V-BRAKE vs Freno a disco meccanico

Kevmit

Biker tremendus
21/10/09
1.181
281
0
roma nord
Visita sito
Vorrei sapere, c'è una reale differenza tra questi due tipi di impianto frenante? cioè so che il vero freno a disco è quello idraulico... ma quello meccanico rispetto al v-brake h dei vantaggi?

mi hanno detto che in caso di fango,acqua, il disco meccanico, frena meglio rispetto al v-brake..

e che il disco meccanico è più duro, cioè si deve far più fatica per frenare? è vero? è falso?

stessi componenti su una mtb, vale spendere 100 euro in più per averla con il freno a disco meccanico?

grazie a tutti..
 

I am Specialized

Biker forumensus
2/4/08
2.005
1
0
37
Treviso
Visita sito
Vorrei sapere, c'è una reale differenza tra questi due tipi di impianto frenante? cioè so che il vero freno a disco è quello idraulico... ma quello meccanico rispetto al v-brake h dei vantaggi?

mi hanno detto che in caso di fango,acqua, il disco meccanico, frena meglio rispetto al v-brake..

e che il disco meccanico è più duro, cioè si deve far più fatica per frenare? è vero? è falso?

stessi componenti su una mtb, vale spendere 100 euro in più per averla con il freno a disco meccanico?

grazie a tutti..
Ciao Kevmit

Allora il freno a disco (che sia idraulico o meccanico) porta dei reali vantaggi. In quanto non è che un v-brake freni meno (bisogna comparare impianti di pari livello) ma il fatto è che il v-brake in condizioni sfavorevoli (che in un percorso off-road sono sempre presenti fango, neve, pioggia, umido ecc...) va in crisi e perde molta potenza frenante. Invece il disco frena in qualunque situazione. Logicamente anche il disco ha i suoi limiti, vedi fading, cioè l'affaticamento da frenata. Ma munendosi di un impianto comparato alla disciplina, al peso e imparando ad usarlo nn avrai problemi. Tutto questo per dire che SECONDO ME avresti un reale vantaggio a prendere un impianto a disco meccanico rispetto a un v-brake. Per quanto riguarda la durezza della leva è vero è un pò più duro rispetto a un impianto idraulico, in quanto nell'impianto idraulico c'è un liquido che spinge, invece nel freno meccanico c'è un filo che dev'essere tirato tramite la leva (stesso funzionamento dei v-brake).
Spero di esserti stato di aiuto.
 
  • Mi piace
Reactions: FabioBt and barella

Kevmit

Biker tremendus
21/10/09
1.181
281
0
roma nord
Visita sito
Ciao Kevmit

Allora il freno a disco (che sia idraulico o meccanico) porta dei reali vantaggi. In quanto non è che un v-brake freni meno (bisogna comparare impianti di pari livello) ma il fatto è che il v-brake in condizioni sfavorevoli (che in un percorso off-road sono sempre presenti fango, neve, pioggia, umido ecc...) va in crisi e perde molta potenza frenante. Invece il disco frena in qualunque situazione. Logicamente anche il disco ha i suoi limiti, vedi fading, cioè l'affaticamento da frenata. Ma munendosi di un impianto comparato alla disciplina, al peso e imparando ad usarlo nn avrai problemi. Tutto questo per dire che SECONDO ME avresti un reale vantaggio a prendere un impianto a disco meccanico rispetto a un v-brake. Per quanto riguarda la durezza della leva è vero è un pò più duro rispetto a un impianto idraulico, in quanto nell'impianto idraulico c'è un liquido che spinge, invece nel freno meccanico c'è un filo che dev'essere tirato tramite la leva (stesso funzionamento dei v-brake).
Spero di esserti stato di aiuto.

grazie.. ora mi è tutto più chiaro!

ciao ciaoo
 

il solitario

Biker infernalis
13/9/07
1.847
0
0
54
Fra i monti
Visita sito
Sicuramente i freni a disco sono + performanti dei v-brake ....

Io ho sia i dischi con pinza meccanica sia pinza idraulica......differenze????:cucù::cucù::spetteguless:
Unica vera differenza sta' nell'affaticamento dell' avambraccio.....che coi freni meccanici e' piu' soggetto a sforzo su lunghe discese sconnesse.........per il resto io li trovo idendici:medita::medita:
 

killer fiore

Biker forumensus
15/12/07
2.036
0
0
Forli
Visita sito
Sicuramente i freni a disco sono + performanti dei v-brake ....

Io ho sia i dischi con pinza meccanica sia pinza idraulica......differenze????:cucù::cucù::spetteguless:
Unica vera differenza sta' nell'affaticamento dell' avambraccio.....che coi freni meccanici e' piu' soggetto a sforzo su lunghe discese sconnesse.........per il resto io li trovo idendici:medita::medita:

e scusami se è poco...cmq i freni idraulici sono più modulabili una delle caratteristiche che rende i dischi migliore delle pastiglie...ciao
 
  • Mi piace
Reactions: barella

il solitario

Biker infernalis
13/9/07
1.847
0
0
54
Fra i monti
Visita sito
Io personalmente tra disco meccanico e v brake sceglierei questi ultimi.Tra disco meccanico e idraulico c'e una bella differenza in frenata e in qualita' della frenata!



Ma onestamente mi chiedo:nunsacci::nunsacci: quanti ne parlino senza magari neanche averli provati...io non sto' difendendo ne uno ne l'altro.
Avendoli entrambi cosi' grandi differenze non ne trovo....poi chiaro che pure io preferisco i freni idraulici.....ma.... quelli meccanici non sono certo da buttare....(comunque superiori ai V-Brake) :medita: Fermorestando che dipende molto anche uno da cosa ci deve fare coi freni..........:nunsacci:
 
  • Mi piace
Reactions: FabioBt

Bellocrasto76

Biker popularis
1/8/09
92
0
0
torino
Visita sito
Ma' io sulla mtb vecchia li avevo quelli meccanici e non mi piacevano per niente,poi basta fare una ricerca sui vari forum su internet e non e' che ne parlano molto bene dei freni a disco meccanici!
 

il solitario

Biker infernalis
13/9/07
1.847
0
0
54
Fra i monti
Visita sito
Ma' io sulla mtb vecchia li avevo quelli meccanici e non mi piacevano per niente,poi basta fare una ricerca sui vari forum su internet e non e' che ne parlano molto bene dei freni a disco meccanici!


anche io preferisco quelli idraulici....ma quando ero passato dai V-Brake ai meccanici non posso certo dire che la frenata era peggiorata!!!!!!! a parer mio decisamente meccanici anziche' v_brake.......ripeto poi mi trovi d'accordo sul fatto che gli idraulici siano ancora meglio
 

pablo77

Biker forumensus
31/5/05
2.105
0
0
48
Limbiate (MI)
Visita sito
io ho avuto i V-brake sulla mia vecchia bici da XC e ogni volta che uscivo li portavo alla morte. Durante un'uscita particolarmente zozza (fango) con una lunghissima discesa ho praticamente finito i pattini (nuovi) dei vbrake, rimanendo quasi senza freni. Per fortuna la discesa finiva 100m dopo

Poi ho montato gli Avid BallBearing 7 (freni a disco meccanici) e la bici è rinata. Metà della fatica, più controllo, più sicurezza.

Poi grazie al cielo ho abbandonato la bici da XC e ho comprato una reign da AM con il mio primo bell'impianto idraulico Hayes HFX9 e per la seconda volta ho riscoperto i freni a disco.

Alla fine adesso giro con una Reign X, attrezzata con un bel paio di Formula TheOne che sono una cosa paurosa.

Un po' di freni diversi li ho passati e se dovessi scegliere nuovamente tra i v-brakes e i dischi meccanici sceglierei sicuramente questi ultimi, a patto di prenderne un bel paio tipo gli Avid BB7 o i Gusset di cui avevo sentito parlare altrettanto bene
 
  • Mi piace
Reactions: barella

il solitario

Biker infernalis
13/9/07
1.847
0
0
54
Fra i monti
Visita sito
io ho avuto i V-brake sulla mia vecchia bici da XC e ogni volta che uscivo li portavo alla morte. Durante un'uscita particolarmente zozza (fango) con una lunghissima discesa ho praticamente finito i pattini (nuovi) dei vbrake, rimanendo quasi senza freni. Per fortuna la discesa finiva 100m dopo

Poi ho montato gli Avid BallBearing 7 (freni a disco meccanici) e la bici è rinata. Metà della fatica, più controllo, più sicurezza.

Poi grazie al cielo ho abbandonato la bici da XC e ho comprato una reign da AM con il mio primo bell'impianto idraulico Hayes HFX9 e per la seconda volta ho riscoperto i freni a disco.

Alla fine adesso giro con una Reign X, attrezzata con un bel paio di Formula TheOne che sono una cosa paurosa.


Condivido in pieno :celopiùg::celopiùg:avendo +o- fatto gli stessi passaggi

Un po' di freni diversi li ho passati e se dovessi scegliere nuovamente tra i v-brakes e i dischi meccanici sceglierei sicuramente questi ultimi, a patto di prenderne un bel paio tipo gli Avid BB7 o i Gusset di cui avevo sentito parlare altrettanto bene



Condivido a pieno :celopiùg::celopiùg: avendo fatto +o- gli stessi passaggi
 
Facciamo un po' d' ordine...
Innanzitutto esistono modelli e marchi di freni diversi per caratteristiche indifferentemente che si tratti di freni V-brake disco meccanico e idraulico, poi ce' da dire che un buon V-brake ha poco da invidiare come potenza frenata anche a un freno idraulico di buon livello, i limiti del V-brake escono fuori quando si frena in condizioni di pioggia, o di umido in generale o meglio in tutte quelle condizioni dove la pista frenante si va a bagnare con facilita, allungando cosi i spazi di frenata, ma sotto la pioggia anche i dischi si bagnano e la frenata peggiora...
La modulabilita di frenata e dovuta piu che altro alle qualita dell' impianto nei freni a disco anche al diametro del disco, questo indifferentemente dal tipo di freno, ci sono anche freni idraulici che non sono all' altezza di un buon V-brake in questi termini di paragone, il vantaggio principale dei freni a disco e quello di reggere meglio l' affaticamento, un v-brake puo arrivare a squagliare i pattini in una lunga frenata e mettere di consegenza KO i freni, mentre un disco meccanico o idraulico puo reggere di piu il surriscaldamento per la frenata, meglio fa ancora il freno a disco meccanico che non e' soggetto all' ebollizione del liquido frenante
Anche il discorso dello sforzo sulle mani diventa opinabile, in relazione alle qualita del freno, diciamo pure che i dischi meccanici, in questo frangente sono anche peggiori nella norma di un qualsiasi V-brake, e anche in fatto di modulabilita' ma il discorso si capovolge se parliamo ad esempio degli Avid, che sono i freni meccanici meglio progettati a livello di efficienza, e reggono qualsiasi confronto rispetto a i V-brake, testimonianza e' che sono i freni piu disffusi e ricercati in questo settore...
Senza contare che un V-brake con i corpi freno a parallelogramma (gli XTR di shimano) se tenuti in efficienza con una buona regolazione frenano da bestia...
Riassumento ogni cosa ha i suoi pro e contro, i pro dei V-brake e dei dischi meccanici sono sicuramente la facilita e la velocita di manutenzione e sono comunque piu affidabili rispetto a i freni disco idraulici...i dischi meccanici sono meno modulabili, ma piu efficienti in condizioni di umido rispetto i V.brake, e soffrono meno l' affaticamento, rispetto a quelli idraulici sono pero piu impegnativi nell' azionamento, e questo si ripercuote sulla modulabilita in genere ma come ripeto se il freno e ben realizzato e abbinato a delle leve con rapporto di tiro variabile e di buona qualtita' questo endycap viene minimizzato, i V-brake possono anche essere una soluzione lper allegerire la bici di un po' e usati in condizioni di secco non fanno sentire il bisogno dei freni a disco, anche la manutenzione e poco costosa...
Queste sono tutte le cose da mettere sul piatto della bilancia nellascelta oltre che la convenienza a livello economico, ormai un freno disco idraulico entry level, si compra al prezzo di un buon freno a disco meccanico...anche questo va considerato.
 
  • Mi piace
Reactions: GattoQ and FabioBt

GattoQ

Biker paradisiacus
14/4/04
6.913
4
0
Cesenatico
www.marcozoffoli.space
Bike
OnOne Inbred 29" - Rewel 27,5 + Scapin Blato Gravelizzata + Marin Eldridge Grade (90's) da viaggio - OnOne Inbred 29"
Io sono passato dai v-brake ai disk meccanici (BB7) in virtù della sicurezza sui terreni bagnati e sporchi.
E' un'altra cosa e mi trovo benissimo.
Li ho montati su 2 delle 3 bike (una non ha gli attacchi disco posteriori).

Rinuncio agli idraulici per una questione di praticità sulle manutenzioni e sulle regolazioni... rinunciando così anche alla bella sensazione alla leva.
Ma, come ho detto in altri post simili, non ho le manine da ricamatrice... e con una buona regolazione del sistema (cavi, guaine e tensione molline varie) la risposta lalla leva è ben piacevole rispetto ai v-brake
anche se non ha la delicatezza degli idraulici.
(ma che manine avete???)
In fin dei conti si tratta di tirare fisicamente un cavetto di acciaio contro la pressione di un liquido (con varie ripartizioni di forze..).

La frenata a parer mio è molto buona! (160+160)
 

MEDAMAX

Biker tremendus
25/6/08
1.104
0
0
53
ITALIA-sicilia
Visita sito
Non si deve treascurare il pregio del freno disco, in uso off road, quando x colpo eccessivo si va a piegare il cerchio....con il v-brake rischi di finire il giro xkè il pattino frena la parte bombata menre col disco continui a girare!

Vero! noi spesso eravamo costretti a staccare il freno...che palle,perchè nn si poteva camminare in santa pace,invece ora con disco è un altra cosa :i-want-t:
 

Classifica giornaliera dislivello positivo