Un approccio progressivo all'High Intensity Intertval Training

ANDREAMASE

Biker meravigliosus
9/10/03
18.765
10.314
0
58
vicenza
Visita sito
Bike
una da strada, una no e una via di mezzo...
Comunque se vuoi migliorare uno spazio per l'allenamento si trova, il punto è quando si desidera migliorare. I sacrifici sono necessari sempre.
questo è sicuro!!!

certe volte però anche il divano chiama, come dirgli di no!!
sicuramente anche l'età fa una grossa differenza, questo te lo posso garantire. purtroppo.
 
Reactions: Pietro.68

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
951
485
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad

Ti ringrazio, diciamo che riconosco di avere un modo di pormi "provocatorio" e delle idee che potrebbero apparire "estreme", il che è un mix che può portare a scontri. Ma in linea di massima non sono uno che se la prende e comunque mi metto abbastanza in discussione, quello credo sia importante, prendo come esempio lo sport, dove in primis la capacità di monitorarsi e mettersi in discussione è alla base del miglioramento.
 
Reactions: styx and Don Juan

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
951
485
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
questo è sicuro!!!

certe volte però anche il divano chiama, come dirgli di no!!
sicuramente anche l'età fa una grossa differenza, questo te lo posso garantire. purtroppo.

Il divano dopo un allenamento intervallato è una goduria doppia quanto all'età sicuramente ha la sua influenza, oggi però il tema dell'età è troppo stressato, si vive credendo di dover apparire sempre giovani e se non ci riesci sei un rottame. Bisognerebbe prenderla più bassa, conosco persone che a 50 anni fanno gare gravel/enduro, nella loro categoria, si allenano come riescono, si divertono e comunque si levano soddisfazioni. Una cosa importante con l'avanzare dell'età è non mollare con la testa, se quella si arrende il fisico si impigrisce di conseguenza, e prendersi i giusti recuperi.
 
Reactions: styx and oliver65

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Guarda...ieri sera ho fatto una Power Strenght dopo 8 giorni di fermo con una mezza uscita in bici di sabato.
Sessione in po' particolare con 5 accelerazioni, senza recuperi.
Ti metto il grafico.
Sono andato abbastanza sopra tenendo presente che il mio 85% sono 160bpm circa...
Ho 3 maestri, stasera mi alleno con il secondo...Che mi inserisce di tanto in tanto un 6/7 minuti circa di Tabada...Non so se li mette stasera.
Domani mattina mi alleno invece con la mia maestra, immagino già che sarà dura domani.
Nel frattempo stamattina mi sono pure allenato con mia moglie...[emoji23]



Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
 

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
951
485
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad
Non mi torna il Tabata, in che senso 6/7 minuti? il protocollo prevede 7/8 sprint da 20" seguiti da 10" di recupero, in che significa che se, nel migliore dei casi completati tutti e 8 i set. sei a circa 3.5 minuti di allenamento, come fai a farne 7/8? non è che fai dell'altro? perché oggi si tende a chiamare Tabata qualsiasi allenamento HIIT, però il Tabata vero non è una cosa cosa così immediata.

Quanto al grafico come l'hai costruito? Mi sembra frutto di un calcolo automatico, hai fatto un test Conconi? perché l'ultima zona di lavoro non può essere ampia quanto la prima. Già lavorando con la FC fai un lavoro poco preciso, ti conviene almeno calcolare bene le zone.
 

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Allora, non sono così tecnico, quindi potrei sbagliarmi.
Il Tabada, poco dopo i 10/12 minuti di riscaldamento, lo inserisce come primo lavoro e dura più o meno quello che ti ho detto se non ricordo male.
Sicuro sono step da 20sec. Di lavoro e 10 sec. Di recupero, ripetuti forse una decina di volte, dopo vedo il maestro e gli chiedo.
Poi, debbo rifare la visita medica agonistica con ciclo ergometro, mi è scaduto il certificato 15gg fa.
Debbo prendere appuntamento, ma il valore di soglia tra aerobico e anaerobico mio è di circa 159/160bpm.
Quello è il grafico del mio Polar della sessione di ieri sera...10 minuti di riscaldamento, 40 minuti di allenamento e 10 minuti di defaticamento.

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
 

oliver65

Biker serius
16/6/14
286
67
0
Pietra Ligure (SV)
Visita sito
Bike
Kona Honzo srt. Flyer Unproc4

Ti alleni troppo!
Rischi il sovrallenamento!
 
Reactions: gargasecca

Antony81

Biker urlandum
13/1/14
500
51
0
Cavarzere
Visita sito
Ti capisco, per quanta fatica fai le gare ti regalano un'adrenalina unica.
Io non faccio enduro ma xc, granfondo, quello che posso dirti è allena tanto tanto la tecnica, oltre che in bici anche con esercizi a corpo libero per migliorare la coordinazione e l'equilibrio.
Avendo fatto tanta palestra di sicuro hai tanta forza, ora è necessario trasformarla in potenza, watt, per andare forte.

Sent from my PRA-LX1 using MTB-Forum mobile app
 

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
951
485
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad

Ok, allora quello che fai lo chiama Tabata ma non è il Tabata, anche perché dopo l'originale Tabata ti garantisco che non fai altro

Ok, sembrerebbe un'allenamento di endurance quello che fai, però le fasce costruiscile meglio con chi ti segue, quelle che ricava il polar sono fasce fatte a caso, le usavo anche io prima del misuratore di potenza.
 

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
951
485
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad

Esattamente, è quello che provo a fare, dopo un anno di allenamento riesco a tenere circa a 315 watt per 20 minuti, lunedì testo nuovamente prima di iniziare questo protocollo e vediamo il punto di partenza.
 
Reactions: Antony81

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
Questa è di stasera, Intervall aerobica...solo che non riesco a tenerla dentro l'85% e la sforo lo stesso.
12 minuti di riscaldamento 36 minuti di lezione e 7 minuti di defaticamento più stretching.
Tieni presente che sul Polar ho inserito:
Età
Peso
Altezza
Frequenza massima
Altro maestro...quello del Tabada...tieni presente che sono sessioni di Spinning aperte a tutti...poi ci siamo noi...zoccolo duro che ci alleniamo da più tempo.
Quindi non è un allenatore specifico per me purtroppo.
Ieri pomeriggio prima della sessione mi sono fatto 20 minuti in palestra...con un altro mister.
Tutto sopra e addominali.
Oggi no...sono un pochino stanco.
Domani mattina invece sì...20/25 minuti prima in sala pesi per sopra...poi Spinning con Cristina...[emoji7]

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
 

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
951
485
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad

Ahaha ok ma stiamo parlando di un corso di spinning... se facessero fare il Tabata riempiono tutte le terapie intensive del territorio Del grafico giuro non riesco a capire nulla, hai troppi picchi. Se ti basi sulla FC io ti consiglio di restare nel semplice, il problema delle ripetute con la FC è che il cuore ha una latenza di risposta e un suo tempo di recupero, che non ti consentono di regolarti in tempo reale. Nei dati del polar lui ti calcola in automatico la FC max con la formula 220 - età in anni, però in genere è sottostimato come massimale. Dovresti fare un test incrementale tipo Conconi e tirare fuori una tabella basata sulla tua reale FC
 
Ultima modifica:

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.042
3.905
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
interessante argomento.
mi chiedo due cose:

1. il metodo prevede il lavoro al 170% di vO2max. diamo per assodato che questo è un dato inaccessibile alla quasi totalità degli atleti amatoriali (intendo il calcolo effettivo e non stimato della vO2max e soprattutto il consumo di ossigeno ad ogni data intensità di lavoro, per sapere appunto a quanti watt corrisponde questo 170%). la tua preparatrice ha convertito il lavoro ad un 170% di FTP, che però dovrebbe essere sensibilmente inferiore al 170% di vO2max. peraltro, 170% di vO2max dovrebbe essere l'intensità pressochè massimale sostenibile per 20", non è allora meglio fare direttamente degli intervalli massimali?

2. avrà senso inserire questo tipo di allenamento in un programma per l'endurance, con poche sessioni a settimana (direi una o due) e mantenendo stimoli allenanti diversi nelle altre sessioni?
 
Reactions: jo il pazzo

gargasecca

Il maestro
17/8/05
22.828
10.142
0
49
--Roma--
Visita sito
Bike
Orbea Rallon M-Team 2020 - Cinelli The Machine 1992
No...ma allora non leggi.
Ti ho detto che ho inserito io la frequenza massima, ricavandola dalla visita con ciclo ergometro che mi ha detto di avere l'85% a 160bpm...E così ho fatto, per avere 160bpm = 85% ho impostato 188bpm come Max, ovvero 100%.
E cmq ci sono formule che si avvicinano moltissimo al valore.
Fare 220-età non è veritiero manco x nulla...va bene a chi fa sport di tanto in tanto.

Sent from my SM-A530F using MTB-Forum mobile app
 

jo il pazzo

Biker superioris
1/12/12
951
485
0
Genova
Visita sito
Bike
santa cruz nomad

Si, ci siamo posti il problema della conversione VO2 max to % FTP ma pare un argomento sul qual c'é davvero poca letteratura, inoltre io non ho una stima realistica (come giustamente osservi è accessibile a pochi) della mia V=2 max, a parte la stima del garmin che è di 54, anche altri inglesi hanno fatto il Tabata equiparando con un rapporto lineare la V02max e la FTP così abbiamo deciso per semplicità di fare altrettanto, e dopo qualche prova effettivamente il 170% FTP ovvero 510 watt, risulta molto impegnativo ma ancora fattibile. Tempo fa provai a fare un lavoro simile con sprint massimali, il problema è che la prima ripetuta esce a 1000 watt l'ultima a 400, quindi per avere una forbice di wattaggio così ampia secondo me è preferibile mantenere una media di 510.

Quanto all'inserirlo in un contesto di endurance direi di no, intanto perché è un lavoro già di suo pesante, poi perché (almeno a me interessa) non riusciresti a capire a che cosa è dovuto il miglioramento. E poi vai a stimolare metabolismi diversi, io personalmente lo vedo come un lavoro da fare, previo scarico, dopo un periodo di volume. Io ad esempio ne esco da alcune settimane in cui mi sono allenato in zona sweetspot (circa 90% FTP) in 2 blocchi da 20 minuti a 280-290 watt eccolo:
 
Ultima modifica:
Reactions: fitzcarraldo358

Classifica giornaliera dislivello positivo