Ecco qui, dopo un po' di tempo a capire cosa farci, a fare la conta dei pezzi in casa e di quelli da recuperare, a immaginare che faccia avrebbe avuto il Frankenstein che stavo partorendo, la pubblico nella sezione Singlespeed perchè cosi è diventata.
Come da titolo la bici di partenza era una TREK 820 Antilope del 1989/90, conquistata dal sottoscritto alla fine della terza media. Era dipinta di rosso, scrostato e arrugginito nel tempo, e dotata del gruppo Shimano SIS (cambio e deragliatore erano Shimano GS 200, un gruppo entry level dell'epoca).
Ora è d'acciaio nudo, trattato con il WD40 e con qualche velatura d'ossidazione, monta ruote e coperture da dirt-street, una guarnitura adattata a SS ed un attacco+riser "moderni"
Il peso non sto nemmeno a dirvelo, anzi, non ho nemmeno intenzione di pesarla, tuttavia con le gomme gonfiate "da far rimbalzare i proiettili" fila su asfalto e strada bianca che è un piacere.
allego qualche foto, tanto per dare un'idea
....e si, c'è su ancora un pezzo che devo smontare, i più riusciranno anche a capire qual'è
Come da titolo la bici di partenza era una TREK 820 Antilope del 1989/90, conquistata dal sottoscritto alla fine della terza media. Era dipinta di rosso, scrostato e arrugginito nel tempo, e dotata del gruppo Shimano SIS (cambio e deragliatore erano Shimano GS 200, un gruppo entry level dell'epoca).
Ora è d'acciaio nudo, trattato con il WD40 e con qualche velatura d'ossidazione, monta ruote e coperture da dirt-street, una guarnitura adattata a SS ed un attacco+riser "moderni"
Il peso non sto nemmeno a dirvelo, anzi, non ho nemmeno intenzione di pesarla, tuttavia con le gomme gonfiate "da far rimbalzare i proiettili" fila su asfalto e strada bianca che è un piacere.
allego qualche foto, tanto per dare un'idea
....e si, c'è su ancora un pezzo che devo smontare, i più riusciranno anche a capire qual'è
