SpinBike specifica per allenamento MTBikers

  • Test della Whyte Elyte Evo Stag Works, azienda britannica che ha unito un motore Bosch Full Power ad una batteria piccola per contenere i pesi, un center of gravity estremamente basso ed una geometria studiata finemente per rendere questa E-bike la più agile sul mercato, ci saranno riusciti?
    Iscriviti al canale se non l'hai ancora fatto (clicca qui).


carbonasso

Biker popularis
25/11/03
54
0
0
in provincia
Visita sito
Stinko ha scritto:
Cosa ne pensate di questa "novità" realizzata da Giant?
Personalmente sono piuttosto scettico...
http://www.trixter.net/mainframe.htm


secondo me è un bel prodotto . se hai mai provato a fare spinning intensamente ti accorgi di un dolenzimento ai polsi (parlo x me )penso che così si a risolto inoltre simula il "pendolo" la salita in piedi sui pedali attivando altre fase muscolari che aiutano a imprimere forza alla pedalata %$)) %$)) %$))
 
carbonasso ha scritto:
Stinko ha scritto:
Cosa ne pensate di questa "novità" realizzata da Giant?
Personalmente sono piuttosto scettico...
http://www.trixter.net/mainframe.htm


secondo me è un bel prodotto . se hai mai provato a fare spinning intensamente ti accorgi di un dolenzimento ai polsi (parlo x me )penso che così si a risolto inoltre simula il "pendolo" la salita in piedi sui pedali attivando altre fase muscolari che aiutano a imprimere forza alla pedalata %$)) %$)) %$))

L'inverno 2002-2003 facevo 2h consecutive lunedì, 2h consecutive mercoledì, 1h venerdì, per recuperare facevo cardio... è abbastanza intenso?!?
Cmnq hai ragione, i polsi ne risentono ma non credo che il dondolio del manubrio faccia molto bene alla schiena...
secondo me nelle attuali bike da spinning manca la possibilità di "allungare la pipa" e il sistema di regolazione della sella è troppo approssimativo, per il resto le terrei + o - così...
Immagini quanto può costare una biche di quel genere? E mantenere efficiente il tutto? :shock:
Pensa che da me fanno fatica a cambiare i pedali storti... :?
 

carbonasso

Biker popularis
25/11/03
54
0
0
in provincia
Visita sito
intenso intenso !!
cmq io lo faccio come parte integrante all'allenamento e sopperisco abbassando la piega fino a che la sciena sia parallela al terreno così vale la stesa regola della bike più sei parallelo e meno guai alla colonna vertebrale!

a proposito li da voi c'e un cabernet che è la fine del mondo !!! :-P :-P :-P :-P
 
carbonasso ha scritto:
intenso intenso !!
cmq io lo faccio come parte integrante all'allenamento e sopperisco abbassando la piega fino a che la sciena sia parallela al terreno così vale la stesa regola della bike più sei parallelo e meno guai alla colonna vertebrale!

a proposito li da voi c'e un cabernet che è la fine del mondo !!! :-P :-P :-P :-P

Infatti adesso invece di fare spinning... vado in enoteca!!!
Purtroppo (o per fortina) ho avuto un contagio freeride e ho trascurato preparazione e alimentazione... SONO UNA BOTTE!!!! :-o
 
carbonasso ha scritto:
intenso intenso !!
cmq io lo faccio come parte integrante all'allenamento e sopperisco abbassando la piega fino a che la sciena sia parallela al terreno così vale la stesa regola della bike più sei parallelo e meno guai alla colonna vertebrale!

a proposito li da voi c'e un cabernet che è la fine del mondo !!! :-P :-P :-P :-P

Infatti adesso invece di fare spinning... vado in enoteca!!!
Purtroppo (o per fortuna) ho avuto un contagio freeride e ho trascurato preparazione e alimentazione... SONO UNA BOTTE!!!! :-o
 

Morpheus

Biker popularis
21/5/03
97
0
0
Bolzano
Visita sito
Stinko ha scritto:
Cosa ne pensate di questa "novità" realizzata da Giant?
Personalmente sono piuttosto scettico...
http://www.trixter.net/mainframe.htm


Molto avveneristica...sembra la giostrina di mia nipote :-x
Personalmente ( e aggiungo purtroppo) lo spinning mi ha rovinato le ginocchia..ho dovuto dismetterlo praticamente da subito :scassat: e cmq tutti i fisioterapisti dove sono stato in seguito non avevano dubbi nel dire che lo spinning fa male poichè il movimento che produce si discosta troppo (in termini di velocità) dalla meccanica umana...in bici non si avranno mai certe frequenze di pedalata. Ciò nonostante la maggior parte delle persone non ha nessun disturbo facendo tale pratica, altri con le ginocchia "di cristallo" come le mie non lo posso proprio fare..peccato perchè mi piaceva molto, ad ogni modo ho risolto andando in bici anche d'inverno...e personalmente ritengo che sia un allenamento decisamente piu efficace e salutare :-? :-?
Questo è solo il mio parere. Saluti a dodos
 
Morpheus ha scritto:
Stinko ha scritto:
Cosa ne pensate di questa "novità" realizzata da Giant?
Personalmente sono piuttosto scettico...
http://www.trixter.net/mainframe.htm


Molto avveneristica...sembra la giostrina di mia nipote :-x
Personalmente ( e aggiungo purtroppo) lo spinning mi ha rovinato le ginocchia..ho dovuto dismetterlo praticamente da subito :scassat: e cmq tutti i fisioterapisti dove sono stato in seguito non avevano dubbi nel dire che lo spinning fa male poichè il movimento che produce si discosta troppo (in termini di velocità) dalla meccanica umana...in bici non si avranno mai certe frequenze di pedalata. Ciò nonostante la maggior parte delle persone non ha nessun disturbo facendo tale pratica, altri con le ginocchia "di cristallo" come le mie non lo posso proprio fare..peccato perchè mi piaceva molto, ad ogni modo ho risolto andando in bici anche d'inverno...e personalmente ritengo che sia un allenamento decisamente piu efficace e salutare :-? :-?
Questo è solo il mio parere. Saluti a dodos
Il problema NON sono le ginocchia di cristallo degli "atleti" ma le teste di legno degli istruttori...
Personalmente conosco istruttori/ici di spinning che NON hanno mai praticato ciclismo di nessuna natura...
:sad:
 

Spin

Biker forumensus
13/6/03
2.217
0
0
Valsesia
Visita sito
Stinko ha scritto:
Morpheus ha scritto:
Stinko ha scritto:
Cosa ne pensate di questa "novità" realizzata da Giant?
Personalmente sono piuttosto scettico...
http://www.trixter.net/mainframe.htm


Molto avveneristica...sembra la giostrina di mia nipote :-x
Personalmente ( e aggiungo purtroppo) lo spinning mi ha rovinato le ginocchia..ho dovuto dismetterlo praticamente da subito :scassat: e cmq tutti i fisioterapisti dove sono stato in seguito non avevano dubbi nel dire che lo spinning fa male poichè il movimento che produce si discosta troppo (in termini di velocità) dalla meccanica umana...in bici non si avranno mai certe frequenze di pedalata. Ciò nonostante la maggior parte delle persone non ha nessun disturbo facendo tale pratica, altri con le ginocchia "di cristallo" come le mie non lo posso proprio fare..peccato perchè mi piaceva molto, ad ogni modo ho risolto andando in bici anche d'inverno...e personalmente ritengo che sia un allenamento decisamente piu efficace e salutare :-? :-?
Questo è solo il mio parere. Saluti a dodos
Il problema NON sono le ginocchia di cristallo degli "atleti" ma le teste di legno degli istruttori...
Personalmente conosco istruttori/ici di spinning che NON hanno mai praticato ciclismo di nessuna natura...
:sad:
Adesso, seppur virtualmente ne conosci uno :-o
Problema ginocchia: lo spinning dei primi anni soprattutto un certo metodo (che non cito) affrontava la lezione a frequenze assurde come dite voi oltre il limite fisiologico del gesto (discorso generico, c'erano anche istruttori con un minimo di buon senso, altri, molti altri, no! si vedevano cose allucinanti!!) ora il discorso è un pò cambiato, resta il fatto che tanto bene non fa, per mille motivi e in mille e uno motivi si può cercare di ovviare al problema, come si è detto altrove lo spinning può fare meno male alle ginocchia della bicicletta (non sono parole esatte ma se ricordo bene il concetto era anche questo).
@ morpheus: da quello che deduco, se hai fatto presente i tuoi problemi alle ginocchia all'istruttore che ti ha allenato, costui è stato poco "serio" nel proporti un certo tipo di lezione...cosa che purtroppo si nota e noto non essere rara...
ciauz :-o
 

domitillo

Biker ciceronis
4/7/03
1.566
0
0
49
conversano (BA)
Visita sito
come istruttore mi sento chiamato in causa... sicuramente morpheus hai incontrato istruttori DEFICIENTI che UCCIDERANNO lo spinning (con e senza r) proponendo velocità di pedalata e frequenze cardiache assurde.. lezioni che non hanno nè capo nè coda... cerca un istruttore che faccia usare il cardio e che ti faccia pedalare a max 110 rpm da seduto (nei momenti intensi, comme avviene su strada) e a max 96 rpm nei jumps... e vedrai che le ginocchia le "logori" meno che se vai su strada. purtroppo ormai i dottori hanno tanti di quei "casi" da aver già catalogato l'attività come pericolosa... ma ti assicuro che ci sono tante palestre dove si pedala bene...
 

Spin

Biker forumensus
13/6/03
2.217
0
0
Valsesia
Visita sito
domitillo ha scritto:
come istruttore mi sento chiamato in causa... sicuramente morpheus hai incontrato istruttori DEFICIENTI che UCCIDERANNO lo spinning (con e senza r) proponendo velocità di pedalata e frequenze cardiache assurde.. lezioni che non hanno nè capo nè coda... cerca un istruttore che faccia usare il cardio e che ti faccia pedalare a max 110 rpm da seduto (nei momenti intensi, comme avviene su strada) e a max 96 rpm nei jumps... e vedrai che le ginocchia le "logori" meno che se vai su strada. purtroppo ormai i dottori hanno tanti di quei "casi" da aver già catalogato l'attività come pericolosa... ma ti assicuro che ci sono tante palestre dove si pedala bene...
o-o
ciauz
 
Visto che (giustamente) sentirsi dare della "testa di legno" ha dato fastidio a qualcuno, chiarisco ciò che volevo dire:
Lo Spinning è nato per consentire ai ciclisti di allenarsi nelle stagioni in cui è difficile uscire in bike e si è lentamente trasformato in un surrogato della discoteca... è ovvio che i proprietari delle palestre, quando vedono calare il numero di partecipanti, cerchino lezioni alternative e "divertenti".
Queste lezioni, se gestite da istruttori capaci, mantengono un minimo di "criterio allenante" se vengono affidate alla "nuova leva" di istruttori (pescati spesso tra gente senza nessuna competenza di ciclismo) diventano un'attività decisamente nociva.
Esempio?
1) Riscaldamento ACCESO (con sala strapiena).
2) Ventilatori SPENTI (altrimenti viene il torcicollo).
3) Ricambi d'aria praticamente INESISTENTE (è un allenamento anaerobico!)
4) Siccome fa già caldo, saltiamo il riscaldamento! (E' inutile perdere tempo!)
5) 3/4 della lezione dedicata ai jumping (piaciono alle ragazze...)
6) Istruttore mai saliti in bike se non per andare a fare la spesa (il ciclismo è un'altra cosa!)
7) ...devo continuare?

Spero che nessuno si senta offeso... :eek:
 

Spin

Biker forumensus
13/6/03
2.217
0
0
Valsesia
Visita sito
Stinko ha scritto:
Visto che (giustamente) sentirsi dare della "testa di legno" ha dato fastidio a qualcuno, chiarisco ciò che volevo dire:
Lo Spinning è nato per consentire ai ciclisti di allenarsi nelle stagioni in cui è difficile uscire in bike e si è lentamente trasformato in un surrogato della discoteca... è ovvio che i proprietari delle palestre, quando vedono calare il numero di partecipanti, cerchino lezioni alternative e "divertenti".
Queste lezioni, se gestite da istruttori capaci, mantengono un minimo di "criterio allenante" se vengono affidate alla "nuova leva" di istruttori (pescati spesso tra gente senza nessuna competenza di ciclismo) diventano un'attività decisamente nociva.
Esempio?
1) Riscaldamento ACCESO (con sala strapiena).
2) Ventilatori SPENTI (altrimenti viene il torcicollo).
3) Ricambi d'aria praticamente INESISTENTE (è un allenamento anaerobico!)
4) Siccome fa già caldo, saltiamo il riscaldamento! (E' inutile perdere tempo!)
5) 3/4 della lezione dedicata ai jumping (piaciono alle ragazze...)
6) Istruttore mai saliti in bike se non per andare a fare la spesa (il ciclismo è un'altra cosa!)
7) ...devo continuare?

Spero che nessuno si senta offeso... :eek:
Ben venga un pò più di consapevolezza!!!
o-o
ciauz
 

Morpheus

Biker popularis
21/5/03
97
0
0
Bolzano
Visita sito
Stinko ha scritto:
Visto che (giustamente) sentirsi dare della "testa di legno" ha dato fastidio a qualcuno, chiarisco ciò che volevo dire:
Lo Spinning è nato per consentire ai ciclisti di allenarsi nelle stagioni in cui è difficile uscire in bike e si è lentamente trasformato in un surrogato della discoteca... è ovvio che i proprietari delle palestre, quando vedono calare il numero di partecipanti, cerchino lezioni alternative e "divertenti".
Queste lezioni, se gestite da istruttori capaci, mantengono un minimo di "criterio allenante" se vengono affidate alla "nuova leva" di istruttori (pescati spesso tra gente senza nessuna competenza di ciclismo) diventano un'attività decisamente nociva.
Esempio?
1) Riscaldamento ACCESO (con sala strapiena).
2) Ventilatori SPENTI (altrimenti viene il torcicollo).
3) Ricambi d'aria praticamente INESISTENTE (è un allenamento anaerobico!)
4) Siccome fa già caldo, saltiamo il riscaldamento! (E' inutile perdere tempo!)
5) 3/4 della lezione dedicata ai jumping (piaciono alle ragazze...)
6) Istruttore mai saliti in bike se non per andare a fare la spesa (il ciclismo è un'altra cosa!)
7) ...devo continuare?

Spero che nessuno si senta offeso... :eek:


Bravo Stinko sono con te!! :voxpopul:
 

domitillo

Biker ciceronis
4/7/03
1.566
0
0
49
conversano (BA)
Visita sito
ma guarda morpheus che non mi sono offeso... anzi!! tu hai detto delle sacrosante verità, io credo che il 90% degli istruttori sul mercato siano da mandare a ZAPPARE! la cosa che però volevo dirti è che c'è anche qualcuno che invece si applica e fa lezioni SICURE ed ALLENANTI, oltre che DIVERTENTI. solo che bisogna girare le palestre ed andare a cercarli anzicche accontentarsi del primo che capita o della palestra dove la lezione costa 1 euro di meno....
io nella mia sala ho impianto di ASPIRAZIONE E RICAMBIO, nonchè ho anche un DEUMIDIFICATORE industriale, metto a disposizione gratuita il cardiofrequenzimetro a chi comincia (e non sa a cosa serve), ed essendo ciclista (sia strada che mtb) utilizzo velocità IDENTICHE alla pedalata outdoor... ti assicuro che se cerchi bene troverai anche dalle tue parti un istruttore che si APPLICA! saluti
 
Visto che oramai siamo :offtopic: faccio una domanda:
A che diavolo serve il jumping nello spining?
Non credo di essere un novellino in questo tipo di attività ma non ho ancora capito a che diavolo servono (specialmente quelli in 2 tempi...)
OK, infilarli dentro ogni tanto spezza il ritmo, fa lavorare l'addome, boh...
Dite voi... :?
 

Spin

Biker forumensus
13/6/03
2.217
0
0
Valsesia
Visita sito
Stinko ha scritto:
Visto che oramai siamo :offtopic: faccio una domanda:
A che diavolo serve il jumping nello spining?
Non credo di essere un novellino in questo tipo di attività ma non ho ancora capito a che diavolo servono (specialmente quelli in 2 tempi...)
OK, infilarli dentro ogni tanto spezza il ritmo, fa lavorare l'addome, boh...
Dite voi... :?
Ti sei già dato molte risposte... :8):
ciauz :-o
 

Classifica giornaliera dislivello positivo