[Test] Canyon Strive ES 8.0

nico2001

Biker novus
17/6/12
14
0
0
taggia
Visita sito

io sono 75 kg e dopo un paio di uscite l'ho aumentato di pressione. ora arrivo a usarlo tutto ma non mi pare insacchi. il sag indicator lo uso come riferimento e mi pare funzioni, come indicatore grossolano ma funziona
 

nico2001

Biker novus
17/6/12
14
0
0
taggia
Visita sito

io l'ho presa con lo STESSO esatto obiettivo ed al momento mi ritengo soddisfatto. bene in salita, buonissima anche in discesa.
Poi come ho gia' scritto non ho provato decine e decine di bici.. però l'impressione è una bici divertentissima anche nelle discese più impegnative e drop e salti moderati. (che faccio da quando ho QUESTA bici)
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito
Ti quoto alla grande
mah... comunque, diciamo che ne ho provate un pò e sono arrivato per adesso a questo punto: giro con una KHS SixFiftyXC 27,5″ che il nostro Sembola spremerà a dovere in Sicilia ma della quale io intanto ne dico un gran bene(!) mentre ad inizio mese arriva una Rose Beef Cake FR 8 (ha rimpiazzato nella scelta la Torque Alpinist che avevo vautato dopo la Strive : ultimamente non si parla un gran che di Canyon Italia e di come gestiscono la clientela ed i problemi).
Riassumendo: giri 'leggeri' Khs e per tutto il resto c'è Masterc... emh... Rose BC!
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito

Ho avuto, tempo dietro, una Cannondale Prophet 2000: bellissima, telaio spazzolato e 'zampa' in carbonio da 140 ; ebbene, pecca della bici, il carro che fletteva...
Quando si parla di carro 'granitico', si fà un gran complimento al mezzo; ergo che se il carro flette non può essere altrettanto.
Un carro che flette deve per forza rispondere in maniera elastica quando torna a posto, compromettendo di fatto la precisione di guida.
Con questo, ovvio, non intendo dire che se sali sulla Strive ti disarcioni come un cavallo imbizzarrito però la differenza trà un carro fermo e uno ballerino DEVE esserci per forza!
Lasciamo perdere poi l'ammo troppo lineare...
 
Reactions: matteo_84

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
ieri sera dopo mezz'oretta di lavoro ho 'sistemato' la mia Strive:
1) smontato il 'barilotto' dell'high volume dell'Rp2 e ridotto volume con un pezzo di campana trasparente di una confezione da 100cd tagliato ad hoc (circa 100x25mm, spessore circa 0,8mm). Lavoro fatto senza smontare l'ammo dal telaio e senza difficoltà particolari.
2) girato stem di serie per avere una inclinazione di -7°
Sensazioni più che positive per l'ammo, gonfio a soli 190psi (prima in versione hv era a 220psi e spesso arrivavo a finecorsa), il propedal sembra essere più marcato. Il vero 'test' arriverà questo week end anche per la nuova posizione del manubrio.
Se mi troverò meglio con le modifiche dovrò offrire una birra (o un caffè o un gatorade) a muldox per gli spunti che ha offerto con il suo test !
 

baratro

Biker ciceronis
14/9/04
1.520
-3
0
AQ
Visita sito

Ciao Andrea 321,forse questo può interessarti...!
 

Allegati

  • 20120621_084757.jpg
    55,7 KB · Visite: 14

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...girato stem di serie per avere una inclinazione di -7°...

Forse questo è un po' eccessivo. Io proverei piuttosto uno stem a rise 0°, magari 1 cm o due più corto dell'originale, abbinato ad una piega più larga (compatibilmente con la tua corporatura, ovviamente).
Accorciare lo stem ti darebbe vantaggi soprattutto in discesa e potrebbe farti perdere qualcosina in salita, quindi valuta le tue esigenze.
 

:Marchino:

Biker perfektus
22/1/09
2.687
0
0
Dàlmen (BG)
Visita sito
io ho cambiato lo stem mettendolo più corto (la piega è quella originale) e mi trovo meglio in discesa in quanto sento la bici più maneggevole.
Così facendo però ho alleggerito ulteriormente il carico sull'anteriore, dovrei provare con una piega da 740 invece della 710 di serie per riequilibrare la situazione, ma facendo AM ho sempre la remora dei passaggi stretti e/o esposti...
 

ZioTeddy

Biker grossissimus
29/8/08
5.313
-52
0
47
Fugnò
Visita sito
X il idscorso passaggi stretti IMO avresti appena 3 cm in + di quello originale e a livello di sentieri esposti (visto che una parte saresti verso la tratta esposta e una verso monte) avresti solamente 1,5 cm in + dal lato dove eventualmente andresti a contatto...
 

DRUSO

Biker novus
12/5/12
6
1
0
Genova
Visita sito
Ciao a tutti, desideravo intervenire circa quello che ho scritto ieri riguardo gli eventuali limiti del rider e i limiti del mezzo... se sono stato frainteso chiedo venia, parlo quindi in prima persona, non mi permetto di parlare di "tecnica", ne ho proprio poca ... leggo di difetti della strive e penso che avrebbero potuto far meglio, però poi riconosco i miei limiti e penso che comunque sia la
strive, per me sarà comunque grasso che cola e che sicuramente mi "perdonerà" tanti errori .
Probabilmente se fossi in grado di venir giù a bomba e di far drop di un metro avrei scelto un'altra bike
 
Reactions: ZORK

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
...dovrei provare con una piega da 740 invece della 710 di serie per riequilibrare la situazione, ma facendo AM ho sempre la remora dei passaggi stretti e/o esposti...

Questo secondo me è uno dei "falsi problemi" più diffusi. Sulla Beef Cake del test di durata ho una piega da 777 mm (anche troppi per me, ma non per motivi di ingombro) e non ho presente un solo sentiero che non riesca a percorrere a causa della larghezza della piega e che invece percorro con bici montate con pieghe più strette.
 

ecox

Biker assatanatus
18/11/09
3.019
-67
0
Visita sito


più che altro questo della piega larga è una delle più grande cavolate che si può fare in bici, la piega va proporziata alla larghezza delle nostre spalle, se abbiamo spalle in stile ballerina di danza classica è assurdo mettere pieghe da 780, al contrario se abbiamo spalle come filippo magnini una piega anche molto larga ci può stare.

Ovviamente fatte salve le piccole preferenze personali.
 

mauron

Biker grossissimus
4/9/10
5.777
24
0
Visita sito

ti quoto alla grande anc'io

ottime scelte a mio avviso

purtroppo io sono vittima della grossolanità dell'assistenza canyon
ma stiamo andando ot
 

:Marchino:

Biker perfektus
22/1/09
2.687
0
0
Dàlmen (BG)
Visita sito

beh qui dalle mie parti mi vengono in mente almeno tre punti in cui io passo a pelo con un manubrio da 710 (luce tra due alberi o tra due rocce), però effettivamente sono solo dei singoli passaggi.
Il fatto è che già ora puntualmente ci finisco contro..

Proverò con una piega da 740 per vedere l'effetto che fa
 

nico2001

Biker novus
17/6/12
14
0
0
taggia
Visita sito

ci mancherebbe... io sostengo di essere IO quello che probabilemente non se ne accorge. Capisco a malapena cosa vuol dire
Così come l'ammo lineare: fatico a riconoscere sicuramente questi comportamenti e non saprei nemmeno dire se vi sono e in che misura.
Anche dal Forum.... si impara!!!
 

Andrea321

Biker marathonensis
1/10/07
4.325
1.375
0
Cesena
Visita sito
Bike
Orbea Rise M20+++
Ma adesso freni e comandi toccano sull'orizzontale se il manubrio si gira?

il manubrio di serie della 2012 ha il rise di 20mm e lo stem da 60mm e 7° e adesso se giro tutto il manubrio i manettini del cambio toccano l'orizzontale, anche se solo per pochi mm.
Secondo me con uno stem da 50/60mm a 0° guadegnerei circa 7 mm in altezza rispetto ad ora e dovrebbero bastare per evitare contatti inopportuni.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo