Downxiwnexinfnde

Biker popularis
1/2/22
57
1
0
22
Gallarate
Visita sito
Bike
Mtb
Ciao ragazzi in questo periodo stavo valutando di iniziare un progetto parecchio ambizioso; infatti, vorrei costruire un impianto di telemetria per i freni. Ho un po' di conoscenze di informatica e fisica (sono al quinto anno di scientifico) ma ho decisamente bisogno di qualche suggerimento. Il punto che non riesco a risolvere è come calcolare la potenza espressa dall'impianto frenante nel momento della frenata: non posso basarmi sulla velocità della ruota perchè se questa si dovesse bloccare sballerebbe tutti i conti; non posso basarmi sul gps perchè penso sia troppo poco preciso; quindi, pensavo di basarmi sulla pressione dell'olio dei freni grazie ad un sensore però, non so come trasformare questo valore in WATT.
Grazie a tutti.
 

mattia_83

Biker ultra
3/7/18
677
447
0
41
San Pietro in Cariano (VR)
Visita sito
Bike
YT Jeffsy CF PRO Race 29"
Ho fatto la domanda a Gemini....magari ti può essere di aiuto e prendere spunto dalle sue conclusioni........






La trasformazione della pressione in potenza (watt) non è una conversione diretta, poiché sono grandezze fisiche diverse. Tuttavia, è possibile calcolare la potenza generata da un sistema che utilizza la pressione, conoscendo altri parametri.

Ecco come procedere:

1. Comprendere le grandezze coinvolte:

  • Pressione (P): Misurata in Pascal (Pa) o bar.
  • Portata (Q): Volume di fluido che passa in un'unità di tempo, misurata in metri cubi al secondo (m³/s).
  • Potenza (W): Misurata in watt (W).
2. La formula generale:

La potenza generata da un sistema che utilizza la pressione è data dalla seguente formula:

  • W = P * Q
Dove:

  • W è la potenza in watt.
  • P è la pressione in Pascal.
  • Q è la portata in metri cubi al secondo.
3. Esempio pratico:

Immaginiamo un sistema idraulico con:

  • Pressione: 10 bar (1.000.000 Pa).
  • Portata: 0,01 m³/s.
La potenza generata sarebbe:

  • W = 1.000.000 Pa * 0,01 m³/s = 10.000 W (10 kW).
4. Considerazioni aggiuntive:

  • L'efficienza del sistema: La formula sopra riportata fornisce la potenza teorica. Nella realtà, ci sono sempre perdite dovute all'attrito e ad altri fattori. Per calcolare la potenza effettiva, è necessario considerare l'efficienza del sistema.
  • Tipi di sistemi: La conversione pressione-potenza si applica a diversi sistemi, come turbine idrauliche, sistemi pneumatici e pompe. La formula può variare leggermente a seconda del tipo di sistema.
Dove trovare ulteriori informazioni:

 

Uomolagno

Biker serius
23/9/17
290
320
0
46
Roma
Visita sito
Bike
Rockrider 520
la misura di pressione dell'olio mi pare un po troppo complicata, dovresti sezionare i tubi ed inserire dei rilevatori nell'impianto frenante.
Una soluzione più semplice e più cheap potrebbe essere quella di rilevare le variazioni di temperatura sui dischi: con un arduino e due sensori IR da 5 euro te la sei cavata. Poi ti fai le correlazioni tra il Dt sui dischi e la potenza frenante erogata.
Comunque bel progetto, complimenti!

Matteo
 

Downxiwnexinfnde

Biker popularis
1/2/22
57
1
0
22
Gallarate
Visita sito
Bike
Mtb
va bene grazie; nel pomeriggio ci studio un po' su e vi farò sapere. Nel frattempo se qualcuno ha altri suggerimenti/conosce come funzionano le gli impianti per le telemetrie mi faccia sapere. grazie ancora
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.097
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
secondo me, l'unico parametro realmente affidabile sarebbe misurare la torsione del mozzo, ma presumo che sia complesso da fare "in casa".

qualsiasi cosa misurata a monte di pasticche e dischi sarà suscettibile di errore perchè il coefficiente di attrito tra i due cambia
 

Downxiwnexinfnde

Biker popularis
1/2/22
57
1
0
22
Gallarate
Visita sito
Bike
Mtb
la misura di pressione dell'olio mi pare un po troppo complicata, dovresti sezionare i tubi ed inserire dei rilevatori nell'impianto frenante.
Una soluzione più semplice e più cheap potrebbe essere quella di rilevare le variazioni di temperatura sui dischi: con un arduino e due sensori IR da 5 euro te la sei cavata. Poi ti fai le correlazioni tra il Dt sui dischi e la potenza frenante erogata.
Comunque bel progetto, complimenti!

Matteo
Si ho pensato anche a questo ma mi sembrava poco preciso. Avevo visto che le telemetrie professionali funzionano inserendole nel tubo freno se non sbaglio...
 

Downxiwnexinfnde

Biker popularis
1/2/22
57
1
0
22
Gallarate
Visita sito
Bike
Mtb
secondo me, l'unico parametro realmente affidabile sarebbe misurare la torsione del mozzo, ma presumo che sia complesso da fare "in casa".

qualsiasi cosa misurata a monte di pasticche e dischi sarà suscettibile di errore perchè il coefficiente di attrito tra i due cambia
Se ho capito bene cosa intendevi, misurare la torsione del mozzo sarebbe come misurare la velocità della ruota (con un magnete ad esempio) ma nel momento in cui la ruota si dovesse bloccare per una frenata o un ostacolo la misurazione verrebbe falsata.
 

One Esk19

Biker serius
18/6/24
107
97
0
59
Noosfera
Visita sito
Bike
Spark, Hightower & co
Se ho capito bene cosa intendevi, misurare la torsione del mozzo sarebbe come misurare la velocità della ruota (con un magnete ad esempio) ma nel momento in cui la ruota si dovesse bloccare per una frenata o un ostacolo la misurazione verrebbe falsata.
La misurazione di cosa?

Io credo tu debba definire un po' meglio il problema...
 

fitzcarraldo358

Biker incredibilis
13/11/08
12.851
3.760
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
La pressione dell'olio non è direttamente correlata alla potenza, infatti se da fermo pinzi il freno hai pressione ma nessuna potenza.
Ti servirebbe un sensore tra pinza e forcella/telaio in teoria, o tra disco e mozzo, che sarebbe equivalente.
 

Downxiwnexinfnde

Biker popularis
1/2/22
57
1
0
22
Gallarate
Visita sito
Bike
Mtb
Correggetemi se sbaglio ma: siccome la pressione (che ricavo da un sensore inserito nel tubo) è uguale a F (forza) / A (area); il lavoro è F*s (spostamento) e la potenza è lavoro / differenza di tempo; allora, se metto a sistema lavoro e pressione, ricavo la forza dalla pressione e quindi il lavoro. Quindi, calcolo la potenza con il lavoro calcolato e il tempo di azione dei freni.
Il problema è che in questo modo trascurerei l'attrito delle pastiglie....
 

MIREK

Snail on Trail
22/9/14
1.800
2.212
0
47
Bologna
Visita sito
Bike
POLE TAIVAL
Se ho capito bene cosa intendevi, misurare la torsione del mozzo sarebbe come misurare la velocità della ruota (con un magnete ad esempio) ma nel momento in cui la ruota si dovesse bloccare per una frenata o un ostacolo la misurazione verrebbe falsata.
no, ti ha scritto torsione del mozzo, dovresti poter capire quanto il mozzo torce, cioè quanta coppia negativa (non si parla di letture ottiche ma di una lettura meccanica)

un attrezzo che in un bango idi olio possa allargarsi in base alla sollecitazione (tipo di differenziali autobloccanti)

ma soprattutto, a cosa servirebbe nella mtb? sono dati che occorrono in "pista" su asfalto, dove le misurazioni non devono risentire (non troppo) del grip tra ruota es asfalto

sulla mtb serve veramente a poco, a meno che tu non voglia solo capire quando hai iniziato a frenare e quando hai finito.
 

Nitrus_916

Biker superioris
25/2/09
861
128
0
Vaud (CH)
Visita sito
Bike
Blue pig
Per evitare di perdersi in concetti troppo complicati andrebbe capita meglio l'applicazione di un tale progetto.
- Migliorare un tempo di discesa ?
- Studiare l'insesità di utilizzo di un impianto frenante in differenti condizioni ?
- etc...
 

avalonice

Biker grossissimus
2/4/09
5.929
4.437
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
a meno che tu non voglia solo capire quando hai iniziato a frenare e quando hai finito.
e infatti basterebbe mettere un potenziometro sulle leve dei freni che misuri la posizione della leva e quindi l'intensità della frenata ovviamente con una certa sincronizzazione per poter allineare i dati con quelli di posizione forniti dal GPS.
poi conoscendo le caratteristiche dell'impianto la forza applicata alle pastiglie o la coppia frenante applicata al disco potrebbero essere facilmente calcolati.
 

Nitrus_916

Biker superioris
25/2/09
861
128
0
Vaud (CH)
Visita sito
Bike
Blue pig
Non ne sono sicuro.
Difficile giudicare con la posizione della leva.
Ad une certo punto sarai in "battuta" e tra l'elasticità degli elementi dell'impianto ed i pochi centesimi necessari per imprimere ancora più forza frenante non avrai nessun reale dato a disposizione.
Solo le tue dita lo sapranno dire con "certezza".

La decelerazione invece, in senso generale del mezzo, la si può magari misurare con una piattaforma inerziale 6 assi.
Sempre che i dati siano leggibili a causa di tutte le differenti vibrazioni e scossoni che riceve.

Ma ancora una volta servono più dettagli riguardo l'obiettivo finale del progetto.
 

ammericano

Biker forumensus
9/12/20
2.163
2.488
0
125
Turin
Visita sito
Bike
Cannondale
Ciao ragazzi in questo periodo stavo valutando di iniziare un progetto parecchio ambizioso; infatti, vorrei costruire un impianto di telemetria per i freni. Ho un po' di conoscenze di informatica e fisica (sono al quinto anno di scientifico) ma ho decisamente bisogno di qualche suggerimento. Il punto che non riesco a risolvere è come calcolare la potenza espressa dall'impianto frenante nel momento della frenata: non posso basarmi sulla velocità della ruota perchè se questa si dovesse bloccare sballerebbe tutti i conti; non posso basarmi sul gps perchè penso sia troppo poco preciso; quindi, pensavo di basarmi sulla pressione dell'olio dei freni grazie ad un sensore però, non so come trasformare questo valore in WATT.
Grazie a tutti.
Devi farti un modello di come funziona un freno a disco a partire dalla leva sino alla superficie di contatto ruota-terreno. Poi tutto il resto. I modelli sono sicuramente già pronti ad esempio nei libri di costruzioni di macchine
 

Classifica giornaliera dislivello positivo