Taratura forcella RockShox Recon Gold RL

Mandrakone

Biker serius
13/5/22
237
20
0
48
roma
Visita sito
Bike
nessuna
Buon giorno ho da poco preso una Trek Procaliber 9.6 usata come nuova presso un negozio

Mi hanno fatto le regolazioni di altezza sella e pressione gomme e precarico della forcella in base al mio peso, solo che arrivato a casa ho notato che la pressione delle gomme per me era troppo bassa e andando a controllare effettivamente era bassa (circa 1/1,5 Bar). A parte questo mi sembra anche la forcella sia troppo morbida, anche se non avendo mai avuto una bici di questo livello sono completamente ignorante in materia e non so se sia effettivamente giusta così.
Volendomi togliere ogni dubbio, ho acquistato una pompa per sospensioni e dalla tabella appiccicata sulla forcella indica che con un peso come il mio di circa 98 Kg dovrei gonfiarla a più di 120 PSI.
Volevo provare a usare l'apposita App di Rockshox per effettuare una prima taratura di base ma inserendo il seriale stampato sulla forcella, me la trova indicandomi tutte le caratteristiche della forcella, ma poi non mi permette di passare alla parte "TUNING", bottone spento, dove inserendo il mio peso, mi da i valori di pressione e scatti sul regolatore di Rebound da mettere per una taratura standard.
E' capitato anche a voi che questa App non "riconosca" la forcella o meglio la riconosca, ma non permetta di usare la funzione Tuning?

Quando inserisco il seriale mi dice che si tratta di una FS-RCNR-RL-C1 mi dice tutti i dati, ma alla fine della pagina ..... allego la foto.

Come posso fare? qualcuno può aiutarmi?
 

Allegati

  • Screenshot_20221125-082821_TrailHead.jpg
    Screenshot_20221125-082821_TrailHead.jpg
    195,5 KB · Visite: 14

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.047
4.570
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
E' possibile che per alcuni modelli non ci sia la tabella di tuning che cmq dovrebbe essere più o meno simile a quella adesiva sullo stelo forcella.
120psi per 98kg (più vestiti e accessori vari) sono un po' alti, i costruttori tendono a dare indicazioni con un po' di margine, probabilmente un setup più congruo dovrebbe essere tra 90psi e 100psi, poi entrano in gioco valutazioni personali per cui potrebbero essere corretti anche 120psi o anche superiori.
Per iniziare 120psi è un buon punto di partenza, se cerchi in rete ci sono molti tutorial su come regolare il SAG e quindi la pressione delle molle pneumatiche delle forcelle.
La Recon ha anche la regolazione del ritorno che deve essere cmq regolata manovrando la manopola sotto lo stelo.
Per ottenere un buon setup occorre perderci un po' di tempo e fare qualche prova.
 

Mandrakone

Biker serius
13/5/22
237
20
0
48
roma
Visita sito
Bike
nessuna
come ho scritto sopra, inserendo il numero di serie non mi permette di premere il pulsante tuning, ma provando ora a inserire il codice del modello "FS-RCNR-RL-C1", mi permette di accedere al Tuning e inserendo il mio peso, mi da i valori della foto allegata di tarature...

Che ne pensate?
 

Allegati

  • Screenshot_20221125-084116_TrailHead.jpg
    Screenshot_20221125-084116_TrailHead.jpg
    159,2 KB · Visite: 19

maurosalva

Biker meravigliosus
28/5/12
15.852
3.660
0
MC
Visita sito
Bike
*
Non servono le tabelle, le forcelle si tarano col sag, 15-20% a seconda dei gusti. Poi se uno se la sente troppo morbida, alza un pelo la pressione e viceversa. La cosa complessa (da capire com'è meglio) semmai è la taratura degli altri parametri che eventualmente ci sono.

La pompa hai fatto bene ad acquistarla perché serve. La forcella non puoi tararla all'acquisto e poi scordartela, ogni tanto può far comodo rimetterci mano.

Discorso simile per la pressione delle gomme. Gran parte dei manometri non professionali sono assai imprecisi, quindi devono essere usati come parametro per valutare le variazioni, non come valore assoluto. Per il resto si va a sensazione e prove.
 
  • Mi piace
Reactions: franz_quattro

Mandrakone

Biker serius
13/5/22
237
20
0
48
roma
Visita sito
Bike
nessuna
se ho capito bene, per misurare il SAG devo gonfiare la forcella e salendo seduto sulla bici, questa non deve comprimersi più del 15-20% giusto?
quindi essendo la mia una forcella da 100mm, si deve comprimere non più di 1,5/2 cm, giusto?
Ho visto molti video a riguardo, ma riuscire a salire in sella anche appoggiato al muro senza caricare peso sul manubrio è assai difficile ....

dei valori di precarico come indicato dall'app di Rock Shox secondo te , potrebbero andar bene per iniziare?
 

avalonice

Biker paradisiacus
2/4/09
6.047
4.570
0
ovunque
Visita sito
Bike
con le ruote
se ho capito bene, per misurare il SAG devo gonfiare la forcella e salendo seduto sulla bici, questa non deve comprimersi più del 15-20% giusto?
quindi essendo la mia una forcella da 100mm, si deve comprimere non più di 1,5/2 cm, giusto?
Ho visto molti video a riguardo, ma riuscire a salire in sella anche appoggiato al muro senza caricare peso sul manubrio è assai difficile ....

dei valori di precarico come indicato dall'app di Rock Shox secondo te , potrebbero andar bene per iniziare?
Salire e scendere dalla sella per misurare il SAG non è così difficile se ci si muove con un po' di cautela, puoi farti aiutare da qualcuno che ti tiene ferma la bici inoltre abbassare la sella aiuta parecchio.
Su una forcella da 100mm il 20% di SAG inizia ad essere troppo, mi attesterei più sul 15% ma anche qualcosina meno, una forca troppo morbida tenderà a bobbare troppo in pedalata e facilmente arriva a fine corsa, poi dipende dai gusti.
Comunque il 15% di 100mm è 15mm (in cm dividi per 10) è un semplice conto matematico.
 

Fermo80

Biker scrausissimus
4/5/22
3.013
1.860
0
Brescia
Visita sito
Bike
Scarsa
dei valori di precarico come indicato dall'app di Rock Shox secondo te , potrebbero andar bene per iniziare?
Come punto di partenza alla bisogna si, sono lì apposta (*).
Però la procedura di determinazione dell'affondamento è più efficace per la messa a punto. Il manuale consiglia di eseguirla in due, io proverò a vedere se con il cavalletto da pavimento si riesce a fare tutto da soli senza ammazzarsi :-)

(*): al momento sto usando proprio quelli. Sono in attesa che mi girino un'altra forcella e siccome il mio manico di scopa non ha né scale graduate sugli steli né anellini di riferimento e dovrei quindi arrangiarmi con fascette e righelli per rifare poi tutto da capo...per ora mi accontento e con un po' di empirismo suppergiù e circapiùomeno funziona. Però è, appunto, a titolo provvisorio.
 

Mandrakone

Biker serius
13/5/22
237
20
0
48
roma
Visita sito
Bike
nessuna
Salire e scendere dalla sella per misurare il SAG non è così difficile se ci si muove con un po' di cautela, puoi farti aiutare da qualcuno che ti tiene ferma la bici inoltre abbassare la sella aiuta parecchio.
Su una forcella da 100mm il 20% di SAG inizia ad essere troppo, mi attesterei più sul 15% ma anche qualcosina meno, una forca troppo morbida tenderà a bobbare troppo in pedalata e facilmente arriva a fine corsa, poi dipende dai gusti.
Comunque il 15% di 100mm è 15mm (in cm dividi per 10) è un semplice conto matematico.
ti ringrazio, appena mi arriva la pompa controllo a quanto è gonfiata la forcella e provo a settare un SAG intorno al 15% e vediamo che ne esce fuori.
 

Mandrakone

Biker serius
13/5/22
237
20
0
48
roma
Visita sito
Bike
nessuna
Come punto di partenza alla bisogna si, sono lì apposta (*).
Però la procedura di determinazione dell'affondamento è più efficace per la messa a punto. Il manuale consiglia di eseguirla in due, io proverò a vedere se con il cavalletto da pavimento si riesce a fare tutto da soli senza ammazzarsi :-)

(*): al momento sto usando proprio quelli. Sono in attesa che mi girino un'altra forcella e siccome il mio manico di scopa non ha né scale graduate sugli steli né anellini di riferimento e dovrei quindi arrangiarmi con fascette e righelli per rifare poi tutto da capo...per ora mi accontento e con un po' di empirismo suppergiù e circapiùomeno funziona. Però è, appunto, a titolo provvisorio.
farò delle prove anche io
 

Classifica giornaliera dislivello positivo