Taratura delle sospensioni: oltre il concetto di sag

fitzcarraldo358

Biker pazzescus
13/11/08
13.043
3.906
0
Romagna
Visita sito
Bike
Canfield, Antidote, Singular
L'aria che senti uscire quando stacchi esce dalla pompa, non dall'ammortizzatore/forcella: la pressione rimane quella che il manometro segnava.

E' quando ricolleghi la pompa che la pressione scende, perchè l'aria che mette in pressione tubino e manometro esce dall'ammortizzatore/forcella.
 
[disclaimer: no, non è una critica. E' solo pura e semplice curiosità]
Il tutto mi perplime assai. Voglio dire tutta questa attenzione al sag.
Argomento:
La ripartizione dei pesi nelle varie condizioni (salità, discesa, movimento, seduto, in piedi, avanzato, arretrato) e di conseguenza l'affondamento delle sospensioni non è influenzato anche regolazioni della compressione per le basse velocità (sopratutto) e -in minima parte- dal ritorno?

Ho sempre considerato il sag un punto di partenza per le regolazioni e ho sempre effettuato tale regolazione con i registri di compressione e ritorno "aperti" in posizione di guida standard (vedi voce jack bisi) e con bici in piano.

Ergo: non capisco se consigli la regolazione di tale sag a prescindere dalle altre regolazioni o se dai per scontato che siano già tarate correttamente in qualche modo empirico precedente alla taratura del sag stesso.

O sono io che non ci ho capito un Adolf?
 

xymaro

Biker serius
5/6/12
147
13
0
Firenze
Visita sito
Vengo dalle moto da cross e con queste sospensioni ad aria non riesco a trovare una giusta regolazione. In pratica se rispetto i valori di sag mi trovo troppo spesso con le sospensioni a pacco e pertanto devo ovviare aumentando la pressione e riducendo il sag.
Se fosse una sospensione a molla dovrei sostituire la molla con una più sostenuta.
 

MasterOfSilence

Biker urlandum
30/8/09
546
406
0
38
Diano Marina
Visita sito
Bike
SC

se è davvero così ora mi sento un po' cretino a non averci pensato prima

Quindi io sentivo la perdita, pensavo che provenisse dalla sospensione così ricollegavo la pompa ed effettivamente c'era meno pressione perchè rientrava nel tubicino.
Che pirla!(
 

kristian

Biker assatanatus
6/2/06
3.107
113
0
nel mondo..
www.facebook.com


mi sono preso lo sghiribizzo di controllare sul linkage "questa diatriba"
ho preso di riferimento il v10carbon a corsa 254 mm

con sag del 30% all'ammortizzatore abbiamo una corsa di:
- 91.5 mm traiettoria ruota
- 90.5 mm verticale
quindi valori trascurabili

se invece faccio un conto alla rovescia, ovvero 30% di sag alla ruota, ho un sag all'ammortizzatore del 24% circa...
 

Makkio

Biker grossissimus
30/6/10
5.099
1.067
0
HighMurgia
motografando.altervista.org
Bike
GT Zaskar Carbon 9r - Wilier Evasion '06
concordo, al sag non ho mai dato troppa importanza, in genere regolo le sospensioni per tentativi e alla fine le ho sempre tenute piu molli di quanto consigliato, per avere piu comfort e sensibilità.
 

maurinix

Biker infernalis
15/11/06
1.820
0
0
36
Macerata
Visita sito
ho una yeti sb66... ho tarato il sag e poi fatto degli aggiustamenti.. l o ring della forcella a fine giro mi arriva praticamente alla scritta kashima quindi a 1 1,5 cm dal fondocorsa.. l oring dell ammo invece proprio al limite dello stelo senza mai scendere da questo... io sono felicissimo di sfruttare tutta la corsa posteriore... peró tutto sto mandare a pacco l ammo..alla lunga risulterà deleterio? è meglio gonfiare un po di più per mantenere qualcosina di corsa per emergenza?
ps: con l id del mio ammo l applicazione di fox non funziona.. con la forca si....
 

wile59

La salita è solo un problema da risolvere.
15/6/07
2.836
1.008
0
Brembate Sopra (BG)
wileworld.altervista.org
Bike
Una, nessuna, centomila.
Io di solito parto dal SAG per poi verificare sul campo.
Valuto un percorso con situazioni tipiche (pietraie, ripidoni, qualche piccolo salto) e cerco di capire se mi piacciono le sensazioni che ricevo dal mezzo.
Dopo intervengo con piccoli aggiustamenti.
Di solito ci azzecco e mi piace davvero sentire come lavorano le sospensioni. Altre invece ... mi fanno proprio arrabbiare.
Mi pare però, che anche la regolazione del ritorno sia legata in qualche modo a quella della "pressione" (io non ho il precarico).
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
Una domanda stupida, tanto per abbassare il livello dell'articolo: sul mio ammortizzatore Fox il sag lo devo misurare con la levetta sulla posizione climb, trail o descent? O è indifferente?

Meglio togliere propedal e blocchi. In teoria il propedal non impedisce alla sospensione di comprimersi, in pratica però va a ridurre il valore di sag perchè impedisce il passaggio di olio poco prima che la sospensione si assesti. Questo perchè la valvola agisce sulle compressioni alle basse velocità e "vede" l'affondamento lento dell'ultima parte come un'oscillazione da smorzare.

Sbaglio o nell'ultima foto la bici ha le gomme sgonfie?

No, è la decelerazione a schiacciare le gomme (ed a mandare a pacco la forcella)


E' una scelta personale... Io farei così: troverei un setup ottimale per la discesa, tanto in salita blocchi.


Il ritorno, agendo sulla riestensione, non modifica il sag, la compressione, specialmente quella low speed in parte si, nel senso che un'elevata frenatura parzializzando il flusso d'olio può andare a ridurre in piccolissima parte il sag. In pratica, frenando l'affondamento, la forcella si ferma un po' prima a causa degli attriti.
Si tratta però di una differenza veramente ridicola... Come spiegato nell'articolo il sag è solo il punto di partenza, per cui anche se varia di 1mm o 2 non ti cambia la vita: sarai poi tu ad affinare il tuning in base alle sensazioni di guida.

Diverso è il discorso però in presenza di propedal e blocchi: queste valvole impediscono il passaggio dell'olio e/o esercitano una frenatura quasi totale, quindi vanno a modificare drasticamente la lettura del sag.


Ripeto che leggere l'escursione ruota è molto difficile... A questo punto tanto conviene trovare la corrispondenza con la corsa dell'ammortizzatore e basare la lettura su quello.
Come fai a misurare l'escursione alla ruota in maniera precisa con te sopra?
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com

Sfruttare tutta la corsa è positivo e non fa male all'ammo, che è progettato per lavorare per tutta la corsa a disposizione. Quello che fa invece male al telaio sono i fine corsa violenti, che trasmettono un picco di sollecitazioni al telaio che può provocare rotture e stressa notevolmente il materiale.
Se quindi vedi che sfrutti tutta la corsa, senza prendere fine corsa violenti, vuol dire che hai trovato la quadra.

Mi pare però, che anche la regolazione del ritorno sia legata in qualche modo a quella della "pressione" (io non ho il precarico).

Assolutamente si: più gonfi ed indurisci l'elemento elastico, più devi chiudere la compressione. Un elemento elastico più duro fa riestendere la sospensione più velocemente e con più forza, richiede di conseguenza una maggior frenatura in ritorno.
Quando gonfi e sgonfi dovresti anche intervenire sul ritorno di conseguenza (non se aggiungi/togli 5psi, chiaramente, ma quando fai variazioni più importanti).
 

@d@m

Biker novus
4/11/13
2
0
0
Visita sito
oooh, grazie Dany per l'articolo, esauriente e semplice. Finalmente ho capito come regolare il SAG. Ora mi manca di capire: l'aria negativa e coniglietto e tartaruga, per ora sono andato a sensazioni, mi manca un supporto tecnico. Grazie ancora.
 

Mitzkal

Biker augustus

Yes, è un gran bel casino, ma un tecnico SC su nonricordoqualeforum, si parla del 2005 o giù di lì, aveva postato una tecnica basata sul... culodellasella.
In pratica misurava l'altezza della sella da terra, poi pasticciava finchè da in piedi sui pedali non arrivava a -100mm. Sbattone allucinante, oltretutto non so' quanto sia efficace.
Senza contare che alcuni produttori dichiarano l'escursione reale in verticale del perno ruota, altri quella calcolata, senza considerare gli arrotondamenti ecc ecc...
Io misuro l'EyeToEye dell'ammo fidandomi dell'escursione dichiarata da Fox, è più semplice
 

Danybiker88

Redazione
4/9/04
12.257
212
0
36
Torino
www.picasawebweb.com
[MENTION=3504]Danybiker88[/MENTION] si sa quanto costa la pompa digitale ?

Sarà sui 60€ credo, ma c'è anche di altre marche

oooh, grazie Dany per l'articolo, esauriente e semplice. Finalmente ho capito come regolare il SAG. Ora mi manca di capire: l'aria negativa e coniglietto e tartaruga, per ora sono andato a sensazioni, mi manca un supporto tecnico. Grazie ancora.

C'è un vecchio tech corner a rigurado: http://www.mtb-forum.it/community/forum/showthread.php?t=164079
 

morra

Biker popularis
Sei in ottima compagnia...non preoccuparti...anche il sottoscritto stava impazzendo con questa cosa!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo