Ciao,
sono appena tornato dalla prima edizione della Trasversale Sud (http://sardinienintim.wordpress.com...touren-sardinien-berge-meer/#jp-carousel-2240).
Fatta tutta insieme è meglio di quanto immaginassi, anche se, in quanto creatore, non sono certo la persona più obiettiva per poterne dare una valutazione.
Nello specifico segnalo:
1. la bellezza della traversata dell'isola di Sant'Antioco, percorso perfetto;
2. il sentiero di Trunconi Mannu (Santadi-Capoterra) si è riempito di pietre cadute dai pendii e c'è qualche ramo troppo basso. Propongo ai guturumannari una giornata di pulizia e diventa perfetto;
3. il sentiero di Brabaisu (Burcei-San Priamo) idem. Sono passato da lì valutandolo in condizioni migliori dell'Ollastu, che deve essere proprio impraticabile. Sul Brabaisu l'unica difficoltà sono le pietre cadute sul sentiero, mentre sull'Ollastu c'è anche il problema dei cespugli.
Quindi propongo di posticipare una azione sull'Ollastu, aspettando qualche miracolo tipo lavoratori socialmente utili del Comune di Burcei, mentre nel frattempo direi di pulire il Brabaisu, più semplice.
Nella parte a valle (estremità di Arcilloni) le condizioni del Brabaisu sono già migliorate perché qualcuno ha aggiustato il sentiero-mulattiera per poterci passare in pick-up, ci sta a sfioro sul burrone, tipo Nepal. Questo perché è stata costruita una traversa che sale verso nord, probabilmente a un ovile di nuova costruzione (non sono potuto andare a vedere dove portasse). Qualche decina di metri a monte di questa traversa, intercettando una vena, è stata costruita anche una sorgente con abbeveratoio per le vacche con tre vasche da bagno, di cui una blu molto chic. La sorgente dà poca acqua, ma a metà giugno è meglio di niente.
Sabato gli Arestis percorrono sia Ollastu che Brabaisu (http://arestis.com/mountainbike/), quindi se qualcuno che va potesse verificare la nuova traversa del Brabaisu sarebbe ottimo e poi vedremo il da farsi.
Ciao.
sono appena tornato dalla prima edizione della Trasversale Sud (http://sardinienintim.wordpress.com...touren-sardinien-berge-meer/#jp-carousel-2240).
Fatta tutta insieme è meglio di quanto immaginassi, anche se, in quanto creatore, non sono certo la persona più obiettiva per poterne dare una valutazione.
Nello specifico segnalo:
1. la bellezza della traversata dell'isola di Sant'Antioco, percorso perfetto;
2. il sentiero di Trunconi Mannu (Santadi-Capoterra) si è riempito di pietre cadute dai pendii e c'è qualche ramo troppo basso. Propongo ai guturumannari una giornata di pulizia e diventa perfetto;
3. il sentiero di Brabaisu (Burcei-San Priamo) idem. Sono passato da lì valutandolo in condizioni migliori dell'Ollastu, che deve essere proprio impraticabile. Sul Brabaisu l'unica difficoltà sono le pietre cadute sul sentiero, mentre sull'Ollastu c'è anche il problema dei cespugli.
Quindi propongo di posticipare una azione sull'Ollastu, aspettando qualche miracolo tipo lavoratori socialmente utili del Comune di Burcei, mentre nel frattempo direi di pulire il Brabaisu, più semplice.
Nella parte a valle (estremità di Arcilloni) le condizioni del Brabaisu sono già migliorate perché qualcuno ha aggiustato il sentiero-mulattiera per poterci passare in pick-up, ci sta a sfioro sul burrone, tipo Nepal. Questo perché è stata costruita una traversa che sale verso nord, probabilmente a un ovile di nuova costruzione (non sono potuto andare a vedere dove portasse). Qualche decina di metri a monte di questa traversa, intercettando una vena, è stata costruita anche una sorgente con abbeveratoio per le vacche con tre vasche da bagno, di cui una blu molto chic. La sorgente dà poca acqua, ma a metà giugno è meglio di niente.
Sabato gli Arestis percorrono sia Ollastu che Brabaisu (http://arestis.com/mountainbike/), quindi se qualcuno che va potesse verificare la nuova traversa del Brabaisu sarebbe ottimo e poi vedremo il da farsi.
Ciao.