
credo la prox settimana king...
ma se vuoi andare prima ti metto in contatto con qlc piccalinna e girate assieme. In ogni caso oltre ai nostri, trovi sempre anche qualche Gonnese (nota tribù brenti piuda) o Santuingese, che provano.
Magari mandami il tuo cell in mp che se scendo qs we ti essemmesso
cià

vabbuò, tanto è per metà settimana prox
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Se la cosa vi può interessare, in collaborazione con gli amici di Gonnos (in particolare Salvatore) stiamo preparando un po' di documentazione in proposito (descrizione, profili altimetrici, tabelle etc etc... le solite cose insomma...). E' la prima che faccio di una gara XC (anche se qualcosina ho scritto sul Gentilis tempo fa), ma dovrebbe essere al livello delle solite che dedico alle gare GF. Se tutto va come spero, entro il fine settimana avrete il tutto.
 

fabryx80

Biker paradisiacus
20/3/05
6.425
0
0
45
Donori CA
Visita sito
pensavo ke stavi dicendo è la prima gara di XC che faccio mi..
Mi stavo già arrabbiando ke io son a lavoro e nn posso andare.
Così c vedevamo, dixedda ormai
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Come promesso, posto la descrizione scaturita dalla collaborazione tra me e Salvatore (io in realtà ho elaborato solo i dati statistici, tutta la parte descrittiva è opera sua... visto che conosce alla perfezione il percorso, mentre io non ho avuto possibilità di vederlo... ma non vedo l'ora di farci un giro perchè sembra assolutamente spettacolare: mi sono esaltato alla sola vista del profilo altimetrico... he he he. Fate riferimento al primo profilo altimetrico in fondo per i riferimenti con le lettere.

I tracciati sono due uno di 3,1 Km utilizzato per la gara Nazionale di Coppa Italia giovanile del giugno 2007 e fa parte di un tracciato di Km 5,6 in gran parte utilizzato per la XC regionale del giugno 2006.
Si parte da quota 400 mt con un tratto in lastricato in salita di circa 550 m. (A) con una pendenza, non esagerata ma sicuramente impegnativa, del 13,4% di media e strappi oltre il 20%; si prosegue sempre in salita su sterrato abbastanza largo per altri 600 m. (B) con pendenze simili (se non superiori a quelle del lastricato (13,6% di media e punte oltre il 22%) e dopo due tornanti si svolta a sinistra e si entra in un double track quasi pianeggiante; dopo 50-60 m. si affronta in single in salita abbastanza tecnico ed impegnativo e si arriva al punto più alto del percorso (C) che si trova a quota 568 mt; si comincia a scendere dapprima su un tratto largo per circa 200 m. con pendenze intorno al -11% ma punte anche del -20%, ci si immette poi in un single in gran parte in discesa abbastanza tecnica, aggravato da una pendenza media del -15% ma con passaggi del -21%. Dopo 500 m. si trova un tratto pianeggiante dove per un attimo si può tirare fiato (si scende fino a quota 481 mt) e prima di affrontare un double in salita denominato “Su Mori de is Sermentus” (D) dopo circa 100 m. (qui la pendenza si fa piuttosto dura: quasi il 25%) si svolta a destra e si scende di colpo di una decina di m. in un tratto molto tecnico per veri discesisti (-20%); si oltrepassa un torrente attualmente asciutto e ci si immette in single dapprima in salita, poi in piano e infine in discesa; a questo punto siamo a circa metà percorso, si svolta a sinistra e si affronta un tratto in double in forte ascesa (30%!!!) per circa 100 m. (E) che riporta gli atleti sino a quota 570; si prosegue a destra in un single a mezza costa in parte pianeggiante prima di affrontare un brevissimo tratto in salita in forte pendenza che, se non affrontato con la giusta cadenza costringerà i più a mettere il piede a terra. Si scende poi, sempre in single per circa 200 m. con una pendenza piuttosto forte (-38%) per poi risalire sempre in single per circa 150 m. si scende nuovamente e dopo aver oltrepassato la polveriera e oltrepassato un torrente, si svolta a destra in un double non particolarmente impegnativo (F). Si oltrepassa nuovamente un torrente e si affrontano alcuni tornantini abbastanza stretti in discesa (-27%) che portano alla “Casa del Direttore” (che si trova intorno a quota 450 mt), si svolta a sinistra, si oltrepassano alcuni gradini ed un ponticello in cemento per poi affrontare un tratto in pianura in prossimità delle officine, si svolta ancora a Sx in salita e subito dopo a Dx per affrontare un breve tratto in single in leggera discesa, si arriva in prossimità della discarica, si svolta a destra in un single (G) e si scende in maniera repentina verso la zona dei tavoli e dei vasconi per circa 170 mt con -25% di pendenza. A questo punto siamo a circa 4, 5 Km di percorso, si affronta un tratto in double track in salita, anche questo piuttosto pendente (150 mt al 23%) per poi svoltare a destra (H) ed immettersi in single prima in piano, poi in salita ed infine in discesa. Dopo un tratto di circa 100 m. in piano si arriva al piazzale di fronte al cantiere forestale, dopo una svolta a Sx si affrontano alcuni gradini in granito, si attraversa un ponticello in legno e dopo un single in piano si affrontano due tornantini in discesa abbastanza tecnici prima di affrontare un nuovo single prima in leggera salita salita poi in discesa. Si affronta poi un breve tratto in double ed infine l’ultimo tratto in single prima che ci si immetta nuovamente nel tratto in lastricato a circa 180 m. dal traguardo finale, anche questo caratterizzato da una decisa pendenza al 18%.
È sicuramente un percorso bello ma piuttosto impegnativo, non particolarmente lungo ma ricco di insidie e sicuramente adatto a chi sa guidare, soprattutto in discesa, anche se non mancano i tratti in salita. A grandi linee lo possiamo suddividere in 4 parti: la prima (da A a C), in continua salita dove in circa 1.200 mt si guadagnano quasi 160 mt di dislivello; la seconda da C ad E, dove prevale la discesa, anche se è presente qualche strappo in salita; la terza (da E ad H) caratterizzata da un continuo sali-scendi con pendenze importanti sia in salita che in discesa, dove sarà importante riuscire a mantenere il ritmo; la quarta (da H al traguardo) prevalentemente in discesa e senza pendenze importanti, tranne gli ultimi 180 mt che portano al traguardo.
I primi dovrebbero girare intorno ai 22’.
altimetriagonnoslungoct4.jpg



Percorso breve.
Si parte sempre da quota 400 mt con un tratto in lastricato in salita di circa 550 m. con una pendenza, non esagerata ma sicuramente impegnativa, del 13,4% di media e strappi oltre il 20%; si prosegue sempre in salita su sterrato abbastanza largo per altri 170 m. con pendenze simili a quelle del lastricato e si svolta a destra immettendosi nel percorso lungo nella parte finale della discesa che porta al piano prima del punto D; subito dopo (nella parte iniziale de “Su Mori de is Sermentus”) si effettua un altro taglio di poche decine di mt che ricollega al percorso lungo nella discesa prima dei tornantini abbastanza stretti in discesa (-27%) che portano alla “Casa del Direttore” (che si trova intorno a quota 450 mt), si svolta a sinistra, si oltrepassano alcuni gradini ed un ponticello in cemento per poi affrontare un tratto in pianura in prossimità delle officine, si svolta ancora a Sx in salita e subito dopo a Dx per affrontare un breve tratto in single in leggera discesa, si arriva in prossimità della discarica, si svolta a destra in un single (G) e si scende in maniera repentina verso la zona dei tavoli e dei vasconi per circa 170 mt con -25% di pendenza. A questo punto siamo a circa 4, 5 Km di percorso, si affronta un tratto in double track in salita, anche questo piuttosto pendente (150 mt al 23%) per poi svoltare a destra (H) ed immettersi in single prima in piano, poi in salita ed infine in discesa. Dopo un tratto di circa 100 m. in piano si arriva al piazzale di fronte al cantiere forestale, dopo una svolta a Sx si affrontano alcuni gradini in granito, si attraversa un ponticello in legno e dopo un single in piano si affrontano due tornantini in discesa abbastanza tecnici prima di affrontare un nuovo single prima in leggera salita salita poi in discesa. Si affronta poi un breve tratto in double ed infine l’ultimo tratto in single prima che ci si immetta nuovamente nel tratto in lastricato a circa 180 m. dal traguardo finale, anche questo caratterizzato da una decisa pendenza al 18%.
altimetriagonnoscortoby3.jpg
 

Excalib65

Moderatur GPSensis
20/2/06
12.948
4
0
Sud-Ovest Sardegna
Visita sito
Per quanto riguarda i dati riassuntivi, allego la seguente tabella relativa al percorso lungo:
Distanze
Dist. Proiettata 5.045 km
Dist. Con altitudini 5.174 km
Altitudini
Altezza Massima: 568 m
Altezza Minima: 382 m
Altezza partenza: 400 m
Altezza arrivo: 400 m
Guadagno dalla partenza 158 m
Dislivello partenza-arrivo 0 m
Dislivello Massimo 190 m
Ascesa Accumulata 382 m
Discesa accumulata 381 m

E la seguente relativa al percorso corto:
Distanze
Dist. Proiettata 2.924 km
Dist. con altitudini 2.971 km
Altitudini
Altezza Massima: 500 m
Altezza Minima: 382 m
Altezza partenza: 400 m
Altezza arrivo: 400 m
Guadagno dalla partenza 0 m
Dislivello partenza-arrivo 0 m
Dislivello Massimo 118 m
Ascesa Accumulata 165 m
Discesa accumulata 167 m
 

homegrown

Biker extra
4/6/07
778
2
0
sassari
Visita sito
Per quanto riguarda i dati riassuntivi, allego la seguente tabella relativa al percorso lungo:
Distanze
Dist. Proiettata 5.045 km
Dist. Con altitudini 5.174 km
Altitudini
Altezza Massima: 568 m
Altezza Minima: 382 m
Altezza partenza: 400 m
Altezza arrivo: 400 m
Guadagno dalla partenza 158 m
Dislivello partenza-arrivo 0 m
Dislivello Massimo 190 m
Ascesa Accumulata 382 m
Discesa accumulata 381 m

E la seguente relativa al percorso corto:
Distanze
Dist. Proiettata 2.924 km
Dist. con altitudini 2.971 km
Altitudini
Altezza Massima: 500 m
Altezza Minima: 382 m
Altezza partenza: 400 m
Altezza arrivo: 400 m
Guadagno dalla partenza 0 m
Dislivello partenza-arrivo 0 m
Dislivello Massimo 118 m
Ascesa Accumulata 165 m
Discesa accumulata 167 m


grazie exca e salvatore, più che esaustivi
 

geggitteddu

Biker tremendus
4/9/07
1.168
0
0
samassi
Visita sito
Ieri sono andato con un amico a provare il percorso xc di Gonnos. Bisogna ammettere che i "Gonnesusu brenti piuda" hanno fatto una cosa veramente speciale. Dopo il primo giro, diciamo così esplorativo, ho lasciato andare il mio amico "garista" Fabrizio per i fatti suoi (..lui doveva fare i conti col cronometro.. io con i miei 50 anni..) e mi sono gustato meglio il secondo giro, poi ho fatto un terzo giro un pò diverso passando per il percorso più corto e per altri sentierini di cui non avevo mai sospettato l'esistenza. Bello..bello..bello..balla, balla ,bellu.. bellu.. bellu..
Mi sono chiesto una cosa però, qui chi parte per primo tra i più forti, quasi certamente vince, perchè sorpassare mi sembra quasi impossibile (tipo Montecarlo in F1) a meno che non diventi determinante il tratto in salita nel lastricato di granito...sarà comunque una bella gara.
 

camarillobrillo75

Biker immensus
Ieri sono andato con un amico a provare il percorso xc di Gonnos. Bisogna ammettere che i "Gonnesusu brenti piuda" hanno fatto una cosa veramente speciale. Dopo il primo giro, diciamo così esplorativo, ho lasciato andare il mio amico "garista" Fabrizio per i fatti suoi (..lui doveva fare i conti col cronometro.. io con i miei 50 anni..) e mi sono gustato meglio il secondo giro, poi ho fatto un terzo giro un pò diverso passando per il percorso più corto e per altri sentierini di cui non avevo mai sospettato l'esistenza. Bello..bello..bello..balla, balla ,bellu.. bellu.. bellu..
Mi sono chiesto una cosa però, qui chi parte per primo tra i più forti, quasi certamente vince, perchè sorpassare mi sembra quasi impossibile (tipo Montecarlo in F1) a meno che non diventi determinante il tratto in salita nel lastricato di granito...sarà comunque una bella gara.

Ceh...ite igonza, a fare il criceto l'hai finita, eheheh !!
Ma Salvatore chi, quel pazzo troppo forte in discesa che era venuto con noi insieme a Baic a Santu Miali ?!
 

antoss

Biker assatanatus
Ieri sono andato con un amico a provare il percorso xc di Gonnos. Bisogna ammettere che i "Gonnesusu brenti piuda" hanno fatto una cosa veramente speciale. Dopo il primo giro, diciamo così esplorativo, ho lasciato andare il mio amico "garista" Fabrizio per i fatti suoi (..lui doveva fare i conti col cronometro.. io con i miei 50 anni..) e mi sono gustato meglio il secondo giro, poi ho fatto un terzo giro un pò diverso passando per il percorso più corto e per altri sentierini di cui non avevo mai sospettato l'esistenza. Bello..bello..bello..balla, balla ,bellu.. bellu.. bellu..
Mi sono chiesto una cosa però, qui chi parte per primo tra i più forti, quasi certamente vince, perchè sorpassare mi sembra quasi impossibile (tipo Montecarlo in F1) a meno che non diventi determinante il tratto in salita nel lastricato di granito...sarà comunque una bella gara.

no cicchisti scusasa e cosa stai aspettando a quando sei master6 così fai solo 2 giri? fosiladas, ne sai una più del diavolo...
scherzi a parte geggi, domenica dai pancia pelosa vediamo come si gira,
stizzia, ada mancai sa pesada...
 

geggitteddu

Biker tremendus
4/9/07
1.168
0
0
samassi
Visita sito
Ceh...ite igonza, a fare il criceto l'hai finita, eheheh !!
Ma Salvatore chi, quel pazzo troppo forte in discesa che era venuto con noi insieme a Baic a Santu Miali ?!

..Salvatore ???. Ho detto Fabrizio e c'era anche lui a S. Miali quest'anno. E' vero, in discesa va come un treno..boh! Non so come cacchio faccia eppure una volta è pure caduto ed è rimasto 6 mesi fermo ...anzi invece di scrammentare "esti bessiu prus maccu de prima".
ssssssst..di nascosto da qualche nordista dimmi cos'è l'igonza
 

camarillobrillo75

Biker immensus
..Salvatore ???. Ho detto Fabrizio e c'era anche lui a S. Miali quest'anno. E' vero, in discesa va come un treno..boh! Non so come cacchio faccia eppure una volta è pure caduto ed è rimasto 6 mesi fermo ...anzi invece di scrammentare "esti bessiu prus maccu de prima".
ssssssst..di nascosto da qualche nordista dimmi cos'è l'igonza

Noooo, non il tuo amico, ma l'amico che insieme ad Esca ha elaborato il tracciato. Salvatore !!!
Da Rubattu:
birgonza: disdoro, ignominia, infamia, inverecondia, obbrobbrio, onta, oscenità, pudicizia, pudore, turpiloquio, verecondia, VERGOGNA, vergognosità
come il campidanese "bregungia", mì !
In ozierese si omette la b iniziale e si fa la "scattarrata" ed esce "igonza".....
 

Classifica giornaliera dislivello positivo