quali sono quindi i pro/contro di questo sistema?
non l'avevo chiaramente dedotto,la mia era solo una curiosità senza necessariamente confrontarlo col 6 fori.
se un disco cl fa "gioco" sul mozzo,a cosa potrebbe essere dovuto? (escludendo l'integrità della dentellatura)
ottomilainsù;6093511 ha scritto:A me è successo che i dischi center-lock della Shimano (modello Deore da 160 mm) abbiano manifestato del gioco tra il disco e la flangia rivettata.
Dopo un po' che andavo in giro con un fastidioso "crick-crack" ho capito di che cosa si trattava.
Va ben che li usavo sulla bici da viaggio che era ben caricata e strapazzata, però non era certo piacevole vedere che con il freno bloccato il disco si muoveva rispetto alla flangia...
Il secondo episodio lo ho avuto sulla bici da AM, ruote Crossmax SX con dischi Shimano XT a 6 fori da 180 mm, identici per il resto ai C-L (flangia in alluminio rivettata).
Dopo un annetto cominciano a venir fuori vibrazioni in frenata, anche qua alcuni dei rivetti si sono allentati, il disco non si muove ma battendolo si sente che vibra in modo strano, non emette un tintinnio chiaro e netto ma "gracchia".
Ho rimediato smontando i dischi e con quattro sane randellate, sull'incudine, ho ribattuto i rivetti.
Ma resta il dubbio su quanto duri questa soluzione.
Sulle altre ruote da AM ho dei dischi Avid a 6 fori monolitici e questi problemi non me li danno.
In conclusione non sono così entusiasta del sistema center-lock.
Ma non capisco quale vantaggio può portare questo sistema rispetto a quello a 6 viti, anche perché mi sempre più complicato, più costoso e più pesante .
Mi sa allora che mi sono trovato nel restante 10 %Al 90% è la ghiera non serrata correttamente
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?