Una passeggiata con il cane!

sCurra

Biker superis
certo che puoi! chiaramente la parte più difficile sta nell'educarlo correttamente e poi la scelta dei percorsi più adatti. Devi soloinsegnargli a stare dietro di te in discesa e che non ti tagli la strada quando pedali. altra cosa importante è insegnargli a seguirti sulla destra di modo che quando ti trovi su tratti asfaltati non devi legarlo con il guinzaglio. ad esempio il mio non l'ha imparato e tutte le volte che arrivo su strada lo devo legare, una bella rottura! Ah, ricordati anche di sceglire correttamente la taglia del cane in basa alla disciplina che pratichi e le velocità che prevedi di sostenere.
il mio, che si chiama trapano, droppa anche!
 

lieven

Biker superis
guarda che non tutti i cani sono in grado di correre per la durata e la distanza di una nostra uscita media. Non solo i cani di taglio piccolo ma anche quelli grandi. Un Rottweiler per esempio non lo vedo seguirti per 30 km. I cani più addatti probabilmente sono i 'cani da traino', come Siberian Husky e Alaskan Malamut. Corrono senza problemi una giornata intera.
 

ambroby

Biker novus
20/10/05
14
0
0
fiuggi
Visita sito
Grazie per il consiglio allora prenderò un Huski così mi farò trasportare come se fosse una slitta da neve!
...No no scherzo ma mi rendo conto che specialmente se di piccola taglia potrbbero faticare a seguire i ritmi di una bici, comunque a me piacerebbe anche fare solo delle piccole passeggiate, ma per curiosità voi sapete se c'è una razza (o anche meticci) che magari è più facile addestrare?
Grazie molte per chi voglia darmi dei consigli!
 
ambroby ha scritto:
Grazie per il consiglio allora prenderò un Huski così mi farò trasportare come se fosse una slitta da neve!
...No no scherzo ma mi rendo conto che specialmente se di piccola taglia potrbbero faticare a seguire i ritmi di una bici, comunque a me piacerebbe anche fare solo delle piccole passeggiate, ma per curiosità voi sapete se c'è una razza (o anche meticci) che magari è più facile addestrare?
Grazie molte per chi voglia darmi dei consigli!

io mi lancerei su quelli da caccia e pastori tètèschi!!!
poi cmq nn sono loro a dover seguire il nostro ritmo noi al loro!!!
vedo un sacco di persone andare in bici con il proprio cane, lo strozzano dall'inizio alla fine, solo perchè nn corrono come delle scheggie, qst mi fa proprio incazz.. mi verrebbe tanto da prenderli a :azz-se-m:


:loll: :loll:

ciaoo-o
 

namless

Biker serius
27/9/05
227
0
0
61
... back to Pavia...
Visita sito
Bike
No...
ambroby ha scritto:
Grazie per il consiglio allora prenderò un Huski così mi farò trasportare come se fosse una slitta da neve!
...No no scherzo ma mi rendo conto che specialmente se di piccola taglia potrbbero faticare a seguire i ritmi di una bici, comunque a me piacerebbe anche fare solo delle piccole passeggiate, ma per curiosità voi sapete se c'è una razza (o anche meticci) che magari è più facile addestrare?
Grazie molte per chi voglia darmi dei consigli!

Io starei su un cane da pastore (io ho due pastori belgi :mrgreen: ) che in genere sono intelligenti e quindi facili da addestrare, ovvio che poi ci sono sempre le eccezioni. Non scarterei neanche altre razze e neanche i meticci che molto spesso sono intelligentissimi.
Comunque prima di portarlo al seguito in bici gli farei un poco di addestramento in generale (quello che in gergo si chiama "ubbidienza"), giusto per essere sicuri che il cane ti segua e che sia quindi gestibile in tutte le situazioni. Gli Husky non hanno di certo problemi a seguirti ma sono "tosti" da addestrare.

Buone pedalate :i-want-t:

o-o o-o o-o
 

BIG J!M

Biker velocissimus
mi sembra una cosa strana...io non lo farei....al massimo lo porterei a CORRERE con me ma comunque in percorsi tipo sentieri e robe cosi...secondo me è la cosa migliore poi va be sta a te decidere...ciao
 

tmasi

Biker forumensus
Anche un piccolo meticcio può accompagnarti per lunghe escursioni se ha una buona muscolatura! questo è otto, il mio cane freerider, si spara anche giri di 40-50 Km senza problemi! ed è imbattibile sul tecnico!


otto3.jpg
 

bacarozzo

Biker poeticus
15/9/04
3.642
2
0
tra Umbria e Toscana
Visita sito
Posso darti un consiglio sugli Husky perchè ne ho uno. Sono molto docili ed affettuosi ma sono anche molto curiosi e piuttosto "libertini". Ho dovuto modificare tutta la recinzione intorno a casa per poter tenere a freno le sue ripetute fughe!!! Finchè è dentro la recinzione mi segue come un ombra, ma nel preciso istante in cui varca il cancello senza guinzaglio posso tranquillamente scordarmi di vederlo tornare prima di un'ora o due. Ciò non toglie che possa portarlo con me a fare qualche passeggiata anche di una decina di km ma con tanto di guinzaglio. Non è comodissimo, lo so, ma è l'unico modo che ho per evitare che scappi via in cerca di qualche povero pollo o volatile. Tieni presente che a volte lo lascio libero e faccio fatica a reggere il ritmo che tiene per una decina di minuti....è in grado di farsi delle tirate a 35 km/h o più. Non si stanca facilmente!!!

Cosa completamente diversa con il cucciolotto che ho preso l'estate scorsa. Un labrador. Insegnargli le principali regole di ubbidienza è stato semplicissimo. Più difficile è stato insegnargli a non mordicchiarmi il piede mentre mi segue in bici. Comunque è molto più ubbidiente rispetto all'husky, ma ha una soglia di stanchezza molto più bassa.
Qualsiasi cane sceglierai ricorda che dovrai in ogni caso essere tu ad adeguarti al suo ritmo. Non dovrai forzarlo a seguirti se non ce la fa!

Fammi sapere comunque. ok?
 

jastep

Biker tremendus
2/2/05
1.399
0
0
54
Sovicille (SI)
Visita sito
Cani particolarmente grandi, i molossoidi, potrebbero avere più difficoltà a seguirti; per quelli di taglia media, comunque agili, sono più adatti.
Cani di razze prestigiose hanno spesso l' inconveniente della displasia dell' anca (dovuta agli allevatori ed ai loro incroci sprgiudicati-imbreeding-), che li metterebbe fuori uso seguendoti. Questo è un esame che ti consiglio di fare comunque. Il cane dei miei ha questo problema ed io, non sapendolo, l' ho portato fuori con me in bici; ha sofferto per due giorni.
Il cane è come l' uomo: se si allena rafforza la muscolatura e diventa uno sportivo, se non lo fa te lo trovi sul divano a fare zapping.
 

big-andrea

Biker grossissimus
12/6/05
5.647
1
0
60
roma
www.camelotdog.it
il discorso è abbastanza complesso parlo con cognizione di causa come lavoro faccio l' addestratore e preparatore di cani per gare di agility in linea di massima per te va bene un cane che geneticamente sia stato selezionato per sforzi di lunga durata io ti consiglerei un border collie , pastore tedesco , belga ,e tanti altri attenzione a problemi di displasia dell'anca ,.. a disposizione per eventuali consigli
 

Classifica giornaliera dislivello positivo