Test Vorsprung Luftkappe

brajang

Biker serius
16/5/16
293
120
0
Catania
Visita sito
Bike
Trombettina.
Si chiaro, se non agiscono forze esterne si, ma nel caso in cui dopo una compressione a superpacco la forka sta tornando su a velocità fotonica, mettiamo il caso di un ritorno troppo aperto, non essendoci il top out bumper quando si fermerà la forka nel momento in cui si riestenderà? è in grado la camera negativa di fermarla? o magari arriva prima a riestendersi tutto il pistone dell'idraulica?
Se non ha un ruolo fondamentale, e occupa solo spazio nella camera negativa perchè rockshox lo mette? anche il pistone debonair ha il bumper e lo spessore di plastica, se occupassero solo spazio prezioso nella negativa immagino l'avrebbero già levato :|
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.672
178
0
teramo-roma
Visita sito
giuste osservazioni.
In pratica, però, sembra funzionare. Anche il test non ha segnalato problemi nelle direzioni che indicavi tu.
Evidentemente il bottom out senza tampone sembra essere gestito bene dalla camera negativa che, essendo di molto più piccola della positiva, ha molta più progressione in fase di "compressione" e di fatto "mura" senza correre il rischio di iperestensioni in fase di ritorno.
tocca solo provare, tanto è comunque una soluzione reversibile
 

pizzooo

Biker ultra
27/11/12
627
46
0
quarona (VC)
Visita sito
Bike
Transition Scout carbon Specialized Fatboy 2014
mi correggo, non ho letto tutto l'articolo. Aumenta anche il volume nel Debonair 2019 rispetto al 2018:
"Along with the reduction in friction, the new air spring also provides more negative spring volume – 42% more in the Lyrik,"
Visto che ho acquistato un pistone 2019 più lungo speriamo che mantenga quello che promette...
 

pizzooo

Biker ultra
27/11/12
627
46
0
quarona (VC)
Visita sito
Bike
Transition Scout carbon Specialized Fatboy 2014
mi correggo, non ho letto tutto l'articolo. Aumenta anche il volume nel Debonair 2019 rispetto al 2018:
"Along with the reduction in friction, the new air spring also provides more negative spring volume – 42% more in the Lyrik,"
Quindi teoricamente con il debonair 2019 potrei tenere una pressione più alta e avere più sensibilità e sostegno a metà corsa...sperem...
In ogni caso fra il pistone soloair e il nuovo c’erano 10€ di differenza, quindi non mi cambia nulla
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.672
178
0
teramo-roma
Visita sito
Al di là di tutto, mi è sembrato strano che il Debonair 2018 non fosse disponile e che non figurasse nel catalogo Spare Parts 2018 di Rockshox...
evidentemente avevano già riscontrato nei problemi in quelli in produzione...
Hanno aspettato il 2019 per commercializzare il kit di aggiornamento...almeno qui hanno avuto un pò di buon senso
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Con Sram è quasi impossibile parlare di buon senso in qualunque ambito al di fuori del fare soldi.
Per esempio buon senso sarebbe stato sviluppare la vecchia dual air così ognuno si regolarebbe la camera negativa come meglio crede e come fanno già alcuni della concorrenza.
Adesso non staremmo a parlare di debonair, luftkappe, modifiche strane.

Potevano anche usare gli interni in metallo invece che plastica per ridurre gli attriti come fa già tutta la concorrenza anche più economica e come probabilmente facevano loro stessi in passato.

Non mi meraviglierei se fra qualche anno uscirà di nuovo la dual air con qualche nome ultrafigo e starete tutti a discutere di quanto è migliorata la lyric.

Mi aspetto altre cagate nel frattempo, del resto una azienda che butta fuori 3 lyric diverse in 3 anni è tutto tranne che seria e le idee chiare non le ha mai avute come confermano loro stessi:
" What are the performance attributes that we like, what are the things we don't like, what things can we improve, and what can we get done and bring to market in a year to improve suspension"

Cioè prima mettono in produzione, POI parlano di quello che non gli piace [emoji16] in qualunque ambito questo è scandaloso e come minimo salta qualche testa in azienda, nel mondo delle MTB è tutto normale anzi forse siamo pure felici di leggerlo.
 
Ultima modifica:

pizzooo

Biker ultra
27/11/12
627
46
0
quarona (VC)
Visita sito
Bike
Transition Scout carbon Specialized Fatboy 2014

Per certi versi sono d'accordo...le parti interne delle forcelle RS, per chi le ha aperte, sono in certi casi raccapriccianti per quanto semplici rapportate al prezzo aftermarket...però è anche vero che se la Pike è in commercio quasi inalterata dal 2012, significa che se non altro ha raggiunto un compromesso fra performance, affidabilità e costi di acquisto e gestione che hanno avuto successo....

Io poi l'ho trovata montata sulla bici che ho comprato in versione rc, la trovo poco sensibile, ma non malaccio, poi ho deciso di allungare la corsa da 140 a 160 perchè è fattibile in rapporto al telaio su cui è montata se non consigliato, anche pensando ai sentieri che faccio più spesso, non scorrevolissimi.
Caso vuole che sia uscito l'upgrade debonair proprio adesso...
 
precisazione:
Le versioni 2018 erano già Debonair, non offerto come up-grade.
Per il 2019 hanno aggiornato il Debonair con un nuovo pistone, offerto ora anche come up-grade.
Si lo so, ma la mia è di settembre 2017, non porta la scritta debonair sullo stelo ma la grafica 2018 (originale). Ieri ho chiamato AMG chiedendo spiegazioni e mi hanno detto che non è debonair....
 

brajang

Biker serius
16/5/16
293
120
0
Catania
Visita sito
Bike
Trombettina.
Ragazzi ho scritto a vorsprung e mi hanno detto che pistone (la versione A2) non sarebbe compatibile con l'airshaft 2019 upgradata, e che in ogni caso luftkappe > pistone upgrade 2019 (vabbè sono di parte, era prevedibile come risposta), ad ogni modo mi sono convinto e ho montato il luftkappe sulla pike 2015.
Prima usavo 1 token e 55psi, 25% scarso di sag (peso 83kg nudo, mi è sempre sembrata bassa confrontata a quella delle altre ma era quella giusta).
Oggi prima uscita 0 token, luftkappe e 65psi, 27% circa di sag, corsa usata come il precedente setup, forse qualcosina in più e valuterò i 70psi (domani giro su un trail con qualche salto/drop furgonato e porto la pompa).

La cosa che fa impressione subito è che senza topout bumper la forka sta in equilibrio pneumatico a tutta estesa e quindi si aziona alla minima forza applicata e inizia a lavorare. Effettivamente l'ho trovata più sostenuta durante tutta la corsa, dava meno l'impressione di sprofondare e murare alla fine ma è presto per giudicare, all'inizio mooooooolto più sensibile.
Non capisco come fa però ad occupare lo stesso o quasi volume di un token, aumentare la pressione di 10/15psi e non avre un muro bestiale a finecorsa, se prima avessi messo 65/70psi sarebbe stata inutilizzabile la corsa.

ps: c'è anche da dire che in contemporanea ho sostituito l'olio del charger damper che era arancione, mentre il rockshox 3wt è rosso . Lowspeed 6 click dall'aperto.
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.672
178
0
teramo-roma
Visita sito
Prossima modifica a costo zero:
tolgo il bumper di fine corsa negativo ed aggiungo un paio di token in più sulla mia Yari.
vediamo come va...
Come promesso, trovato tempo (e coraggio...) in occasione della manutenzione annuale della Yari, ho fatto la modifica a costo zero.
Tolto tampone di bottom-out ed aggiunto un token.
Risultati come da aspettative:
- maggior sensibilità iniziale (si perdono circa 5mm di escursione...meglio, la mia da 180 era un pò abbondante);
- più sostegno a metà corsa;
- stessa resistenza a fondo corsa.
Io ho mantenuto le stesse pressioni, ma devo giocarci ancora un pò.
Sono cambiamenti che non sconvolgono il funzionamento di base della forcella, ma la differenza si nota in positivo.
Personalmente proverò a togliere il token inserito dato che non ho mai utilizzato tutta la corsa neanche in versione standard...magari così facendo riesco ad avere meno resistenza a fondo corsa.
foto 1: con modifica
foto 2: configurazione standard:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo