Cia a tutti,
Chiedo consiglio sulla seguente questione:
Sto per prendere una bici, la mia scelta è relativa alle geometrie fra 4 modelli.
Se cliccate sul link seguente potete vedere in confronto i 4 modelli come li ho selezionati.
geometrygeeks.bike
Il mio interesse di analisi per cui chiedo consiglio è relativo al solo posizionamento in sella, tralasciamo in fatto che 2 di questi modelli hanno una guidabilità diversa per via della quota di angolo sterzo più aperta rispetto alle altre due. Ovviamente la Yeti ha una connotazione più trail che XC, ignoratela.
Io sono 1.76 con 87,5 di cavallo.
- Dunque, Cube e Trek sono in taglia verso la L per mantenere le quote geometriche di BMC e YETI che invece sono in taglia M.
- Non mi preoccupo più di tanto dello stack in quanto posso giocare con alzare o meno l'attacco manubrio e/o usare manubrio con più meno rise.
- Per quanto riguarda la lunghezza, essendo che Cube e Trek punto a telai al limite della mia altezza, vado a compensare con un attacco manubrio più corto, lo preferisco anche rispetto a uno lungo.
Sto sbagliando nel ragionamento? vado a rischiare prendendo cubo o trek in taglia L rispetto a una taglia inferiore? i ragionamenti sulla modifica componenti in zona sterzo sono errati o...?
Grazie mille a tutti per l'aiuto!
P.S: BMC 2022 che uscirà a breve, manterrà le stesse geometrie della 2021. Se poi qualcuno riesce ad ottenere la lista degli allestimenti...io sò qualcosa che ho avuto delle dritte ma preferirei un bel dettaglio!
Chiedo consiglio sulla seguente questione:
Sto per prendere una bici, la mia scelta è relativa alle geometrie fra 4 modelli.
Se cliccate sul link seguente potete vedere in confronto i 4 modelli come li ho selezionati.

Geometry Geeks
The world's biggest open geometry database. Find bikes by name or numbers. Easily compare bike geometry side-by-side.

Io sono 1.76 con 87,5 di cavallo.
- Dunque, Cube e Trek sono in taglia verso la L per mantenere le quote geometriche di BMC e YETI che invece sono in taglia M.
- Non mi preoccupo più di tanto dello stack in quanto posso giocare con alzare o meno l'attacco manubrio e/o usare manubrio con più meno rise.
- Per quanto riguarda la lunghezza, essendo che Cube e Trek punto a telai al limite della mia altezza, vado a compensare con un attacco manubrio più corto, lo preferisco anche rispetto a uno lungo.
Sto sbagliando nel ragionamento? vado a rischiare prendendo cubo o trek in taglia L rispetto a una taglia inferiore? i ragionamenti sulla modifica componenti in zona sterzo sono errati o...?
Grazie mille a tutti per l'aiuto!
P.S: BMC 2022 che uscirà a breve, manterrà le stesse geometrie della 2021. Se poi qualcuno riesce ad ottenere la lista degli allestimenti...io sò qualcosa che ho avuto delle dritte ma preferirei un bel dettaglio!