Fuori stagione però, che la strada è esplicitamente vietata al transito delle biciclette...
Il divieto vige 365 giorni all'anno. Fuori stagione (maggio, ottobre e novembre) il traffico delle navette e delle motoslitte è quasi assente.
Aggiungo qualche nota alla lista precedente.
Alcune delle salite pedalabili (con tratti a spinta) in Dolomiti che arrivano maggiormente in quota sono:
- rifugio Rosetta 2571 m - salita eterna, ma si può salire in funiva e fare solo la discesa
- rifugio Giussani 2580 m - salita molto dura, molto frequentata da escursionisti, meglio evitare i fine settimana di luglio e agosto.
- rifugio Selle 2528 m - salita breve, solo l'ultimo tratto è molto ripido. La discesa dall'altro lato è fattibile, ma è abbastanza impegnativa.
- Porta Vescovo 2478 m - dopo si può fare il Viel del Pan, meglio andare in settembre - ottobre
- Forcella Lavaredo 2454 m - salita in buona parte asfaltata, poi su strada bianca larga e frequentatissima (ma con gli escursionisti si riesce a convivere).
Cime in Dolomiti sulle quali si arriva pedalando sono:
- rifugio Nuvolau 2575 m - ultimo tratto di salita da fare a spinta, estremamente frequentata da escursionisti, da evitare in luglio e agosto.
- Faloria 2362 m - solo l'ultimo tratto è ripido.
- Monte Piana 2324 m - c'è un divieto che vige 365 giorni all'anno. Fuori stagione (maggio, ottobre e novembre) il traffico delle navette e delle motoslitte è quasi assente.
- Monte Specie 2307 m - cima frequentata ma con gli escursionisti si riesce a convivere.
- Monte Rite 2183 m - in estate le navette alzano un polverone
- altre più basse(Spiz de Zuel, San Dionisio, ...)
Vicino alle Dolomiti ci sono:
- Cima del Cornetto di confine 2545 m
- passo Fundres 2568 m