Teoria sulle FC calcolate in casa

Sboffo

Biker novus
7/8/06
24
0
0
Verona
Visita sito
Faccio un discorso poco professionale, ma "home made".
Perdonatemi il gergo da bar.

Soglia anaerobica
Diciamo che la soglia aerobica è quella che separa il rapporto lineare dal "non lineare" (parlo del rapporto tra battiti e velocità).
Conconi è spettacolare per calcolarselo in casa.
Se uno vuole esagerare fa il ciclo ergometro con analisi in tempo reali dell'acido lattico nel sangue: quando comincia ad essere elevato si trova la soglia.

Ma la FC massima?
Quella come si calcola?
Al di la del teorico (220-età), non c'è un sistema tipo Conconi per calcolarla?
Teoricamente non penso che sia il limite massimo, altrimenti come si potrebbe raggiungere senza rischiare l'infarto?
Non è che si tratta di un dato "intrinsecamente" teorico?

Ciao e grazie.
Sboffo.
 

zeromeno

Biker paradisiacus
31/5/04
6.399
-5
0
Vicino a Padova
Visita sito
Faccio un discorso poco professionale, ma "home made".
Perdonatemi il gergo da bar.

Soglia anaerobica
Diciamo che la soglia aerobica è quella che separa il rapporto lineare dal "non lineare" (parlo del rapporto tra battiti e velocità).
Conconi è spettacolare per calcolarselo in casa.
Se uno vuole esagerare fa il ciclo ergometro con analisi in tempo reali dell'acido lattico nel sangue: quando comincia ad essere elevato si trova la soglia.

Ma la FC massima?
Quella come si calcola?
Al di la del teorico (220-età), non c'è un sistema tipo Conconi per calcolarla?
Teoricamente non penso che sia il limite massimo, altrimenti come si potrebbe raggiungere senza rischiare l'infarto?
Non è che si tratta di un dato "intrinsecamente" teorico?

Ciao e grazie.
Sboffo.
metodo self-made
prendi una salitella di circa 5 minuti bello allegro,continui ad incrementare (lentamente) in modo di arrivare a 4 minuti al tuo massimo e l' ultimo minuto fai una volata lunga
meglio se la fai con un compagno simulando una gara
...è un po' faticosetto ma....hai voluto la bici :PEDALA!:cucù:

penso che il metodo scentifico sia piu' o meno uguale solo che assistiito da un medico:smile:
 

Fuocoz

Biker augustus
8/12/08
9.333
13
0
provincia MI
Visita sito
Se vai fuori soglia non è che ti viene l'infarto, semplicemente svieni o ci arrivi molto vicino.

Il corpo ha dei meccanismi di autosalvataggio ottimi, a prova anche del peggior cretino :mrgreen:
 

Lonewolf

Biker superioris
Scusa, ma "fuori-soglia" vuol dire oltre la soglia anaerobica, ci si va normalmente in un qualunque strappo un po duro e penso che nessuno sia mai svenuto per questo. Il limite insuperabile è invece la FC Max, che è appunto insuperabile altrimenti non sarebbe "Max".
Se qualcuno supera il valore teorico 220-età, vuol dire che quella non è la "sua" FCMax. Quella effettiva di ognuno può essere determinata con un test massimale, tipo quallo suggerito da zeromeno.
 

Peter Griffin

Biker velocissimus
16/8/07
2.579
1
0
prov Milano
Visita sito
oppure prova a correre a tutta partendo da 400 metri dalla stazione con il treno già fermo sulla banchina e misura i battiti quando arrivi davanti alle porte ormai chiuse... quella è la FCmax!
 

marchetto

Biker superis
1/8/06
465
0
0
verona
Visita sito
Se usi un aggeggio per misurare la pressione forse potresti calcolarlo
ma secondo me potrebbe essere rischioso!!!
Avevo fatto il test con l'acido lattico per calcolare la soglia aerobica
e calcolavano anche la frequenza cardiaca massima!!!
Per calcolare quest'ultimo, praticamente eri monitorato da un elettrocardiogramma
e da un aggeggio che ti misurava la pressione:
ti facevano pedalare sui rulli a "tutta" e praticamente la frequenza cardiaca e
la pressione salgono insieme ma ad un certo punto quando arrivi al massimo
la pressione inizia a scendere per farti collassare, quel punto sarà la tua frequenza
massima cardiaca!!!
Per non collassare, si cerca di ridurre il battito cardiaco e rallentare progressivamente,
se al momento della scesa della pressione si smette di pedalare si sviene!!!
Queste sono le dicerie che mi ha spiegato il medico sportivo che mi ha fatto
la visita medica!!!
Spero di essere stato utile.
Ciao
 

mico86

Biker serius
14/4/09
178
0
0
Boscoreale(NA)
Visita sito
mi intrufolo nel discorso, ho 23 anni e vado da nemmeno un anno in bici. A riposo ho 65-66bpm, ho notato che quando spingo sulle salite maggiori del 10% riesco tirare e a stare lucido fino a 170-175bpm, a 178-180 fiatone, diminuisco il ritmo pochi secondi e mi riprendo subito..a max185 mi devo fermare con un fiatone assurdo e per pochissimi secondi sento la testa leggera e mi sento i muscoli delle gambe rilasciati...tipo quando si fa un grandissimo sforzo e di botto manca la forza. Mi passa semplicemente inspirando per il naso ed espirando dalla bocca. E' normale stà cosa? Come faccio a calcolare la soglia di battiti in cui stare per allenarmi senza distruggermi in pochi secondi? così mi metto in pianura e raggiungo quei bpm per tot tempo. E' meglio allenarsi raggiungendoli in agilità o con rapporti tosti e quindi di potenza?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo