Per un attimo ho capito male il titolo: "Tutelatevi da subito" (come dire "non aspettate troppo tempo" )
e ma qui ok l'acquirente disonesto (che poteva anche essere di bolzano).. ma pure te non ti sei tutelato.... ed e' quella la sostanza di tutta questa discussione.... tutelatevi! :DUn minimo di rischio nella transazione c'è sempre, anche tra onesti, vedi la perdita della spedizione, poi se incappi nell' acquirente disonesto è fatta, Subito.it sarà sempre dalla parte di chi compra. A me è capitato di mettere in vendita un kit fascia e sensore cardio della Braiton, nuovo ancora dentro le sue buste sigillate dalla fabbrica, per fare le foto ho utilizzato fascia e sensore che uso abitualmente. Quando arriva il pacco a destinazione, mi manda un messaggio il tipo(napoletano) dicendomi che non avevo inserito il sensose,questo conesta la transazione e Subito.it da ragione al napolerano annullando la comprovendita con la restituzione della fascia. Io ci ho rimesso il sensore, la spedizione e non mi è stato dato neache la la possibilità di rilasciare un fed. negativo, ma all'acquirente si.
Cos'intendi per tutela? l'unica tutela che puosso avere è quela di mettere come opzione consegna a mano.e ma qui ok l'acquirente disonesto (che poteva anche essere di bolzano).. ma pure te non ti sei tutelato.... ed e' quella la sostanza di tutta questa discussione.... tutelatevi! :D
Online ho trovato questo, magari aiuta...beh dio, non è che funziona che io compro una cosa la provo e se non mi va bene te la rendo, fra privati funziona che compri e stop, se ho dei dubbi o incertezze chiedo prima di procedere, come se compro una macchina è scomoda o consuma tanto, ah no non la voglio piu.
l'annuncio era trasparente, ho fornito informazioni anche non richieste, fatto video foto e tutto, ti tieni la forcella e se non va bene te la rivendi tu.
non scherziamo raga dai
tutto questo vale se si compra da un commerciante, ma non vale assolutamente in uno scambio tra privati.Online ho trovato questo, magari aiuta...
Un prodotto usato non può sempre essere reso, ma dipende dalle circostanze. Il diritto di recesso, che permette di restituire un acquisto entro un certo termine senza fornire motivazioni, si applica principalmente agli acquisti online o effettuati fuori dai locali commerciali, come negozi fisici, entro 14 giorni dalla consegna del bene. Se il prodotto è usato, il venditore potrebbe trattenere una parte del rimborso per la diminuzione del valore del bene dovuta all'uso. Tuttavia, se il prodotto è difettoso o non conforme, il consumatore ha diritto alla garanzia legale (2 anni) e può richiedere riparazione, sostituzione, riduzione del prezzo o risoluzione del contratto.
Dettagli:
Diritto di recesso (acquisto a distanza/fuori dai locali):
Se si acquista online o fuori dai locali commerciali, si ha il diritto di recedere dal contratto (restituire il prodotto) entro 14 giorni dalla consegna, senza dover fornire alcuna motivazione.
Uso del prodotto durante il recesso:
È possibile utilizzare il prodotto per valutarne la natura, le caratteristiche e il funzionamento, ma se l'uso va oltre il necessario per valutarlo, il venditore potrebbe trattenere una parte del rimborso per la diminuzione del valore del bene.
Restituzione del prodotto:
Il consumatore deve restituire il prodotto entro 14 giorni dalla comunicazione del recesso.
Garanzia legale (prodotto difettoso/non conforme):
Indipendentemente dal fatto che l'acquisto sia stato fatto in negozio o a distanza, se il prodotto presenta difetti o non è conforme a quanto pattuito, il consumatore ha diritto alla garanzia legale di 2 anni.
Garanzia legale: cosa fare:
In caso di prodotto difettoso, il consumatore può richiedere la riparazione o la sostituzione del bene, oppure, se queste non sono possibili o troppo onerose, la riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto.
Reso in negozio:
In generale, il diritto di recesso non si applica agli acquisti effettuati in negozio, a meno che il prodotto non sia difettoso. Tuttavia, alcuni negozi possono offrire la possibilità di rendere il prodotto anche se non è difettoso, ma questa è una scelta discrezionale del venditore.
Eccezioni:
Il diritto di recesso non si applica a tutti i prodotti, come ad esempio quelli deperibili, su misura, o quelli sigillati che non possono essere restituiti per motivi igienici dopo essere stati aperti.
Esatto, tutto quello che ricade sotto le leggi "per il consumatore" comprende un commerciante dall'altro lato.tutto questo vale se si compra da un commerciante, ma non vale assolutamente in uno scambio tra privati.
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?