Vacanza in solitaria su treno del bernina

leletronic

Biker popularis
21/10/11
59
13
0
parma
Visita sito
Ciao a tutti ,avevo in mente una vacanza di 3/4 gg in solitaria con bici da enduro normale,nelle vallate servite dal Bernina,l idea è salire con il treno e scendere ogni giorno da sentieri diversi,ma non ho idea di come organizzare il tutto,avete proposte /sentieri da consigliare?
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.219
21.596
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ciao a tutti ,avevo in mente una vacanza di 3/4 gg in solitaria con bici da enduro normale,nelle vallate servite dal Bernina,l idea è salire con il treno e scendere ogni giorno da sentieri diversi,ma non ho idea di come organizzare il tutto,avete proposte /sentieri da consigliare?

comincia a guardare qui:



Le "vallate" in verità sono solo 2: Bernina-Poschiavo e Bernina-S. Moritz. Più interessante diventa se fai un giro come questo:

 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.219
21.596
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse

leletronic

Biker popularis
21/10/11
59
13
0
parma
Visita sito
Ah,pensavo che ci fosse la possibilità, lungo l intero tragitto da tirano a s moritz ,di fare tanti sentieri,mi ricordavo di un articolo cartaceo di tanti anni fa che menzionava un giro così ,con salita in treno e lunghissime discese,probabilmente ricordo male ...
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.219
21.596
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
Ah,pensavo che ci fosse la possibilità, lungo l intero tragitto da tirano a s moritz ,di fare tanti sentieri,mi ricordavo di un articolo cartaceo di tanti anni fa che menzionava un giro così ,con salita in treno e lunghissime discese,probabilmente ricordo male ...

i giri ci sono, ma il treno non arriva in cima se non al Bernina. Il resto bisogna pedalarselo.
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.975
4.486
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
I giri in zona sono molti e di vario dislivello, cmq quasi tutto è facilmente pedalabile ed anche dislivelli importanti si fanno senza grandi sforzi.
Oltre al treno ci sono molti mezzi alternativi, partendo dai postali che sono tutti dotati di portabici per arrivare alle funicolari che permettano il trasporto delle bici, l'unico vero problema sono i costi, una corsa costa anche 30/40 CHF.
Come ti hanno suggerito su TC trovi molti itinerari che puoi raccordare a tuo piacimento gestendo sia lo sviluppo che il dislivello.
Dipende dove hai la base, se sei in zona Tirano certamente è meglio stare in val di Poschiavo per evitare lunghi trasferimenti in auto, se sei in zona Chiavenna allora val Bregaglia senza trascurare la zona verso il passo dello Spluga, che è comunque ancora Italia.
Ovviamente l'ideale sarebbe aver base in Engadina, a Pontresina ad esempio c'è un ostello che ha prezzi abbordabili, anche in bassa valle, verso Zernez, si trovano sistemazioni a prezzi ragionevoli.
 
Ultima modifica:

Classifica giornaliera dislivello positivo