Valtaro-Valceno (PR), non solo patrie del fungo porcino!

  • La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Valtaro-Valceno (PR), un angolo di terra emiliana tra Liguria e Toscana (tratto da un articolo scritto da Gigi Cavalli)

Il filo rosso che unisce il territorio della Val Taro e della Val Ceno, è quello dell’essere una terra di mezzo, fra mare e pianura, una terra propriamente emiliana ma incastonata tra la Liguria e la Toscana.
L’Appenino Tosco-Ligure-Emiliano non è soltanto un lunghissimo itinerario di crinale che percorre tutto l’arco montuoso a cavallo delle tre regioni, è anche, e soprattutto, la spina dorsale di una vasta ed articolata rete di sentieri che abbracciano l’intera regione, collegando i centri costieri con i paesi dell’entroterra e con le cime dei monti.
Ma parlare delle Valtaro-Valceno non è facile. Iniziano, ovviamente, dalle sorgenti del Taro e del Ceno fino alla "bassa", in pratica dal Monte Penna e finiscono a Fornovo di Taro. Valli che in questi 60km offrono una serie di caratteristiche particolarmente differenti da un punto all'altro. I monti offrono scorci meravigliosi, paesaggi incontaminati, sorgenti pure, aria limpida. I monti del sistema appenninico della provincia di Parma sono davvero una delle eccellenze del territorio, contribuendo in maniera decisa a determinarne la varietà paesaggistica.
Dalle rispettive creste più alte si gode di panorami mozzafiato, da lì è possibile scorgere il Mar Ligure e alcune isole come Corsica, Capraia e Gorgona, sempre foschia permettendo.
Il territorio è percorso da infinite strade e sentieri, alcuni di origini antichissime, che un tempo erano percorsi da mercanti, pellegrini, pastori, contadini e taglialegna: abbandonati con l’avvento delle strade carrozzabili e dei mezzi a motore, i quali sono stati in gran parte recuperati, ripuliti e segnalati dalle Guide Ambientali ed Escursionistiche della Valtaro/Valceno e del Club Alpino Italiano (C.A.I.) e oggi sono frequentati per diletto da centinaia di escursionisti a piedi, in mountain bike ed a cavallo.
Non solo natura, comunque. La vacanza o la visita nei luoghi dell’Appennino parmense non sono consigliate ai soli amanti del verde, dell’escursionismo o anche, d’inverno.
È ad esempio possibile “andar per castelli”, o perdersi alla scoperta di abitati e rocche medievali: d’altra parte è medievale l’impronta dell’insediamento odierno e nel quale i castelli di Compiano e Bardi presidiano le due vallate con un’atmosfera senza tempo.
L'offerta dell’Appennino parmense ai visitatori è decisamente ampia, ed è supportata da un sistema ricettivo che negli ultimi anni si è notevolmente arricchito di Agriturismi, B&B, Rifugi: vita a contatto con la natura in uno scenario incontaminato, dunque, nel più totale relax, ma anche cogliendo le tante opportunità proposte; un territorio che può essere solcato con splendidi itinerari in mountain bike nel verde, con affascinanti passeggiate a cavallo, con escursioni a piedi alla scoperta di piccoli ma suggestivi borghi o alla conquista delle vette più alte.
Dopo natura, cultura e storia… ecco la gastronomia. Qui il re assoluto delle tavole è il Fungo porcino, a cui s’affiancano Parmigiano Reggiano, gli anolini in brodo, pane di montagna, torte d’erbe e di patate, piatti a base di castagne e frutti di bosco.

Valtaro-Valceno, informazioni turistiche varie:
- Servizi di accompagnamento per escursioni in MTB: Giorgio Genovese, Guida di Mountain bike cell. 335-5939936, email [email protected]
- Per visitare la Riserva Naturale Regionale dei Ghirardi (area protetta WWF, inclusa ne “I Parchi del Ducato”): www.oasighirardi.org
- Per un'escursione a piedi accompagnati dalle Guide Ambientali Escursionistiche: www.trekkingtaroceno.it
- Per vitto ed alloggio è possibile consultare i siti www.turismovaltaro.it e https://valcenoweb.wordpress.com/ospitalita-3
 

Classifica giornaliera dislivello positivo