specy enduro expert 2005? celo!!!

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
ciao
premetto che avevo una enduro mod.2003
ora ho una enduro 2005 mod. elite da circa 1 mese.
ho fatto una decina di uscite.
per me la bici è perfettamente pedalabile, non mi crea nessun problema nelle uscite di questo periodo (50 km per 1000 m dislivello) e sono certo che sarà una ottima compagna per uscite più impegnative appena il clima migliorerà. rispetto al mio modello precedente è un pelo più pesante (pesa poco più di 15 kg) ma dopo le prime due uscite mi ero già abituato alla differenza.... il problema maggiore sono i tratti in asfalto dove, più che il peso, io sento la resistenza all'avanzamento dei pneumatici (fantastici appena si esce dal bitume!).
a mio avviso questa è una bici perfetta per escursioni a "tutto tondo" che permette inoltre qualche sconfinamento nel freeride leggero, cosa che ora sto apprezzando sempre più....
ciao
 

windmillking

Biker ciceronis
joe falchetto ha scritto:
Più attesa dello scudetto da noi interisti,
più bella di Vanessa Incontrada,
più potente di Adriano,
........E' FINALMENTE MIA!!!!!!!!! :-P :-P

Ps: un piccolo dubbio: riuscirò a capire come funziona la forcella? :???:

toglimi un curiosità, la versione venduta in Italia che dischi monta , da 160 o da 200? E i mozzi sono centerlock o quelli tradizionali a 6 fori?

marco
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
la mia montava due dischi da 160 mm, prontamente sostituiti con 2 da 200, no center lock, tra l'altro non so se con il mozzo specy anteriore (stout) si possano montare i center lock.

ho avuto occasione di uscire con un tizio che aveva appena preso la expert (le nostre sono le prime 2 enduro di vicenza sembra), montava 200 anteriore e 160 posteriore shimano xt, mi sembravano di tipo tradizionale a 6 fori, ma non ne sono certo.
ciao
 

windmillking

Biker ciceronis

Grazie per l'info, a mio avviso i dischi da 160 su una bici così sono una ignominia da cancellare ancor prima di ritirare la bici.
In germania comunque esce con il 200 davanti ed il 160 dietro ... misteri della specialized ...

marco
 

joe falchetto

Biker serius
30/9/04
169
0
0
68
rovereto tn
Visita sito
heymax ha ragione
monta un 200 ant. e 160 post (penso di cambiarlo con un 185).
Per le foto....vabbè ve lo dico:
sono un impedito del pc e ho smarronato 1 ora senza capire come fare
forse qualcuno di voi mi può dare qualche suggerimento?
( con termini elementari, quando studiavo io c'erano ancora i calamai con i pennini!!)
 

guess the puddle

Biker superioris
31/3/03
818
202
0
58
ex fabione da carpi
Visita sito
Bike
Yeti SB 115

anche io ho una specy come avevi tu prima,e sono molto indeciso sul cambio perchè,oltre a non averla ancora vista qui nella mia zona nei negozi,mi sembra come geometria un pelo piu' chiusa sul davanti.in discesa si guida da favola come il modelo 2003 o è tornata nervosa come il modello fsr del 2000???grazie per le info.ciao
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
ciao,
le mie impressioni: rispetto al modello precedente in discesa la bici è più stabile e veloce (a parità di guida), non ci sono dubbi.
per quanto riguarda la geometria, puoi scegliere come impostare l'angolo di sterzo tra 2 alternative: 68,5° oppure 69,5° contro la scelta del modello precedente tra 69,5 e 70,5.
Io ho optato per i 68,5°, ottimo per le discese, in salita se ne ho bisogno accorcio la forcella così mi si chiude l'angolo.
ciao
 

joe falchetto

Biker serius
30/9/04
169
0
0
68
rovereto tn
Visita sito
heymax che ne pensi del 5th element?
hai cambiato la pressione della molla aria principale o anche quella del IFP?
Ho letto le istruzioni della casa ma le mie limitate conoscenze di meccanica non mi hanno permesso di chiarirmi le idee :???: :???:
 

heymax

Biker dantescus
30/4/03
4.814
15
0
Vicenza
Visita sito
da quello che ho capito la pressione della camera IFP è in qualche maniera legata alla pressione immessa nella camera principale: ad una determinata pressione di aria nella camera princ. corrisponde un intervallo di valori entro i quali "gestire" la IFP.
Guardando le tabelle fornite con la bicicletta dovevo immettere aria per circa 105 psi nella camera princ. (peso 62 kg) mentre IFP doveva essere intorno a 55/60 se non sbaglio...
con queste pressioni la bici aveva un setup morbido, come piace a me tra l'altro; l'unico problema è che arrivo troppo facilmente a fine corsa, basta un drop da 100/120 cm... ho risolto il problema aumentando la pressione a 130 psi... conseguentemente ho dovuto alzare anche la pressione IFP (come da manuale) fino a 70 se non sbaglio....

comunque, in teoria, la camera IFP dovrebbe avere la funzione di far funzionare questo ammortizzatore ad aria in maniera simile ad uno a molla, più pressione c'è nell'IFP più sarà "progressivo" l'affondamento, meno pressione dovrebbe corrispondere ad un affondamento più lineare.

io devo ancora trovare la regolazione ottimale, forse non esiste e dipende dal tipo di uscita che faccio. comunque ti assicuro che (a differenza della vecchia enduro) i 150 mm si riescono ad usare tutti, senza rendersene conto...... questo mi piace

ciao spero di non aver fatto troppa confusione
 

joe falchetto

Biker serius
30/9/04
169
0
0
68
rovereto tn
Visita sito
molte grazie per la spiegazione
mi applicherò per assettarla nel modo migliore....al disgelo!
Ho avuto invece una sgradita sorpresa quando ho visto che le regolazioni della forcella fox 36 rc2 non ci sono sulla mia(36 r) :? :?
cercherò di fare di necessità virtù.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo