l'elettronica è già stata la mezza rovina dell'automobilismo, del motociclismo e piano piano sta purtroppo prendendo spazio anche nel ciclismo
Non so quanti anni tu abbia ma io ricordo la Peugeot 104 di mio zio o la Renault 4 di mio padre che in inverno prima di partire dovevi stare a spippettare con la leva dell'aria e se ti capitava la sfiga di ingolfare ci perdevi mezz'ora,poi e' arrivata l'iniezione elettronica,l'ABS e tutto il resto.
Quoto,l'elettronica è utilissima però se forse in campo auto e moto al giorno d'oggi si sta esagerando,sulle bici/mtb siamo ancora agli esperimenti...
Imho come pensavo un sistema del genere funzionerà solo quando faranno un ammo con l'elettronica integrata e pensato solo per lavorare in sintonia con essa,per ora questo è solo una preview.
Dico una scemenza, non si potrebbe aggiungere un pulsante tipo sblocco d'emergenza per drop bunnyhop ecc...?
...Muldox dice che va bene solo su salite asfaltate e o fondi scorrevoli...
ma una cosa simile che gestiva solamente il blocco/sblocco della sospensione non è fatta anche col sistema terralogic della fox o il brain della specialized ?...
...in questo sistema gia avere 5 modalità AUTO è un ammissione che di automatico non ce nulla....
Io non sono d'accordo a questo sistema, preferirei avere 2 leve separate per gestire l'idraulica delle sospensioni, come fa scott ma in maniera indipendente per l'ammo e la forka...
sicuramente interesante in ambito enduro race
ma da sistemare la lentezza del servocomando
o usare solo in una ipotetica modalità aperto - chiuso
manuale...
"Un primo accelerometro è posto sul fodero della forcella, mentre un secondo si trova nel supporto del computer e perciò solidale allo stem. Il compito degli accelerometri è quello di misurare l?entità degli impatti, ?ignorandoli? se solamente l?accelerometro posto sullo stem rileva movimento. In quel caso vorrebbe infatti dire che la forcella si sta comprimendo per effetto del bobbing e non perchè il terreno presenta delle asperità, quindi non avrebbe senso aprire l?idraulica dell?ammortizzatore"
Questa non l'ho capita, nel senso: lo stem si muove sia che la forcella affondi per bobbing o per buche, come distingue le due situazioni?
Non so quanti anni tu abbia ma io ricordo la Peugeot 104 di mio zio o la Renault 4 di mio padre che in inverno prima di partire dovevi stare a spippettare con la leva dell'aria e se ti capitava la sfiga di ingolfare ci perdevi mezz'ora,poi e' arrivata l'iniezione elettronica,l'ABS e tutto il resto.
Anche a me non piace tutta 'sta elettronica sulla bici e sia lodato il semplice Brain ad olio della Specialized,ma e' innegabile che tutto questo sia il futuro.
Questi cavi e cavetti sono osceni e presto verra' sostituito tutto dal wireless,ma intanto e' importante iniziare.
...LE SOSPENSIONI DEFINITIVE SARANNO QUELLE A CONTROLLO MAGNETOREOLOGICO!
non sto sparando delle cavolate, vi assicuro che in Ferrari è qualche anno che fanno prove su questo tipo di ammortizzatori.
Cerco di spigarvi a grandi linee come funzionano....
...se utilizzo la forcella ant. Con regolazioni "particolari" non posso pretendere che un sistema elettronico mi restituisca risposte "normali".
Ultimo consiglio....Provatela...
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?
We use cookies and similar technologies for the following purposes:
Do you accept cookies and these technologies?