stortato forcella e ruota

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Per i moderatori: se non ho postato nel giusto forum spostatelo pure, grazie.
Seguo da alcuni mesi il forum, complimenti é una miniera di informazioni utili ! :-) Mi decido a scrivere perchè per quanto abbia girato in lungo ed in largo nel forum, non ho trovato niente che assomigli a quanto mi é capitato, conto sulla vostra esperienza per qualche consiglio utile! :-o

Premetto che vado in mtb da settembre 2002 (per recuperare infortunio al ginocchio...) quindi sono un novizio, :oops: però mi piace molto capire la tecnica delle cose e quindi sono arrivato (nel mese di dicembre 03 a costruire una mtb full per la moglie, con parti di recupero e partendo da zero: telaio senza neanche l’ammo ne il movimento centrale. Mi sono divertito e il risultato é ottimo, grazie anche a voi!

Il problema é il seguente: ho stortato la forcella (Axel comp 2004) :shock: e la ruota anteriore (Vuelta Xrp) della mia Mtb (circa 3 mesi di vita) andando su sterrato in piano, alla folle velocità di circa 20 Km/ora, curva secca a 90 gradi a destra, (ho pensato: sono un po’ lungo) frenatone (ho dischi meccanici) piega a destra... la bici si impunta sulla ruota davanti e tipo catapulta mi disarciona sulla destra :scassat: , ruzzolone di alcuni metri con capriole varie (porto il casco e ho avuto fortuna) mi rialzo illeso e stupito, torno alla bici e trovo il danno: il cerchio anteriore girando tocca entrambi i foderi della forka segnandoli, ritorno a piedi. :-(
Sostituita la ruota scopro che la forca si é stortata leggermente determinando un disassamento della ruota rispetto al centro dell’archetto di circa 5mm :shock: centro la ruota in battuta solo sul fodero sinistro, e la uso, appare tutto ok, se la smollo lo sgancio rapido si storta.

Faccio un po’ di verifiche, sembrerebbe non storto lo stelo, ma come se lo stelo destro (quello su cui ho fatto leva) si sia accorciato, direi circa 1mm , dato che la molla é nello stelo sinistro e gli steli non is possono accorciare sembrerebbe stortato l’archetto facendo scivolare il fodero in su di un mm?! :shock:

Morale: ruota (vedi foto credo sia da buttare) ma la forka apparentemente é ok ma con un disassamento di 1 mm che faccio la butto? mi pare un peccato !? :???:

Ho contatato il rivenditore: prima mi ha detto: mai visto una cosa così, poi temendo la richiesta di garanzia, mi ha detto: uso non conforme ! (ma scherziamo?)
altri: Bicimania (Gianluca) ... vista la ruota mi ha confermato: mai visto..., Preda di Barzago: mai visto, buttare ruota...

Le domande sono: ma é normale che una ruota mtb si storti così? :shock: non faccio salti (non sono capace) ero in piano e la velocità alta solo per un principiante come me... e la forka sembra ancora buona che faccio, avevo pensato ad uno spessorino (lamierino di lattina nell’appoggio asse) ma sarà affidabile ? :scassat:

scusate la prolissità, conto su di voi!
ciao! :-o
 

Comaz15

Biker dantescus
1/11/02
4.932
53
0
-COLLI EUGANEI- Padova
Visita sito
Bike
Focus Sam²
:shock:
Bè, se non è normale che una ruota si riduca così, è altrettanto anormale che una forcella si storti per una banale caduta a 20km/h su sterrato...

La tensione dei raggi era corretta? Meno sono e più importante è la tensione di ciascun raggio...

Per la forca dovresti provare a togliere le molle, o l'aria e con il quick relase chiuso, verificare se scorre bene fino a finecorsa.
Effettivamente buttarla è uno spreco, però devi verificare bene le sue condizioni onde evitare strane rotture (visto la fortuna che ti ritrovi! :-) :-o )
 

almailva

Biker cesareus
Comaz15 ha scritto:
:shock:
Bè, se non è normale che una ruota si riduca così, è altrettanto anormale che una forcella si storti per una banale caduta a 20km/h su sterrato...

La tensione dei raggi era corretta? Meno sono e più importante è la tensione di ciascun raggio...

Per la forca dovresti provare a togliere le molle, o l'aria e con il quick relase chiuso, verificare se scorre bene fino a finecorsa.
Effettivamente buttarla è uno spreco, però devi verificare bene le sue condizioni onde evitare strane rotture (visto la fortuna che ti ritrovi! :-) :-o )
la ruota posso comprendere, non è difficile che capiti bast un punto di leva giusto ed il risultato è una patatina S.Carlo
la forcella ??????? facci sapere non mi è mai successa una cosa così
 

AccuaBomber

Biker ciceronis
:}}}: :}}}: Bellissima scultura post moderna da appendere o incorniciare in salotto.
Te la compro per 1 euro con spese di spedizione a tuo carico :smile: :smile: :smile: :smile: :smile:

Per il cerchio comuque mi dispiace, anche se non riesco a capire come la forka sia rimasta piegata.
Adesso puoi comprare una ruota più robusta.
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
La axel l'ho smontata completamente (all'inizio) per allungarla a 100 mm quindi l'ho conosciuta in modo intimo :oops:
adesso non l'ho smontata, ma l'ho provata in fuori strada e funge bene, l'ho smontata dalla bici per sostituirla con una mx comp eta (a proposito grazie delle dritte :-o ) ed esaminata bene senza smontarla: a parte i segni dello sfregamento del cerchio nellarotazione per portarla a mano per 3,5Km non ha nulla, ho cercato di verificarne laquadratura (difficile senza aposite dime ...) sembra dritta, lo scorrimento schiacciandola a mano é perfetto, ha solo :???: un appoggio del fodero destro di un inezia più alto te ne accorgi solo se monti la ruota!!!
é come se il fodero destro fosse leggermente scivolato verso l'alto (si é storrtato l'archetto ????)
NB lo stelo destro non ha molla ! é trascinato dalla ruota e dal'archetto!
Per quanto riguarda la dinamica: bloccandosi la ruota di colpo, lo stelo destro ha funzionato da leva e mi ha catapultato assorbendo e poi restituendo tutta botta :scassat:
ciao !
 

Lampo 13

Biker imperialis
11/4/03
10.396
7
0
67
Lodz - Polonia
Visita sito
Il cerchio è da buttare.
Mi pare di ricordare che c'era un certo Lampo 13 che sconsigliava le Vuelta!

Per la forcella prova, è solo un tentativo, a far controllare le boccole, i paraolio, etc.
potrebbero essersi ovalizzati e non permettere lo scorrimento completo dello stelo.
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Ciao,
allora raccogliendo i vostri simpatici :-o suggerimenti aprirò una galleria d'arte postmoderna: il primo quadro sarà intitolato: "Vuelta, la patatina del byker! " (terribbbile ... S. Carlo protettore delle ruote pensaci tù...) :???:
scherzi a parte la ruota ho capito la butto, o al limite la tengo come pezzi di ricambio (mozzi e raggi) purtroppo ne ho altre. :???:
per la forcella: apparentemente la meccanica funziona bene, é fuori squadra l'appoggio della ruota... :-( , che faccio? proverò a fare un disegno vediamo se aiuta.
ciao! e grazie :-o
 

ugo

Biker assatanatus
3/2/03
3.433
19
0
Pescara
Visita sito
Vabbè la ruota è kapput!!!!
per la forca devi esaminare attentamente l'archetto e vedere se ci sono delle scepolature sulla vernice spie di eventuali deformazioni plastiche
Attenzione non è detto che non trovando le scepolature sia tutto e posto!!!
monta una Marzoccona e Fa@@@@o le marche estere
:-) :-)
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
Allora, posto un disegno un poco grezzo, ma si dovrebbe capire:
Vista frontale
Legenda:
B : olio
C : miniboot (soffietto piccolo)
D : raschiapolvere
E : boccole (?)
F : pistoncino di smorzamento
G : tappo di chiusura svitabile
H : regolazione precarico molla
I : Molla
L : Flangia di regolazione escursione (80/100) in posizione 100
M : tappo di chiusura non svitabile

Nota per gli interessati a regolare la forcella a 100 mm: :-o
NB il segno tra L e M e la seconda tacca di posizionamento della flangia a 80 mm
il tappo M nei manuali é indicato svitabile dal basso, non é vero ! nella mia é bloccato e occorre sfilare il tutto dall'alto dopo aver tolto la molla
questa é la ragione che rende incomprensibile la regolazione 80/100 seguendo il manuale ! :razz:

Tornando al problema, io capisco (come da disegno)che il fodero di sinistra é trascinato in modo passivo dall'archetto e a sua volta dal destro, quindi archetto storto!? o ci sono altre possibilità?
ciao :-o
 

BkR

Biker assatanatus
18/10/03
3.421
0
0
brianza
Visita sito
ciao,

visto che qualcuno si era interessato vi aggiorno sulla forca storta:

controllata dentro e fuori pareva non avere danni, fatta vedere a un paio di tecnici il respoonso era: sembra buona ( la ruota si inseriva comunque un po' storta... c'è stato chi mi ha detto che a volte anche le forche nuove presentano questo difettto! boh?) :?

Ripresa in mano dopo tre mesi di scaffale e sorpresa, la ruota va su dritta! a parentemente la forca si é rimessa in squadra da sola...
boh ... a questo punto l'ho montata sulla mtb della moglie e collaudata personalmente (90 kg) pare andare bene!
ciao a tutti e grazie dell'interessamento :-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo