Salve a tutti!
Ho da poco acquistato nel mercatino una Kona Coiler '04, già con diversi upgrade, ed ho intenzione di modificarla per renderla più "gravity"..ma senza fare spese folli.
Attualmente, sono stato a Sestola ed ho usato la bici su qualche pista dh leggero..ed ho constatato le seguenti cose:
La catena cade spessissimo dalle corone anteriori, su fondi molto MOLTO accidentati le sollecitazioni sulle braccia/polsi diventano quasi insostenibili, i freni sono indubbiamente migliorabili e manco di un preciso assetto degli ammortizzatori.
Ora, ho valutato l'uso che vorrei fare della bici: fr e dh leggero...quindi poco pedalato, con grandi richieste su controllo e stabilità.
Punterei a portare la trasmissione anteriore da 2 corone/bash a mono/bash/reggicatena. Stavo pensando se sia possibile utilizzare 2 bash uno ad un lato ed uno all'altro della corona evitando l'uso del reggicatena...ma credo che tale sistema darebbe qualche problema quando la catena è particolarmente angolata (rapporto post. alto)..
comunque, che corona potrei mettere? pensavo ad una 32 o 36..
che reggicatena potrei scegliere? ricordo che il telaio non è provvisto di attacco ISCG (o come si chiama..).
Devo trovare una regolazione per le sospensioni...all'anteriore ho una Fox 36 Talas di qualche anno fa..penso sia esc. 150-110 comunque.
Ora, per quanto riguarda regolazione esc. e rebound ci sono le due manopole sopra ma...la compressione? attualmente la forca è dura e fatica a copiare terreni accidentati, piuttosto scarica molto sul manubrio devastandomi i polsi...e credo che la regolazione di compressione possa essere la chiave per sistemarla.
L'ammo posteriore è un Fox Float RL AVA...poco adatto alla violenza del dh, ma che comunque svogle un lavoro degno di nota..ha comunque la brutta tendenza ad arrivare al fondo corsa, ma regolando bene pressione e voume ho visto che si può migliorare, devo solo trovare il setup giusto..
Il manubrio attuale è un Easton MonkeyBar da 685, vorrei qualcosa di più largo e massiccio...tuttavia valori come inclinazione, rise e quant'altro mi lasciano confuso, qualcuno potrebbe fare una sintetica spiegazione?
Anche l'attacco manubrio ha lo stesso problema di valori...
Per indicare un manubrio che mi è piaciuto usare direi quello delle kona operator fr...
I freni sono gli originali Hayes 9 con dischi ashima da 203 ant. e 180 post...modulabili e abbastanza potenti, ma abbastanza duri da richiedere dita da maciste..qualche consiglio su come migliorarli? Premetto che non so se siano mai stati spurgati/manutenzionati e quando...le pastiglie sembrano ancora buone in quanto per frenare frenano bene, sono semplicemente duri.
Beh penso di aver già messo abbastanza carne al fuoco...
Ora fatevi avanti ed illuminatemi!
Grazie a tutti!
Andrea
Ho da poco acquistato nel mercatino una Kona Coiler '04, già con diversi upgrade, ed ho intenzione di modificarla per renderla più "gravity"..ma senza fare spese folli.
Attualmente, sono stato a Sestola ed ho usato la bici su qualche pista dh leggero..ed ho constatato le seguenti cose:
La catena cade spessissimo dalle corone anteriori, su fondi molto MOLTO accidentati le sollecitazioni sulle braccia/polsi diventano quasi insostenibili, i freni sono indubbiamente migliorabili e manco di un preciso assetto degli ammortizzatori.
Ora, ho valutato l'uso che vorrei fare della bici: fr e dh leggero...quindi poco pedalato, con grandi richieste su controllo e stabilità.
Punterei a portare la trasmissione anteriore da 2 corone/bash a mono/bash/reggicatena. Stavo pensando se sia possibile utilizzare 2 bash uno ad un lato ed uno all'altro della corona evitando l'uso del reggicatena...ma credo che tale sistema darebbe qualche problema quando la catena è particolarmente angolata (rapporto post. alto)..
comunque, che corona potrei mettere? pensavo ad una 32 o 36..
che reggicatena potrei scegliere? ricordo che il telaio non è provvisto di attacco ISCG (o come si chiama..).
Devo trovare una regolazione per le sospensioni...all'anteriore ho una Fox 36 Talas di qualche anno fa..penso sia esc. 150-110 comunque.
Ora, per quanto riguarda regolazione esc. e rebound ci sono le due manopole sopra ma...la compressione? attualmente la forca è dura e fatica a copiare terreni accidentati, piuttosto scarica molto sul manubrio devastandomi i polsi...e credo che la regolazione di compressione possa essere la chiave per sistemarla.
L'ammo posteriore è un Fox Float RL AVA...poco adatto alla violenza del dh, ma che comunque svogle un lavoro degno di nota..ha comunque la brutta tendenza ad arrivare al fondo corsa, ma regolando bene pressione e voume ho visto che si può migliorare, devo solo trovare il setup giusto..
Il manubrio attuale è un Easton MonkeyBar da 685, vorrei qualcosa di più largo e massiccio...tuttavia valori come inclinazione, rise e quant'altro mi lasciano confuso, qualcuno potrebbe fare una sintetica spiegazione?
Anche l'attacco manubrio ha lo stesso problema di valori...
Per indicare un manubrio che mi è piaciuto usare direi quello delle kona operator fr...
I freni sono gli originali Hayes 9 con dischi ashima da 203 ant. e 180 post...modulabili e abbastanza potenti, ma abbastanza duri da richiedere dita da maciste..qualche consiglio su come migliorarli? Premetto che non so se siano mai stati spurgati/manutenzionati e quando...le pastiglie sembrano ancora buone in quanto per frenare frenano bene, sono semplicemente duri.
Beh penso di aver già messo abbastanza carne al fuoco...
Ora fatevi avanti ed illuminatemi!
Grazie a tutti!
Andrea