fa skifo quello meccanico solo soldi e peso buttati... nn è assolutamente potente in nessuna categoria mentre i vbrake sono la sceltaforzata se n si dispone di freno a disco idraulico... ciau
fa skifo quello meccanico solo soldi e peso buttati... nn è assolutamente potente in nessuna categoria mentre i vbrake sono la sceltaforzata se n si dispone di freno a disco idraulico... ciau
fa skifo quello meccanico solo soldi e peso buttati... nn è assolutamente potente in nessuna categoria mentre i vbrake sono la sceltaforzata se n si dispone di freno a disco idraulico... ciau
moltissimo dipende dal tipo/marca di impianto e dal tipo e diametro di disco....fa skifo quello meccanico solo soldi e peso buttati...
Volevo chiedere una pecisazione : come sono i pattini con carticcia scambiabile ? così ?http://www.gambacicli.it/shimano/ritchey_pattini_lx.jpg
o così? [url]http://www.decathlon.it/IT/pattini-trizone-carbonio-6411294/[/URL]
Cambia molto? e i prezzi?
Grazie
Facciamo un po' d' ordine...
Innanzitutto esistono modelli e marchi di freni diversi per caratteristiche indifferentemente che si tratti di freni V-brake disco meccanico e idraulico, poi ce' da dire che un buon V-brake ha poco da invidiare come potenza frenata anche a un freno idraulico di buon livello, i limiti del V-brake escono fuori quando si frena in condizioni di pioggia, o di umido in generale o meglio in tutte quelle condizioni dove la pista frenante si va a bagnare con facilita, allungando cosi i spazi di frenata, ma sotto la pioggia anche i dischi si bagnano e la frenata peggiora...
La modulabilita di frenata e dovuta piu che altro alle qualita dell' impianto nei freni a disco anche al diametro del disco, questo indifferentemente dal tipo di freno, ci sono anche freni idraulici che non sono all' altezza di un buon V-brake in questi termini di paragone, il vantaggio principale dei freni a disco e quello di reggere meglio l' affaticamento, un v-brake puo arrivare a squagliare i pattini in una lunga frenata e mettere di consegenza KO i freni, mentre un disco meccanico o idraulico puo reggere di piu il surriscaldamento per la frenata, meglio fa ancora il freno a disco meccanico che non e' soggetto all' ebollizione del liquido frenante
Anche il discorso dello sforzo sulle mani diventa opinabile, in relazione alle qualita del freno, diciamo pure che i dischi meccanici, in questo frangente sono anche peggiori nella norma di un qualsiasi V-brake, e anche in fatto di modulabilita' ma il discorso si capovolge se parliamo ad esempio degli Avid, che sono i freni meccanici meglio progettati a livello di efficienza, e reggono qualsiasi confronto rispetto a i V-brake, testimonianza e' che sono i freni piu disffusi e ricercati in questo settore...
Senza contare che un V-brake con i corpi freno a parallelogramma (gli XTR di shimano) se tenuti in efficienza con una buona regolazione frenano da bestia...
Riassumento ogni cosa ha i suoi pro e contro, i pro dei V-brake e dei dischi meccanici sono sicuramente la facilita e la velocita di manutenzione e sono comunque piu affidabili rispetto a i freni disco idraulici...i dischi meccanici sono meno modulabili, ma piu efficienti in condizioni di umido rispetto i V.brake, e soffrono meno l' affaticamento, rispetto a quelli idraulici sono pero piu impegnativi nell' azionamento, e questo si ripercuote sulla modulabilita in genere ma come ripeto se il freno e ben realizzato e abbinato a delle leve con rapporto di tiro variabile e di buona qualtita' questo endycap viene minimizzato, i V-brake possono anche essere una soluzione lper allegerire la bici di un po' e usati in condizioni di secco non fanno sentire il bisogno dei freni a disco, anche la manutenzione e poco costosa...
Queste sono tutte le cose da mettere sul piatto della bilancia nellascelta oltre che la convenienza a livello economico, ormai un freno disco idraulico entry level, si compra al prezzo di un buon freno a disco meccanico...anche questo va considerato.
Mi è piaciuta molto
Un analisi veramente perfetta e completa
forse dal punto di vista economico si potrebbe dire anche che se hai ruote con cerchi V-Brake e mozzi già predisposti per disco allora si può scegliere uno dei 3 impianti senza ulteriori spese o problemi, altrimenti si deve aggiungere il costo delle ruote...da quello che scrive Adrenalin24 mi sembra di capire che è un eventualità da tenere in considerazione!
Ormai i costi di un impianto a disco idraulico entry level sono veramente bassi, tanto da rendere l'ipotesi del disco meccanico (se la questione è solo economica) abbastanza remota.
Invece terrei presente il fatto che tutti è tre i sistemi presentano pregi e difetti ma se ci affidiamo ad un prodotto di qualità e montato a regola d'arte frenano benissimo quando applicati nelle specialità che gli competono rispettivamente.
Quindi è importante puntare su prodotti di qualità a prescindere dal tipo d'impianto...e molto spesso le ruote con predisposizione V-Brake/Disk sono un compromesso abbastanza economico, li dove le ruote nel mondo della MTB sono uno dei componenti più importanti per le prestazioni!
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?