Vediamo di imparare lo snow-alpinismo (richiesta consigli)

dexter

Biker dantescus
10/5/03
4.738
1
0
52
Prov. Mo
garuti.eu
Allora, cambia la stagioen ed ecco che lascio la mia pella da MTB e indosso quella da SnowB.
Per anni ho sciato poi ho scoperto la neve fresca e la snowboard.
Penso quindi di saper andare in snowboard anche se le mie uscite in neve fresca si limitano ai bordi delle piste.

Ringalluzzito dalle uscite dei vari forumendoli vorrei allargare i miei orizzonti.
Sono qui per chiedervi consigli vari e per capire quale sia l'attrezzatura indispensabile (considerate che non vorrei spendere una marea visto che non ho la possibilità di uscire tantissimo).

La mia tavola è una Sims di diversi anni fa da freeride e la usao con 0/15 gradi pur avendo il 45 di piede :shock:

tks a tutti!
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
Inizia a dare un occhiata al sito www.bike-board.net sia dove si parla dei materiali , sia dove si parla di snowboardalpinismo
primo consiglio se vuoi spendere poco per la risalita devi acontentarti delle racchette da neve, mentre sono indispensabili ARVA, pala e sonda e soprattutto imparare ad utilizzarli
 

dexter

Biker dantescus
10/5/03
4.738
1
0
52
Prov. Mo
garuti.eu
avevo sentito dire che l'arva costava un fracasso...sbaglio?
per imparare ad usarli cosa consigli? un pianuraro come me dove puo imparare tecniche di salvataggio alpino?

(ovviamente per la scelta dei percorsi mi rimetterei ai compagni piu esperti di uscita o a qualche guida)
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.763
301
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com

L'arva si può noleggiare.
Esistono 1000iaia di manulai dove si spiega la teoria di uso di arva, sonde, e tecniche di autosoccorso.
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
dopo i manuali ... un bel corso o un CAMP
magari al SFR del 20/21 possiamo fare un'oretta in cui si spega a tutti quali sono i materiali e come si devono utilizzare, giusto per dare un idea, un inquadramento
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.148
161
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
dexter ha scritto:
avevo sentito dire che l'arva costava un fracasso...sbaglio?
per imparare ad usarli cosa consigli? un pianuraro come me dove puo imparare tecniche di salvataggio alpino?

eh si..
nn costa poco, io l'ho cambiato l'anno scorso e ho speso, se nn ricordo male, 230€ !! %$)).....puoi trovare qualcosa in usato ma è difficile perchè tendenzialmente, visto il costo e il fatto che nn si deteriora, uno difficilmente lo cambia.... :? .....beh io l'ho fatto per sfizio visto che c'era un'amico che lvoleva il mio :8):

per imparare ad usarlo, se nn fai corsi specifici, puoi esercitarti nelle uscite che fai con amici :-? :-?
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
Se la tavola ti va bene in pista, ti andrà bene anche fuori, ed essendo un modello fr non dovresti avere problemi.

Indispensabili sono:

-un buon zaino da fr con "porta-tavola"
-i bastoni telescopici
-un aiuto per la risalita, che possono essere racchette da neve, scietti o splitboard. Per iniziare punterei su un paio di racchette non troppo costose o un paio di scietti, magari artigianali fatti reciclano un vecchio paio di sci.
-arva+sonda+pala che comunque non servono ad un cacchio se prima non fai un po' di pratica nell'usarli.

Poi ci sono una marea di altri oggetti più o meno utili, a volte molto pratici e per qualcuno addirittura indispensabili, che ognuno può decidere di portare o meno a seconda delle esigenze e delle preferenze personali

Se inizi un po' per volta senza esagerare, magari accompagnato da qualcuno più esperto, ti accorgerai da solo quali sono le tue esigenze


Buon divertimento!!!!!! :-? :-?
 

dexter

Biker dantescus
10/5/03
4.738
1
0
52
Prov. Mo
garuti.eu
grazie mille per i consigli!

ora vi sgrano qualche altro dubbio:
per farsi gli scietti in casa avete qualche link con dei consigli?
gli arva vengono normalmente noleggiati in negozio sprotivi in montagna o dagli uffici delle guide alpine?
 

Ser pecora

Diretur Heiliger Geist
Membro dello Staff
Diretur
16/6/03
11.763
301
0
100
Vico Road, Dalkey
www.prosecco.com
dexter ha scritto:
grazie mille per i consigli!

ora vi sgrano qualche altro dubbio:
per farsi gli scietti in casa avete qualche link con dei consigli?
gli arva vengono normalmente noleggiati in negozio sprotivi in montagna o dagli uffici delle guide alpine?

Per noleggiare gli arva le soluzioni da me conosciute sono:
1-negozi di articoli sportivi specializzati montagna (anche in pianura ci sono)
2-Negozi analoghi in montagna
3-Uffici guide alpine
4-Qualcosa si rimedia anche nelle sezioni CAI

unico consiglio: pensarci con GRANDE anticipo, perchè le scorte di arva finiscono subitissimo. E pensare agli uffici guide come ultima soluzione (privilegiano i clienti-si può anche pensare cmq di noleggiare una guida in gruppo).
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
un altro paio di cose

le prime volte vai con gente che ha esperienza...meglio di tutto guida alpina o maestro di sci o di snowboard (vero)
documentati BENE sul discorso valanghe
fai esercitazioni con l'arva anche in condizioni difficili (es. con neve fonda o in un bosco)

l'arva costa tanto certo...ma quanto vale la vita?
COMPRALO

meglio sempre prevenire comunque....buttarsi a mille in fresca è fighissimo ma le "antenne" devono essere sempre pronte a capire i rischi

altri consigli su http://www.freestyler.it/community/snitz/forum.asp?FORUM_ID=32
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
dexter ha scritto:
avevo sentito dire che l'arva costava un fracasso...sbaglio?
per imparare ad usarli cosa consigli? un pianuraro come me dove puo imparare tecniche di salvataggio alpino?...

Sui costi ti hanno già risposto, preventiva comunque una mezza milionata delle vecchie Lire. Gli allenamenti con l'ARVA li puoi fare anche nella più piatta delle pianure: ti serviranno ovviamente minimo due ARVA, qualcuno disposto a nasconderne uno dei due e poi non ti resta che cercare! Chiaro che muoversi su terreno valangato è cosa ben diversa e più complessa che correre in un prato, ma almeno cominci ad esercitarti ed a capire come funzia. Tieni presente che i nuovi ARVA digitali stanno prendendo sempre più piede e sono più semplici da utilizzare di quelli "vecchio stile" analogici con i quali si faceva la ricerca a croce. Con quelli di nuova concezione una freccia ti indica in ogni momento in quale direzione muoverti. Ho semplificato di molto il discorso, ma a grandi linee le cose stanno così .

Ah, dimenticavo: qui ti puoi fare una prima infarinatura sull'argomento: http://www.wsl.ch/slf/avalanche/avalanche-it.html

In particolare ti conviene scaricare i due file in formato pdf che trovi a fondo pagina sotto "altro sulla neve e le valanghe". Buona lettura e se hai dubbi chiedi, per quel che è nelle mie possibilità sarò ben felice di risponderti .
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
verissimo
mi sono dimenticato una cosa importantissima
la differenza tra arva vecchio tipo e nuovi (digitali) è enorme

con l'ortovox m2 ad esempio la ricerca è sia visiva sia acustica e la precisione del ritrovamento molto buona

bisogna fare molta pratica ma noi ci siamo resi conto che con l'ortovox digitale ci si mette meno di metà tempo rispetto all'acustico vecchio tipo
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito


dai fiore, visto che sei fermo allo SFR ti nascondiamo sotto la neve e poi ti veniamo a cercare ..

ps io sono un po' lenta nella ricerca....... :eek: :eek:
 

dexter

Biker dantescus
10/5/03
4.738
1
0
52
Prov. Mo
garuti.eu
sono andato dal negoziante sotto casa, ecco cosi mi ha detto:
-noleggio arva dai 3 ai 5 euro al gg, mi pare buono per iniziare (non ho approfondito sul modello)
-lui per la risalita consigliava le ciaspole epr uan questione di sprofondamento
-gli scietti non li aveva ancora ma diceva di stare entro i 100cm per evitare che diventino troppo pericolosi in eventuali cadute in discesa, considerando che sono 1.87 e seso 80Kg, che dite?
 

Aldone

Biker marathonensis
Ti dò anch'io un po' di consigli:
Arva e pala: indispensabile
Arva senza pala: molto stupido (prova a scavare un buco nella neve compatta solo con le mani e poi mi dici se ti sei divertito)

Calcola che ARVA, pala e uno zainetto portatavola ti servono anche quando fai fuoripista utilizzando gli impianti

Gli scietti sono fighi ma sono introvabili e costano un delirio, la split è una figata ma costa tanto e devi cambiare tavola; in definitiva la soluzione migliore per iniziare sono la racchette (e te la cavi con un centinaio di euro)
In tutti i casi ti servono i bastoncini telescopici!!!!

Ultimo ma non meno importante: TROVATI DEI SOCI DI CUI TI FIDI perche la tua pelle è nelle loro mani

RIDE HARD :-? :-? :-?
 

fiore

pota-moderatur
Membro dello Staff
Moderatur
30/10/02
11.148
161
0
14
Ranica (BG)
Visita sito
marzia ha scritto:
dai fiore, visto che sei fermo allo SFR ti nascondiamo sotto la neve e poi ti veniamo a cercare ..
ps io sono un po' lenta nella ricerca....... :eek: :eek:

.. ti prego almeno di nn usare la sonda %$))
perchè di sicuro (visto il bene che mi vuoi ) so già che fine farebbe.. :shock: :shock:
che doloreeeeeeeee :???:
 

marzia

Modera_i_tour?
24/6/03
4.209
1
0
49
sondrio
Visita sito


..a qualcuno pare piaccia......

 

Classifica giornaliera dislivello positivo