• La Avona Silva è una bici da XC con 115mm di escursione al posteriore e 120mm all'anteriore. In taglia L, sulla nostra bilancia, pesa 10.3 kg senza pedali, nella sua versione top di gamma con sospensioni Rock Shox Flight Attendant.
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


Taratura quinto elemento

cioky

Biker popularis
15/5/03
95
0
0
Parma
Visita sito
A tutti gli esperti, Vi chiedo come devo tarare il sag del quinto elemento a molla montato su santa cruz bullit, nel senso che nel manuale di utilizzo del quinto elemento, riporta di precaricare la molla con un sag dal 25 % al 50 % della lunghezza dell'ammo, ma io mi chiedo, se precarico la molla come indicato nel manuale metà della corsa va sprecata!
Fatemi un pò di chiarezza vi prego!
 

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
61
PC
Visita sito
Il 5th Element mi ha sempre messo paura per la varietà/complessità della tarature

Prova dare un'occhiata a ( se non l'hai già fatto )

http://www.tftunedshox.com

nella sezione 5th Element , magari trovi la spiegazione a quello che cerchi.

Ciao
 

cioky

Biker popularis
15/5/03
95
0
0
Parma
Visita sito
Il sito che mi hai indicato l'ho già visitato ed è proprio da li che ho scaricato i dati del sag dell'ammo quindi.....
Ma un fox a molla quanto deve avere di precarico? tanto per farmi un idea!
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
Gli espertoni, sconsigliano di precaricare la molla oltre il 10%
della sua lunghezza a riposo.
es lunghezza molla a riposo 150mm
lunghezza molla precaricata 135mm al max

Ma sul 5th elemento forse questa e' la cosa meno complicata
il piu' e' capire come e quanto agire per gestire l'idraulica
progressiva in frenatura sia estensione che compressione.
 

cioky

Biker popularis
15/5/03
95
0
0
Parma
Visita sito
le diverse regolazione dell'idraulica del quinto elemento nelle varie fasi di compressioni sono riuscito a regolarle, grazie alla tabella di settaggio della Progressive Suspensio, il mio problema sorge con il precarico che non riesco a capire come possa essere precaricata una molla fino al 50% della corso di un ammo! il mio ammo ha una lunghezza di 216 mm quindi con un sag del 40 % - 50% dovrebbe avere un affondamento di 86 - 108 mm. praticamente è quasi completamente compresso!!!!
 

Trail

Biker velocissimus
4/11/02
2.422
0
0
Bareggio (Mi)
www.urbantrails.tk
il tuo ammo misura 216mm e la molla???
probabile che al max precaricata fino a portarla
ad una lunghezza di 108mm.....???
cioe' il 40/50% della lunghezza dell'ammo?
ma non ci giurerei :-P
 

cioky

Biker popularis
15/5/03
95
0
0
Parma
Visita sito
le dimensioni sono:
lunghezza complessiva ammo 216 mm
lunghezza molla 63 mm
il manuale dice: misurare l'ammo da vite a vite di fissaggio al telaio, annotare il dato, salire sulla bici in posizione di pedalata rimisurare l'ammo, sottrarre alla prima misurazione la seconda il risultato e il sag.
 

teo

Biker tremendus
5/2/03
1.066
0
0
voghera (PV)
mrtio.com
boh adesso diro un cavolata e verro subito caxxato .... ma io il sag non lo regolo in base a tabelle ma in base alla "sensazione" che mi da' l'ammo quando lo carico...se per far si che non affondi troppo devo stringere la ghiera oltre la meta allora vuol dire che ci vuole un molla piu dura... o no?

cmq io sulla bici da dh ho la molla completamente scarica......e mi trovo bene cosi.....
 

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
61
PC
Visita sito

Aspetta un attimo , un SAG va calcolato sulla corsa dell'ammo , non sull'interasse .
Quindi con interasse 216 e corsa ammo 63mm ( sparo il dato , controlla sul manuale qual'è la corsa esatta del tuo 5th el. ) dovrai avere un SAG che varia a secondo dell'utilizzo tra il 25% = 15mm ed il 50% = 31mm.
L'interasse a riposo dell'ammo (216 mm ) poi ti siedi sulla bici e misuri nuovamente l'interasse che deve essere tra i 200mm e i 185mm , cioè tra il 25 ed il 50 % della corsa dell'ammo.
 

Joe

Biker tremendus
30/10/02
1.307
0
0
61
PC
Visita sito
Finisco il discorso e mi spiego meglio
Dati ammo:
Interasse = 216mm
corsa= 63mm
Lunghezza molla = 150mm (questo dato non sono riuscito a ricavarlo , quindi ne butto uno a caso.
Il manuale ti dice che il SAG deve essere tra il 25 e il 50 % (dei 63 mm )

Scarichi completamente la molla allentando la ghiera.

Misuri l'interasse dell'ammo montato sulla bici che sarà/dovrebbe essere di 216 mm.

Ti metti in posizione di guida sulla bike ed un tuo amico misura l'interasse con te sopra fermo.

La nuova misura dovra esssere tra i 200 e i 185 mm a seconda delle tue preferenze/utilizzo.

Se la misura è superiore a 200 la molla è troppo dura , se invece è inferiore a 185 incomincia a precaricare la molla fino ad ottenere la misura/SAG desiderato.

Una volta precaricata la molla fino ad ottenere il SAG desiderato misura la lunghezza della molla. Se questa si è "accorciata" causa precarico di più del 10% della sua lunghezza a riposo vuol dire che è troppo tenera per il tuo peso
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
Concordo con quanto detto da Joe sul precarico.
Ma come fai ad aver già regolato l'idraulica se non hai trovato il giusto precarico??? A parità di regolazioni idrauliche,c'è una bella differenza ad avere precarico zero o 10mm di precarico (non di sag)...
 

cioky

Biker popularis
15/5/03
95
0
0
Parma
Visita sito
Le regolazioni di base dell'idraulica del quinto elemento sono più semplici da impostare in quanto sono tabellate dalla Progressive in base al peso del biker e dal differente utilizzo FR ò DH.
mi spiego meglio: per ogni singola regolazione la casa costruttrice in base al peso e impiego ha stabilito un settaggio, quindi la pressione aria in base al mio peso sarà 135 psi, il volume del serbatoio deve essere ridotto di 3,5 giri, il ritorno di 3 e il primo e l'ultimo terzo della corsa della molla deve essere al minimo.
Quindi l'idraulica mi è stata più facile da capire, quello che non riuscivo a comprendere era come regolare il sag.
 

Pe

Biker velocissimus
30/10/02
2.537
4
0
51
per adesso roma...
Visita sito
:shock: :shock: :shock:
il tutto spero sia specificato in funzione del rapporto di leva...

perché sennó cambi bici o escursione ed il settagio spara a cappero...

insomma la tabella te la danno con la coppia bullit-5th element, non col 5 elemento da solo!!!
 

Infatti, oltre al manuale specifico dell'ammo, esistono mini-manuali per alcuni produttori: Santa Cruz, Intense e Scott.

Bau
 

ilsodiofantasma

Biker serius
25/3/03
186
0
0
Visita sito
le considerazioni sul sag sono esatte.....
Ok per un sag tra il 30 e 50 % però attenzione>>>>>>>

Il sag oltre che dalla molla dipende pure dalla pressione dell' aria insufflata.

procedimento(utilizzando i dati sulla tabella in tuo possesso)>>>>>

1° regolare il volume della camera (chiave esagonale da 16mm) al numero di giri indicato partendo dal "tutto chiuso".

2°regolare la pressione, come da manuale , SOLO DOPO AVER REGOLATO IL VOLUME. Accertati di immettere circa 10 psi in più

3° precarica la molla dei millimetri indicati a tabella.

Precarico molla>Nb:

> misura la lunghezza molla svitando la ghiera di precarico (fino a quando vedi che la molla è completamente estesa)

> riavvita la ghiera sino a quando la molla viene leggermante compressa(1mm circa al max)

> precarica sino ad accorciare la molla di quanto indicato a manuale(comunque max 10mm)

> se hai seguito le impostazioni della tabella vedrai che otterrai il sag che viene indicato alla voce : "SAG @ 1G" (in questo caso si misura l'accorciamento dell'ammotizzatore una volta seduti in sella)

Ovviamente sono indicazioni di base (quelle della tabella)......però un buon punto di partenza.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo