50 Km. per 1500/1600 mt. di dislivello!!!
Ecco cosa ha escogitato quell'arpia della Morina per tutti noi a Gennaio!!!
E poi d'inverno... e forse con la neve!!!
Ne abbiamo già fatto un paio di pezzi ed è stata dura, lunga e freddolosa, ma quanto divertimento, e quanta bellezza!!!
Col ns. tipico passo (rilassato...direi) ci siamo goduti bellissimi e immensi panorami che spaziavano dall'Appennino fino ai Sibillini a tutta la costa Maremmana e chissà che altro!
Date un'occhiata alle foto del Mecio e di Cri:
http://picasaweb.google.com/xmeciox/Monticello27Novembre2010?feat=directlink
http://picasaweb.google.com/sterroxc/AQUILAIA
E il divertimento di pedalare sulla neve immacolata? Fantastico!
Ecco gli aggiornamenti definitivi scritti di suo proprio medesimo pugno dalla Morina:
RITROVO alle 9.15 al bivio di Montenero sulla statale del Cipressino, che và sull'amiata,
PARTENZA alle 9.45.
Si sale su stradine poderali a Monticello
Amiata e da quì, prima in salita e poi in saliscendi su viottoli, si arriva a
Salaiola, pittoresco borghetto in mezzo ai monti e un pò fuori dal mondo. Da quì in salita fino alla vetta dell'Aquilaia, 1134 metri, da dove si ammira un panorama a 360° su tutte le isole dell'arcipelago, la Corsica, l'appennino
abruzzese fino alla Maiella, i Sibillini, l'appennino tosco-emiliano e infine l'Amiata, il Labro e la val d'Orcia.
La discesa è gustosa, tutta su viottoli fino a Monticello e dopo qualche km su stradine asfaltate secondarie si trova di
nuovo un viotttolo che percorre tutto un crinale ed entra in un borro.
Da quì una dura salita ci riporta sulla strada dell'andata che abbandoniamo dopo pochi metri e scendiamo in un altro borro, con un bel ruscello che guadiamo e di nuovo
in salita a spinta. Si esce dal bosco e si raggiunge la strada comunale che scende da monticello e quindi si incrocia la statale, che si attaversa e quindi si imbocca la stradina poderale che dalla località Casalino scende ai piani
dell'Orcia.
Si arriva fino sotto a Castelnuovo dell'abate e da quì si risale a Montenero.
La merenda sarà alla trattoria "In campagna", località Casalino (ci si passa davanti) e sarà a base di affettati, formaggi con miele e marmellate, sott'oli, acciughe sotto pesto, bruschette e dolci fatti in casa, la spesa è 15
euro a persona.
I tempi di percorrenza:
Grosseto 30 minuti,
Siena 50 minuti,
Firenze 1 ora e 50,
Livorno 2 ore,
confermo i 50 km per 1600 mt.
Verrà un bel giro, se è una giornata come oggi si gode.
Ecco cosa ha escogitato quell'arpia della Morina per tutti noi a Gennaio!!!
E poi d'inverno... e forse con la neve!!!
Ne abbiamo già fatto un paio di pezzi ed è stata dura, lunga e freddolosa, ma quanto divertimento, e quanta bellezza!!!
Col ns. tipico passo (rilassato...direi) ci siamo goduti bellissimi e immensi panorami che spaziavano dall'Appennino fino ai Sibillini a tutta la costa Maremmana e chissà che altro!
Date un'occhiata alle foto del Mecio e di Cri:
http://picasaweb.google.com/xmeciox/Monticello27Novembre2010?feat=directlink
http://picasaweb.google.com/sterroxc/AQUILAIA
E il divertimento di pedalare sulla neve immacolata? Fantastico!
Ecco gli aggiornamenti definitivi scritti di suo proprio medesimo pugno dalla Morina:
RITROVO alle 9.15 al bivio di Montenero sulla statale del Cipressino, che và sull'amiata,
PARTENZA alle 9.45.
Si sale su stradine poderali a Monticello
Amiata e da quì, prima in salita e poi in saliscendi su viottoli, si arriva a
Salaiola, pittoresco borghetto in mezzo ai monti e un pò fuori dal mondo. Da quì in salita fino alla vetta dell'Aquilaia, 1134 metri, da dove si ammira un panorama a 360° su tutte le isole dell'arcipelago, la Corsica, l'appennino
abruzzese fino alla Maiella, i Sibillini, l'appennino tosco-emiliano e infine l'Amiata, il Labro e la val d'Orcia.
La discesa è gustosa, tutta su viottoli fino a Monticello e dopo qualche km su stradine asfaltate secondarie si trova di
nuovo un viotttolo che percorre tutto un crinale ed entra in un borro.
Da quì una dura salita ci riporta sulla strada dell'andata che abbandoniamo dopo pochi metri e scendiamo in un altro borro, con un bel ruscello che guadiamo e di nuovo
in salita a spinta. Si esce dal bosco e si raggiunge la strada comunale che scende da monticello e quindi si incrocia la statale, che si attaversa e quindi si imbocca la stradina poderale che dalla località Casalino scende ai piani
dell'Orcia.
Si arriva fino sotto a Castelnuovo dell'abate e da quì si risale a Montenero.
La merenda sarà alla trattoria "In campagna", località Casalino (ci si passa davanti) e sarà a base di affettati, formaggi con miele e marmellate, sott'oli, acciughe sotto pesto, bruschette e dolci fatti in casa, la spesa è 15
euro a persona.
I tempi di percorrenza:
Grosseto 30 minuti,
Siena 50 minuti,
Firenze 1 ora e 50,
Livorno 2 ore,
confermo i 50 km per 1600 mt.
Verrà un bel giro, se è una giornata come oggi si gode.