Trasformazione Kona Coiler per fr/dh leggero

eddie_1k9

Biker popularis
Salve a tutti!
Ho da poco acquistato nel mercatino una Kona Coiler '04, già con diversi upgrade, ed ho intenzione di modificarla per renderla più "gravity"..ma senza fare spese folli.


Attualmente, sono stato a Sestola ed ho usato la bici su qualche pista dh leggero..ed ho constatato le seguenti cose:

La catena cade spessissimo dalle corone anteriori, su fondi molto MOLTO accidentati le sollecitazioni sulle braccia/polsi diventano quasi insostenibili, i freni sono indubbiamente migliorabili e manco di un preciso assetto degli ammortizzatori.

Ora, ho valutato l'uso che vorrei fare della bici: fr e dh leggero...quindi poco pedalato, con grandi richieste su controllo e stabilità.

Punterei a portare la trasmissione anteriore da 2 corone/bash a mono/bash/reggicatena. Stavo pensando se sia possibile utilizzare 2 bash uno ad un lato ed uno all'altro della corona evitando l'uso del reggicatena...ma credo che tale sistema darebbe qualche problema quando la catena è particolarmente angolata (rapporto post. alto)..
comunque, che corona potrei mettere? pensavo ad una 32 o 36..
che reggicatena potrei scegliere? ricordo che il telaio non è provvisto di attacco ISCG (o come si chiama..).

Devo trovare una regolazione per le sospensioni...all'anteriore ho una Fox 36 Talas di qualche anno fa..penso sia esc. 150-110 comunque.
Ora, per quanto riguarda regolazione esc. e rebound ci sono le due manopole sopra ma...la compressione? attualmente la forca è dura e fatica a copiare terreni accidentati, piuttosto scarica molto sul manubrio devastandomi i polsi...e credo che la regolazione di compressione possa essere la chiave per sistemarla.
L'ammo posteriore è un Fox Float RL AVA...poco adatto alla violenza del dh, ma che comunque svogle un lavoro degno di nota..ha comunque la brutta tendenza ad arrivare al fondo corsa, ma regolando bene pressione e voume ho visto che si può migliorare, devo solo trovare il setup giusto..

Il manubrio attuale è un Easton MonkeyBar da 685, vorrei qualcosa di più largo e massiccio...tuttavia valori come inclinazione, rise e quant'altro mi lasciano confuso, qualcuno potrebbe fare una sintetica spiegazione?
Anche l'attacco manubrio ha lo stesso problema di valori...
Per indicare un manubrio che mi è piaciuto usare direi quello delle kona operator fr...

I freni sono gli originali Hayes 9 con dischi ashima da 203 ant. e 180 post...modulabili e abbastanza potenti, ma abbastanza duri da richiedere dita da maciste..qualche consiglio su come migliorarli? Premetto che non so se siano mai stati spurgati/manutenzionati e quando...le pastiglie sembrano ancora buone in quanto per frenare frenano bene, sono semplicemente duri.

Beh penso di aver già messo abbastanza carne al fuoco...
Ora fatevi avanti ed illuminatemi!

Grazie a tutti!
Andrea
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
43
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
Da come la descrivi pare non essere proprio adatta all'uso piu spinto che ne vuoi fare.. ti sembrerà banale ma forse è meglio puntare ad un altro mezzo piu specifico, altrimenti rischi di avere una bici impedalabile ma che non va bene nemmeno in discesa, e di spendere troppo per degli upgrade che non migliorano sufficentemente la situazione.
Di fatto se hai gia notato diversi limiti nella guida, vorrà dire che dopo aver cambiato praticamente tutto, ti mancherà solo di cambiare telaio..

La soluzione dei due bash esiste ma potrebbe non essere compatibile col tuo carro/movimento centrale, inoltre non ha molto senso se hai una singola + tendi. Un buon tendicatena per singola (36t può andare bene), da montare senza l'attacco ISCG, quindi tra telaio e calotta movimento centrale è il Truvativ Boxguide, poca spesa tanta resa. Devi solo procurarti un attrezzo adatto al tuo movimento centrale.
Il manubrio è una questione delicata e molto soggettiva, diciamo che con un 740mm ormai si fa piu o meno tutto, il rise da scegliere poi varia in funzione di gusti personali, tipologia d'uso, altezza forcella, etc.. prova una misura intermedia (1 pollice) e casomai giocando con gli spessori sopra o sotto l'attacco manubrio puoi sperimentare altezze diverse, senza esagerare. Per l'attacco stesso discorso, se lo senti troppo lungo mettine uno piu corto, anche economico, tanto per provare. Solitamente si usa un 40, massimo 60mm.
I freni, questione ancora piu delicata. Bisogna sapere con quante dita freni, se sono spurgati, che pastiglie usi.. il modello in sè non è tra i migliori quindi se non ti soddisfano non mi stupisce. Per le sospensioni, lascio la parola a chi ne sa piu di me!
 
  • Mi piace
Reactions: DANILO ARIU

eddie_1k9

Biker popularis
Vero marmuz, non è il telaio più adatto..tuttavia sono un principiante della mtb ed ho preferito una bici più versatile, che con poche modifiche può portarmi potenzialmente su ogni tracciato senza il rischio di sbriciolarsi, che una biga specializzata in uno specifico settore ed inutilizzabile in altri ambiti...e per il suo prezzo credo che avrei trovato difficilmente di meglio!

La soluzione doppio bash l'avevo valutata per eventuali problemi legati all'assenza di un attacco specifico per tendicatena anteriore...il boxguide sembra essere un'ottima soluzione ad un ottimissimo prezzo, grazie del consiglio!

Per il manubrio credo proprio che seguirò i tuoi consigli, sono totalmente ignorante in tema e non saprei proprio quali sono le mie necessità...magari mettendone uno nuovo e confrontandolo al vecchio inizierò a capire qualcosa =)

Per i freni sono abituato ad usare solo l'indice, ho regolato anche il comando in modo da avere l'estremo della leve giusto di fronte all'indice...però talvolta mi trovo costretto ad usare pure il medio perchè la frenata sembra perdere di potenza e mi tocca stringere di più (magari è dato solamente dall'affaticamento dell'indice, che dopo un po' non ne può più...). Adesso provo con un cambio pastiglie e spurgo, poi al limite proverò con un cambio rotori visto che gli ashima attuali sembrano molto vissuti...

Resta il dubbio sulla possibilità di regolare la compressione sulla fox 36 talas r...qualcuno sa dirmi anche come si fa a gonfiarle/regolare la pressione?

Altro dubbio: ho notato che la serie sterzo fa un leggero rumore da sfregamento quando giro il manubrio, è normale? Forse è il caso di montare qualcosa di più resistente? L'attuale serie sterzo credo sia quella originale di mamma kona...

Grazie per le vostre opinioni e consigli!!
Andrea
 

Marmuz

Biker immensus
15/5/07
8.619
2
0
43
Bolzano - Bozen
www.myspace.com
L'affaticamento ai polsi può anche essere dovuto al fatto che il manubrio e le leve freno potrebbero essere regolate in una posizione errata, in genere all'inizio si tende a tenerle piuttosto basse, cosa che però sforza molto i polsi e si perde presto la presa. Vedrai che con uno spurgo ben fatto, pastiglie e dischi nuovi la differenza sarà notevole..
La serie sterzo avrà i cuscinetti a sfera, ti conviene alzare l'attacco manubrio e controllare, casomai dagli una pulita e un'ingrassata, che non fa mai male. Altrimenti se pensi di cambiarla punta ad un modello con cuscinetti sigillati, molto piu robusti e duraturi. Si trovano ormai a meno di 50€.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo