Facciamo un po' d' ordine...
Innanzitutto esistono modelli e marchi di freni diversi per caratteristiche indifferentemente che si tratti di freni V-brake disco meccanico e idraulico, poi ce' da dire che un buon V-brake ha poco da invidiare come potenza frenata anche a un freno idraulico di buon livello, i limiti del V-brake escono fuori quando si frena in condizioni di pioggia, o di umido in generale o meglio in tutte quelle condizioni dove la pista frenante si va a bagnare con facilita, allungando cosi i spazi di frenata, ma sotto la pioggia anche i dischi si bagnano e la frenata peggiora...
La modulabilita di frenata e dovuta piu che altro alle qualita dell' impianto nei freni a disco anche al diametro del disco, questo indifferentemente dal tipo di freno, ci sono anche freni idraulici che non sono all' altezza di un buon V-brake in questi termini di paragone, il vantaggio principale dei freni a disco e quello di reggere meglio l' affaticamento, un v-brake puo arrivare a squagliare i pattini in una lunga frenata e mettere di consegenza KO i freni, mentre un disco meccanico o idraulico puo reggere di piu il surriscaldamento per la frenata, meglio fa ancora il freno a disco meccanico che non e' soggetto all' ebollizione del liquido frenante
Anche il discorso dello sforzo sulle mani diventa opinabile, in relazione alle qualita del freno, diciamo pure che i dischi meccanici, in questo frangente sono anche peggiori nella norma di un qualsiasi V-brake, e anche in fatto di modulabilita' ma il discorso si capovolge se parliamo ad esempio degli Avid, che sono i freni meccanici meglio progettati a livello di efficienza, e reggono qualsiasi confronto rispetto a i V-brake, testimonianza e' che sono i freni piu disffusi e ricercati in questo settore...
Senza contare che un V-brake con i corpi freno a parallelogramma (gli
XTR di shimano) se tenuti in efficienza con una buona regolazione frenano da bestia...
Riassumento ogni cosa ha i suoi pro e contro, i pro dei V-brake e dei dischi meccanici sono sicuramente la facilita e la velocita di manutenzione e sono comunque piu affidabili rispetto a i freni disco idraulici...i dischi meccanici sono meno modulabili, ma piu efficienti in condizioni di umido rispetto i V.brake, e soffrono meno l' affaticamento, rispetto a quelli idraulici sono pero piu impegnativi nell' azionamento, e questo si ripercuote sulla modulabilita in genere ma come ripeto se il freno e ben realizzato e abbinato a delle leve con rapporto di tiro variabile e di buona qualtita' questo endycap viene minimizzato, i V-brake possono anche essere una soluzione lper allegerire la bici di un po' e usati in condizioni di secco non fanno sentire il bisogno dei freni a disco, anche la manutenzione e poco costosa...
Queste sono tutte le cose da mettere sul piatto della bilancia nellascelta oltre che la convenienza a livello economico, ormai un freno disco idraulico entry level, si compra al prezzo di un buon freno a disco meccanico...anche questo va considerato.