Una voce fuori dal coro

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito

Quoto Sembola e per coerenza ripropongo il mio intervento circa 80 risposte fa
 

nonnocarb

Redazione
11/11/03
14.405
270
0
66
Merano
www.meranobike.it
A me sembra che nello specifico di Bergamo l'intervento di Crasy Chase tagli un pò la testa al toro, nel senso che, anche se non sono strutture autorizzate, sono concordate con i forestali e perciò diciamo, sotto controllo. In generale è giusto non "costruire" nei parchi naturali senza approvazione, ma penso che questo succeda pochissimo, la maggior parte delle volte le strutture sorgono in boschi più o meno dimenticati o su terreni privati. Non vedo perciò tanto reale il problema che per colpa di qualcuno ci rimettano tutti. Sempre sperando che si continui ad usare la testa il più possibile e a chiedere le dovute autorizzazioni ove possibile
 

Nicola Pech

Biker popularis
8/11/04
74
0
0
stresa
Visita sito
in molti hanno auspicato che le strutture vengano "messe in legalità" con buona pace di tutti.

Nel mondo ideale si...
Chiunque abbia avuto a che fare con le istiuzione sa che regolarizzare sentieri e strutture in italia è un'impresa titanica, tranne forse qualche oasi felice.

Se rileggi i post vedrai che qualcuno ha parlato di repressione, qualcuno ha denunciato alle autorità, se non ti sembra integralismo questo.

Anche farsi le canne è vietato dalla legge, anche attraversare a piedi con il rosso, anche andare in grio in bici senza luci e campanello lo è.
Allora uniamo le nostre forze e scriviamo e denunciamo queste nefandezze.
 
Reactions: Bomber70

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Anche farsi le canne è vietato dalla legge, anche attraversare a piedi con il rosso, anche andare in grio in bici senza luci e campanello lo è.
Allora uniamo le nostre forze e scriviamo e denunciamo queste nefandezze.

Per quanto si possa discutere sull'opportunità o meno di certe restrizioni, nel momento in cui il vigile ti multa perchè hai attraversato con il rosso non puoi fare altro che stare zitto e pagare la multa.
Questo è ciò che a quanto pare fatica da entrare nella testa di molti, i quali evidentemente preferiscono vedere un bel divieto che tentare di legalizzare la cosa.
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...Non vedo perciò tanto reale il problema che per colpa di qualcuno ci rimettano tutti....

Secondo me invece è un problema reale, perchè nel momento in cui Il Maligno di turno sporge una regolare denuncia non so fino a che punto l'autorità competente possa fare orecchia da mercante. Se poi vogliamo dire che nella vita ci sarebbe di meglio da fare che accanirsi contro quattro mucchi di terra e qualche tronco di traverso è un altro discorso.
 

Bomber70

Biker grossissimus
Io preferirei sistemare i sentieri col beneplacito dell'autorità...poi fare attenzione a chi si incontra sui sentieri stessi ricordandomi che son di tutti (e non di nessuno).
Nessun escursionista si è mai lamentato al mio passaggio...
 

gale79

Biker serius

...e non ci sono più le mezze stagioni.....

eh eh si scherza ovviamente...
 

RiderGullo

Biker grossissimus
10/4/06
5.623
2
0
48
Urgnano - BG -
Visita sito
faccio un bel riepilogo perchè il topic è "dedicato" al parco dei colli di bergamo:

qualche anno fa viene creato un pistino abusivo nel parco dei colli che successivamente viene tollerato dalle autorità competenti.

Successivamente (il mese scorso) questo pistino viene semidistrutto dall ente parco (che ne ha il diritto) per dei lavori di manutenzione del bosco.

Nel frattempo sorge un altro pistino sempre nel parco in una zona di minore passaggio (ricavato su un sentiero in disuso, diversamente dall'altro pistino).

NESSUNO (o quasi) SAPEVA CHE IL VECCHIO PISTINO ERA TOLLERATO, NESSUNO sa se quello nuovo lo è.....
Un giorno il maligno passa nel parco dei colli e:
...ritiene che la situazione non sia accettabile...apre il topic e scrive all'ente parco.

Questi fatti provocano in me e in diverse persone sul forum un certo risentimento poichè:
1)il maligno usa toni forti...
2)il maligno descrive la situazione tragicamente come se ci fossero piu passerelle e wall ride che alberi
3) il maligno non sa che il vecchio pistino è tollerato dalle autorità.....e potrebbe esserlo anche il secondo...

A questo punto nascono tutte le divagazioni del caso: xc Vs fr uomo Vs natura legalità Vs illegalità e chi piu ne ha piu ne metta.

Tutto questo mi porta a dire che nel caso specifico del parco dei colli e del maligno...forse sarebbe stato meglio informarsi prima di aprire il topic e scatenare la polemica, perchè la discussione cosi strutturata non poteva portare ad altro che alla "rissa mediatica" (mi piace troppo sta parola) che si è scatenata.

Comunque:
1) le strutture abusive non si devono fare (anche se è difficile ottenere i permessi)
2) noi utilizzatori del pistino nel parco dei colli ci stiamo adoperando per vedere se le strutture sono già regolarizzate o, in caso contrario, se si possono regolarizzare.

3)in questi giorni sono malato....e mi sento piu saggio
 

maxilconte

Biker infernalis
8/2/06
1.946
15
0
Trieste
www.triestefreeride.it

Quotone!

Tutte le critiche alle strutture abusive sono sacrosante.
Dal punto di vista oggetivo.
E' illegale costruire senza autorizzazione.

MA

Se qualcuno costruisce, a meno che non sia il tuo vicino che ti ha ammaccato l'auto e ogni notte tiene la tivù a palla fino alle 4 del mattino, PRIMA di fare denunce ti INFORMI con i LOCALI se le suddette strutture danno fastidio anche ad ALTRI (boscaioli, abitanti, gente a passeggio...), fai una piccola raccolta firme (eventualmente) e POI DENUNCI, proprio perchè il bosco NON E' TUO ma di TUTTI.
Al contrario, se il terreno fosse TUO potresti agire come effettivamente hai fatto.

Sia chiaro, tutto da un punto di vista "umano e logico".
Se invece vogliamo seguire regolamenti, normative e diritti oggettivi allora fai pure.

Salut
 

DR_Balfa

Biker grossissimus

Siccome ho 40 anni, e vado in mtb dal lontano 1990 quindi per me non esiste xc freeride enduro ecc. io "VADO IN MTB" pedalando/spingendo in salita e in sella/ a piedi in discesa.... e attualmente uso una Balfa 2 Step con marza 66 all'anteriore .

Ciao

Ps in ogni caso non è una questione di quele tipologia di mtb uno pratica l'educazione è a prescindere e se una cosa non si può fare non si fa e basta... se poi la si fa e si viene sgamati se ne pagano le conseguenze possibilmente senza frignare... Certo poi ci sono dei momenti in cui è giusto essere "rivoluzionari" per cambiare delle regole, per migliorare la società, per migliorare le condizioni di lavoro... Se non fossero esistiti quelli che negli anni 70 hanno lottato contro il servizio militare per questioni di coscienza facendosi anche il carcere militare io non avrei potuto fare l'obiettore di coscienza (e non il servizio civile che è cosa ben diversa)... se gli operai non lottavano oggi non avremmo molti diritti quindi non dico che non sia giusto protestare o che non sia giusto fare alcune cose ma l'importante è essere consci ed accettare i rischi (cosa che da giovani si fa meglio)

Scusate l'OT.
 

DR_Balfa

Biker grossissimus
Scusate se vi tedio ancora

Tempo fa parlavo con un'amico forestele sul fatto di sistemare alcuni sentieri (non dico costruire strutture) all'interno di un parco nazionale... bhe la sua risposta è stata "...guarda che tra le altre cose è VIETATO sistemare i sentieri senza le opportune autorizzazioni..." poi che "loro" tollerino alcune attività è un discorso ma di fronte ad una "denuncia" (non anonima) DEVONO avviare l'inchiesta.

Ciao
 

jacopo80

Biker superis
16/7/07
425
2
0
Firenze
Visita sito

Le leggi (241/90; 380/01 e varie ll.rr.) e i regolamenti servono proprio per regolare le attività che hai descritto: lo scopo è appunto evitare che, agendo, seppur in buona fede, si ledano i diritti o gli interessi degli altri.
Quanto alle condizioni necessarie per fare denunce: "prima informarsi..., poi raccolta di firme..." mi sembrano criteri del tutto arbitrari.
Non è che c'è il mondo del diritto e, separato, il mondo "umano". Il diritto serve a regolare casi nei quali vi sono, o possono sorgere dei contrasti.
Ad esempio: chi stabilisce coloro che sono i "locals"? chi stabilisce chi ha diritto di protestare? chi stabilisce in cosa consiste il fastidio? chi stabilisce il comprtamento da tenere in caso in cui la struttura dia fastidio a qualcuno e non ad altri?

Un discorso diverso, è qui concordo con i difensori del pistino e similia, va poi fatto sull'effettivo impatto di tali strutture. Ricordo però che la demolizione di una struttura abusiva non postula valutazioni del tipo "ma tanto non dà noia a nessuno"...
 

resina65

Biker grossissimus
18/5/06
5.191
1
0
imperia
Visita sito

Non conosco il caso specifico ma mi viene da risponderti:
PRIMA di costruire e/o modificare il sentiero ti INFORMI sui permessi (se necessari), CHIEDI ad ALTRI (boscaioli, abitanti, gente a passeggio..) se danno fastidio e POI (in regola) eventualmente inizi a fare le opere, perchè il bosco NON E' TUO ma di TUTTI
 

virgil

Biker cesareus
2/2/06
1.714
9
0
Italy
Visita sito





bella come procedura, prova ad usarla nel caso ti costruiscano qualcosa appena al di fuori della tua proprietà.... ma seguila passo passo mi raccomando
 

ADexu

Biker Prenuragicus
26/12/06
11.020
11
0
PEJFUGA, Ichnusa island
Visita sito
Bike
Torque + acciaio e pezzi vari


Mi viene da quotare questo brano per il semplice motivo che, da quanto leggo, tali strutture sono "tollerate", anche se in modo non ufficiale, e la cosa potrebbe anche andare bene visto che si tratta di piccole cose fatte con una certa attenzione, ma....... c'è sempre un ma! Non essendo delle strutture regolarmente autorizzate ma conosciute da tanti bikers che le usano, mi pare di capire che nel tempo a quelle tollerate perchè frutto di un certo accordo con la forestale se ne siano aggiunte altre costruite da terzi, come ha riportato crasy chase che è uno di quelli che è arrivato all'accordo con la forestale:
Il problema di queste situazioni, e non mi rivolgo solo a "quel" pistino ma il discorso si può estendere a tanti casi, è che non essendo regolarmente autorizzate c'è il rischio che la cosa sfugga di mano, anche se in buona fede, e che si arrivi a divieti che colpiscono tutti indistintamente: chi ha costruito regolarmente, chi ha costruito con taciti accordi, chi ha costruito abusivamente, chi usa le strutture, chi non le usa, chi passa lì per caso......
A mio parere dunque ben vengano le strutture autorizzate o anche solo "tollerate" (purchè non siano troppo invasive e per quanto possibile sorvegliate contro eventuali abusi e manomissioni), ma attenzione a non esagerare con la smania di costruire!!!
Bye
 

Tano

Biker tremendus

Sì, ma è anche vero, tuttavia, che solo grazie a chi fino ad ora si è dato da fare e cioè a questo movimento "sommerso" che scavando, adattando, ecc. sempre e solo a proprio rischio e a proprie spese, è vero spesso anche sbagliando, che si è innescato il meccanismo che sta consentendo lo sviluppo del Freeride/downhill.
Il fatto che in futuro andranno rivisti certi atteggiamenti e certe procedure... sarà necessario e inevitabile, ma così e solo così il tutto poteva avere inizio.
 

crasy"chase"

Biker serius
27/10/03
169
0
0
bergamo
www.maffioletti.com


super quoto!!!!

e in oltre vedo che qualcuno a inteso quello che volevo dire.
E il secondo messaggio non voleva iniziare una guerra di classi come mi aspettavo che partisse, ma era solo per capire l'utenza di chi utilizza e in che modo nella zona il pistino "incriminato".
Io con quello che ho scritto finisco il mio intervento se avete voglia di scannarvi ancora:
5 !
4 !
3 !
2 !
1 !
GO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
 

babumma

Biker novus
3/12/05
3
0
0
bergamo
Visita sito
Ciao a tutti! Non ho scritto quasi mai nel forum ma vorrei dire due parole su questa bufera..
Innanzitutto ci tengo a far sapere che ho ben presente la situazione di Valmarina visto che abito a circa 600 mt., e sin da piccolo l'ho vissuta e chi come me ha ancora ben presente quello che questa valletta ha subito..
Da sempre i contadini la tenevano curata e tagliavano gli spini e la legna. Era un paradiso. Poi il Parco dei Colli ha detto basta e tutto fu lasciato allo sbando, forse un provvedimento anche giusto per certi aspetti (flora e fauna lasciate in pace).
Circa 15/20 anni fa diventò il regno indiscusso dei trial e avevano praticamente macinato e distrutto tutto l'humus e il sottobosco.. Le uniche cose che mi ricordo sono cunette (che per sua natura la Valmarina ne è piena),salti e argilla rossa. E anche qui intervenne il parco e vietò le moto.
Allora arrivarono i cowboy con le gite a cavallo: non vi dico lo stato dei sentieri ma potete solo immaginare ovunque le orme degli zoccoli che compattavano e disgregavano il terreno. E anche questa cosa finì ben presto.
Da allora a oggi è stato lasciato ancora tutto allo sbando.
Oggi qualcuno costruisce qua e la salti, passerelle e altro...
Voglio dire come la penso.
Premetto che sono anche io un rider e anche un architetto ambientale.
Quello che sta succedendo ora è una cosa normalissima ed è giusto che le persone vivano il bosco anche in questo modo. Mi spiego meglio.
Un ciclista che percorre il sentiero lascia un "segno" del suo passaggio sulla terra, un raccoglitore di castagne lascia un "segno" smuovendo l'humus, un boscaiolo lascia un "segno" tagliando un albero, gli stessi funzionari del Parco lasciano "segni" come cartelli e spray sugli alberi da abbattere o no, il passeggiatore lascia "segni" buttando una cartaccia, il costruttore di salti lascia "segni" con i suoi riporti di terra... Tutto questo è normale e ,anche se questa zona rientra nel Parco dei Colli, è un indice di antropizzazione che rivela che qualcuno li ci passa, osserva, si diverte, passeggia, gioca...
Non penso che la Valmarina sia in pericolo anzi: questi "segni" serviranno a chi un giorno riqualificherà quest'area in maniera ecosostenibile... sono come linee guida su dove mettere un'area pic-nic piuttosto che un'area attrezzata piuttosto che un cartello informativo o un cestino!
E allora non mi sembra il caso di fare tanto casino. Tra l'altro la sede del Parco è proprio li vicino e vi assicuro che ultimamente sono passati e hanno visto (credo) tutto quello che c'era da vedere.
E allora VIVI E LASCIA VIVERE!!!!!

P.S. Perchè non parlare degli alberi abbattuti che bloccano il sentiero allora?
Ciao a tutti!

Io sono codesto sconsiderato http://it.youtube.com/watch?v=BLS7nlYa34o
 

cesco

Biker ciceronis
26/2/05
1.586
0
0
46
Dalmine - Bergamo
Visita sito

la penso in egual modo...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo