Vibrazioni manubrio in discesa

stefano's mtbsardegna

Biker popularis
8/1/22
55
23
0
56
Santa Giusta
Visita sito
Bike
Canyon neuron cf9
Ciao a tutti, ho un manubrio Race Face turbine da 760, diametro 35 nella mia nuova canyon neuron. Nelle discese veloci su roccia fresata quindi molto spigolosa e irregolare sento molto le vibrazioni nel manubrio, dopo pochi minuti diventa molto fastidioso al punto che sono costretto a rallentare per alleggerire la tensione nelle mani. Pensavo di cambiare le manopole mettendo le esi grip extra chunky più spesse visto che ho le mani grandi. Ma forse c'è bisogno anche di qualche regolazione nella forcella, una fox performance elite da 140, steli 34, che ora ha ritorno sia alle alte che alle basse velocità molto rapido. Accetto consigli.
 

stefano's mtbsardegna

Biker popularis
8/1/22
55
23
0
56
Santa Giusta
Visita sito
Bike
Canyon neuron cf9
Bisognerebbe anche capire che sag usi.. com'è impostato il ritorno ecc..
Un manubrio in carbonio può aiutare a diminuire le vibrazioni sulle mani ma il 90% lo fanno la regolazione della sospensione e la pressione delle gomme
Infatti, l'ho scritto. Forse dovrei abbassare leggeremente velocità ritorno alle alte e basse velocità, sag uso quello in base al mio peso. Sicuramente avevo pressione copertoni più alta del solito (almeno 0,2 bar) visto che era un giro montano da 85 km con +2400 ed avevo anche bisogno di scorrevolezza
 
Ultima modifica:

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.776
1.340
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Infatti, l'ho scritto. Forse dovrei abbassare leggeremente velocità ritorno alle alte e basse velocità. Sicuramente avevo pressione copertoni più alta del solito (almeno 0,2 bar) visto che era un giro montano da 85 km con +2400
Xo non dici che sag tieni.. le compressioni alte e basse come sono regolate?
Il ritorno in genere più è veloce e meglio eh x le botte che senti sul manubrio (nei limiti ovviamente).. se lo chiudi rischi che la forcella non si estenda in tempo tra un impatto e l'altro..
Altra cosa che può centrare è la regolazione del mono.. mi è capitato spesso quando cambio bici di pensare che le vibrazioni arrivassero solo dalla forcella ma poi sistemato anche il mono si sono ridotte drasticamente
Un consiglio che ti posso dare anche se noioso è di prendere una discesa di 100o200mt dove senti particolarmente fastidio e rifarla più volte facendo avanti indietro provando a cambiare regolazioni e pressione x capire come incidono
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.776
1.340
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Infatti, l'ho scritto. Forse dovrei abbassare leggeremente velocità ritorno alle alte e basse velocità, sag uso quello in base al mio peso. Sicuramente avevo pressione copertoni più alta del solito (almeno 0,2 bar) visto che era un giro montano da 85 km con +2400 ed avevo anche bisogno di scorrevolezza
Sag in base al tuo peso cosa vuol dire? 20%? 30?
 

stefano's mtbsardegna

Biker popularis
8/1/22
55
23
0
56
Santa Giusta
Visita sito
Bike
Canyon neuron cf9
Xo non dici che sag tieni.. le compressioni alte e basse come sono regolate?
Il ritorno in genere più è veloce e meglio eh x le botte che senti sul manubrio (nei limiti ovviamente).. se lo chiudi rischi che la forcella non si estenda in tempo tra un impatto e l'altro..
Altra cosa che può centrare è la regolazione del mono.. mi è capitato spesso quando cambio bici di pensare che le vibrazioni arrivassero solo dalla forcella ma poi sistemato anche il mono si sono ridotte drasticamente
Un consiglio che ti posso dare anche se noioso è di prendere una discesa di 100o200mt dove senti particolarmente fastidio e rifarla più volte facendo avanti indietro provando a cambiare regolazioni e pressione x capire come incidono
hai perfettamente ragione, dovrei fare quelle prove su un segmento ma non riesco mai perchè le mie sono uscite programmate con altre persone e quindi mi manca il tempo per fare questi esperimenti. Sag tengo quello da tabella in base al mio peso, mi pare attorno al 25% nella forcella e 30% mono. Come dici tu tengo il ritorno veloce così non si insacca nello sconnesso. Sicuramente la pressione copertoni ha influito molto, ero a 1,75 dietro e 1,60 avanti. Troppo
 

alemar67

Biker serius
15/5/15
289
152
0
Visita sito
Bike
canyon cf 5.9 - canyon lux trail 6
hai perfettamente ragione, dovrei fare quelle prove su un segmento ma non riesco mai perchè le mie sono uscite programmate con altre persone e quindi mi manca il tempo per fare questi esperimenti. Sag tengo quello da tabella in base al mio peso, mi pare attorno al 25% nella forcella e 30% mono. Come dici tu tengo il ritorno veloce così non si insacca nello sconnesso. Sicuramente la pressione copertoni ha influito molto, ero a 1,75 dietro e 1,60 avanti. Troppo
e la madonna con queste pressioni ci credo, faccio spesso scassato e peso 74 kg e tengo le pressioni 1.2 e 1.4
 

freesby

Biker perfektus
14/9/12
2.776
1.340
0
Pinerolo
Visita sito
Bike
Giant trance 1 29
Io inizierei a tenere un sag del 20% ( fox consiglia dal 15 al 20).. calcola che sono 70kg e sull'ebike dovrei avere 85psi quando invece la uso a 100.. forse un filo troppo xo mi trovo bene
se hai troppo sag la forcella tende a lavorare bassa e quindi nella parte più "dura" per via della progressività dell'aria
Come ritorno in genere lo tengo 1o2 click più aperto rispetto a quanto consigliato dalla tabella per i psi che uso (non quelli consigliati per il peso)
Le alte velocità di compressione le regolo in base a come si insacca la bici in un pezzo veloce e un pò bucato.. le lsc invece le regolo sui gradoni fatti lenti
Altra cosa che può centrare molto sul male alle mani è la rotazione del manubrio sullo stem, in genere lascio il manubrio molle e mi metto in piedi in posizione di discesa.. poi ruoto il manubrio impugnandolo con tutta la mano (senza le dita sui freni) in modo da sentire un appoggio uniforme sul palmo.. ad esempio se lo tengo troppo girato indietro mi punta molto sul palmo vicino al mignolo e mi provoca male in discesa..
Gomme io uso circa 1.4 davanti e 1.5/1.6 dietro poi va in base al copertone e la carcassa
queste sono considerazioni mie eh.. altri magari ti daranno altri consigli
 

fear_factory84

Biker marathonensis
19/4/21
4.312
1.953
0
roma
Visita sito
Bike
Mtb
Sicuramente la pressione copertoni ha influito molto, ero a 1,75 dietro e 1,60 avanti. Troppo
mah dipende... dal tipo di bici, dalla sezione e dimensione dei copertoni, dal tipo e marca di copertoni, dal peso tuo... troppo, anzi troppe variabili!

PS: io che sto intorno ai 90-100kg in ordine di marcia con quelle pressioni e copertoni da ebike enduro sto nel giusto..
 

stefano's mtbsardegna

Biker popularis
8/1/22
55
23
0
56
Santa Giusta
Visita sito
Bike
Canyon neuron cf9
Io inizierei a tenere un sag del 20% ( fox consiglia dal 15 al 20).. calcola che sono 70kg e sull'ebike dovrei avere 85psi quando invece la uso a 100.. forse un filo troppo xo mi trovo bene
se hai troppo sag la forcella tende a lavorare bassa e quindi nella parte più "dura" per via della progressività dell'aria
Come ritorno in genere lo tengo 1o2 click più aperto rispetto a quanto consigliato dalla tabella per i psi che uso (non quelli consigliati per il peso)
Le alte velocità di compressione le regolo in base a come si insacca la bici in un pezzo veloce e un pò bucato.. le lsc invece le regolo sui gradoni fatti lenti
Altra cosa che può centrare molto sul male alle mani è la rotazione del manubrio sullo stem, in genere lascio il manubrio molle e mi metto in piedi in posizione di discesa.. poi ruoto il manubrio impugnandolo con tutta la mano (senza le dita sui freni) in modo da sentire un appoggio uniforme sul palmo.. ad esempio se lo tengo troppo girato indietro mi punta molto sul palmo vicino al mignolo e mi provoca male in discesa..
Gomme io uso circa 1.4 davanti e 1.5/1.6 dietro poi va in base al copertone e la carcassa
queste sono considerazioni mie eh.. altri magari ti daranno altri consigli
Alcune delle tue considerazioni le metterò in pratica!
 
  • Mi piace
Reactions: freesby

Classifica giornaliera dislivello positivo