split snowboard

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
bè.....dipende dai punti di vista.........c'è chi dice che anche una custom è già troppo morbida.........

tavole "normali" morbide come la voliè non ne ho mai viste......a meno che non ti riferisci a quella di farmer nei vecchi video :-?

e poi almeno la metà delle gite di BC si fanno su nevi molto diverse dal powder purtroppo.........
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
enrysno ha scritto:
bè.....dipende dai punti di vista.........c'è chi dice che anche una custom è già troppo morbida.........

Chiaramente ognuno dice la sua...


enrysno ha scritto:
tavole "normali" morbide come la voliè non ne ho mai viste......a meno che non ti riferisci a quella di farmer nei vecchi video :-?

e poi almeno la metà delle gite di BC si fanno su nevi molto diverse dal powder purtroppo.........

L'unico modo per sapere come va una tavola è andarci, stare in bottega a tirare e piegare conta assai poco...
In neve fresca la voile va veramente bene (e sto parlando di una 159, figuriamoci la 173 di lenz). È stata fatta per quello, non è una All Mountain come la Custom e non è una tavola da pipe come la SWhite (visto che siamo in casa Burton).
Se si prende una split pensando poi di avere il mezzo ideale per qualsiasi uscita in montagna, si resterà sicuramente delusi, indipendentemente che sia duoton, voilè, prior o burton.
Le split sono una grande idea, ma sono e restano delle tavole segate in due, con un range ideale di utilizzo abbastanza ristretto.
Personalmente la uso in due occasioni: per stare con gli amici scialpinisti che risalgono le piste per allenamento, o quando c'è almeno 20-30 di polvere.
Se la neve è ventata, se la discesa è difficile, se in aprile mi avvio alle 4 di mattina sulla neve ghiacciata... non uso la split.
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
Luke ha scritto:
Goda ha scritto:
La morbidezza delle voilè non è un difetto, si usa in fresca non sul ghiaccio...
È paragonabile a qualsiasi altra tavola da fresca

La tua è morbida come quella di Lenz ?

Mai provata, ma penso proprio di si.
Devi però calcolare che la tavola di lenz è una longboard, le quali danno sempre la sensazione di estrema morbidezza.
 

pilato

Biker novus
9/7/04
3
0
0
Visita sito
sulla prior non sono informato ,per ora ho valutato burton e duoton ! le ho viste e smontate a tavolino, tra le due la burton sembra essere migliore !sulla duoton non mi convince il sistema di unione centrale (attacco sw alpinismo ) troppo artigianale e poco funzionale .
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
pilato ha scritto:
sulla prior non sono informato ,per ora ho valutato burton e duoton ! le ho viste e smontate a tavolino, tra le due la burton sembra essere migliore !sulla duoton non mi convince il sistema di unione centrale (attacco sw alpinismo ) troppo artigianale e poco funzionale .

La Voilè fornisce alla Prior e alla Duotone il sistema di aggancio.
Prior e Duotone si occupavano rispettivamente del mercato canadese e europeo, mentre Voilè ricopriva quello USA. Visto che negli ultimi anni la Duotone ha quasi completamente abbandonato l'idea della split (non so se nella gamma 2005 la Duotone ne abbia ancora una...) da noi adesso si trovano pure le Voilè.
Penso che le tre tavole siano molto simili tra di loro.

Il sistema di cui parli ha proprio nella semplicità il suo punto di forza:
è robusto, veloce da rimontare (anche con i guanti), non da problemi anche se si forma del ghiaccio sulle parti metalliche... in poche parole funziona e funziona bene.
A quanto pare invece il supertecnologico sistema della Burton ha alcune pecche molto gravi: grandi problemi nel rimontaggio se si forma del ghiaccio, parti metalliche troppo raffinate che si rompono e addirittura tavole che si "aprono" durante la discesa. Il modello 2005 è leggermente cambiato, ma dopo averlo preso in mano credo che i problemi siano rimasti gli stessi.
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
uff........ma se devo spendere 800 € per una tavola..(vabbè anche le piastre le pelli e coltelli) DEVE essere polivalente.......non è che poi possiamo ordinare il tipo di neve in funzione della tavola che ho.........

siccome quando si va a fare BC si può trovare di tutto....conviene scegliere qualcosa che su neve così così se la cavi no? ho detto se la cavi non che debba essere il top......ovvio è impossibile

io poi odio le tavole dure (vedi ride) ma con una roba come la voilè in val setus quella volta mi sarei cagato ancora più addosso.......

ma al primo che compra una prior e la porta in italia gli daranno un premio? tipo il milionesimo cliente del supermercato.....? si vincerà un salame? :smile:
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
enrysno ha scritto:
...non è che poi possiamo ordinare il tipo di neve in funzione della tavola che ho.........

Purtroppo no, ma possiamo scegliere la tavola adatta per il tipo di neve che c'è :-o .
Del resto fanno un po' così anche gli scialpinisti: sono in tanti ad avere 2 se non 3 paia di sci. Si divertono con i fat quando arriva la manna dal cielo, divorano 2000m in salita e fanno ridere in discesa quando fanno un rally con i Piuma...
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
sono disoccupato da 3 mesi.........
e avere una tavola da sassi e una "nuova" da 150 € mi va già bene......

se potessi permettermi 3 tavole all'anno andrei in alaska con quella da sassi
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
appunto!
insomma......ho fatto 3 anni con una burton canyon e l'ho trovata perfetta per fare tutto: pista, fuoripista, powder, crosta, firn, sassi eccetera........ci vuole tanto a fare una split con quelle caratteristiche?

ripeto: non ha senso fare una split con shape normale così morbida come la voilè........se fosse coda di rondine allora capirei.........ma fanno solo quella.........allora deve essere almeno un po' polivalente.......poi......se ci fosse sempre la neve del 28 marzo scorso se scedevo dalla marmoalda con la tavola di lenz e magari con i vecchi salomon pantofola magari godevo 3000 volte di +..............

ma quel giorno si poteva scendere con un longboard senza pinna e sopra a piedi nudi.........non fa testo! :smile:
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
una dimostrazione in + del fatto che prima di comprare una roba bisogna sempre chiedere e conoscere......
se devo prendere una tavola normale so che con burton vado a colpo sicuro......ma con la split stanno sfruttando il loro nome per vendere qualcosa che non funziona........e nonostante le immumerevoli critIche continuano a farle uguali..........bah!
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
Non è la prima volta che burton mette sul mercato roba che "non va".
Gli step-in sono stati una gran cavolata, un boom che è durato un paio di anni e che burton ha voluto seguire, mentre molte altre marche sono rimaste fedeli ai loro concetti.
Non parliamo poi della "rivoluzionaria" fish...

Non è tutto oro ciò che è burton :???: .
 

Classifica giornaliera dislivello positivo