Specialized "Stumpjumper HT" opinioni di possessori e non - E la Epic ??

catte

Biker serius
12/6/06
127
0
0
47
Trieste
www.photo.net
Rieccomi nuovamente a rompere i cosidetti ai forumendoli di questo fantastico forum. :loll:

Come da titolo vorrei avere delle opinioni dai possessori della Specy Stumpjumper HT. :nunsacci:

Specialmente riguardo all'impostazione del telaio, se è troppo rigido per un uso XC non agonistico e se si possono affrontare escursioni di parecchie ore con una simile bici.

Io prediligo i sentieri scorrevoli a che quelli pieni di roccie dove si devono fare gli equilibrismi per stare in sella e faccio tanta salita.

Inizialmente avevo pensato anche alla Epic, ma l'idea di un ammortizzatore in più da curare mi da l'impressione di una possibile minore affidabilità del mezzo (che qualcosa si rompa in cima al monte con ancora 1000m di dislivello in discesa e magari 20 Km da casa non è il massimo della vita).
Anche qui vorrei la vostra illustre opinione nel confronto tra le due per l'uso che ne dovrei fare.

Una cosa che non voglio assolutamente è una fullazza con tanta escursione che bobba e dondola, visto che la salita resta un punto di riferimento ed in discesa non mi va di correre troppo.

Ora vado in giro con una Kona Fire Mountain, una HT da 700 eurozzi e a parte pochi casi non ho mai sentito la necessità di maggiore comodità.

Il budget è di tutto rispetto, visto che il tetto massimo si aggirerebbe sui 3000 neuri.

Sicuro di avervi rotto i maroni con questo post :fifa: aspetto qualche opinione.
 

azuma

Biker tremendus
27/11/05
1.368
-2
0
desenzano d/G
Visita sito
da quello che dici penso che una front con una bella reba o fox (io dico reba) da 100 di escursione e due belle tubeless siano l'ideale.
Io ho una sworks ht e va benissimo sia per escursioni che gare.
Per quanto riguarda l'ipotesi epic, non mi preoccuperei dell'affidabilità, quanto del diverso tipo di guida che richiede, ma entriamo in un campo del tutto personale: io ne ho avute due ma poi sono tornato alla front, perchè mi piace pedalare questo tipo di bici. Il mio amico a cui ho venduto l'ultima non fa che ringraziarmi perchè di bici così non ne aveva mai pedalata una! boh che dire
 

jastep

Biker tremendus
2/2/05
1.399
0
0
54
Sovicille (SI)
Visita sito
Per quello che vuoi fare direi che la scelta è buona. Comunque, con un budget del genere guardat ben in giro, di scelta ne hai davvero tanta.
Ho avuto un S-Works M5 HT che andava benissimo anche per le lunghe percorrenze, per quanto votata alle gare. Al momento ho una R.M. Vertex: questa si che è rigida, ma a me piace così.
 

catte

Biker serius
12/6/06
127
0
0
47
Trieste
www.photo.net
da quello che dici penso che una front con una bella reba o fox (io dico reba) da 100 di escursione e due belle tubeless siano l'ideale.
Io ho una sworks ht e va benissimo sia per escursioni che gare.
Per quanto riguarda l'ipotesi epic, non mi preoccuperei dell'affidabilità, quanto del diverso tipo di guida che richiede, ma entriamo in un campo del tutto personale: io ne ho avute due ma poi sono tornato alla front, perchè mi piace pedalare questo tipo di bici. Il mio amico a cui ho venduto l'ultima non fa che ringraziarmi perchè di bici così non ne aveva mai pedalata una! boh che dire

Si, le tubeless e la fox da 100mm sono decisamente in cima ai miei desideri. La Epic tenta anche me, ma qualcosa poi mi riporta sempre sulla HT

Per quello che vuoi fare direi che la scelta è buona. Comunque, con un budget del genere guardat ben in giro, di scelta ne hai davvero tanta.
Ho avuto un S-Works M5 HT che andava benissimo anche per le lunghe percorrenze, per quanto votata alle gare. Al momento ho una R.M. Vertex: questa si che è rigida, ma a me piace così.

La S-Works....azzo....bella bestia. I 3000 Euro comunque sono un tetto massimo massimo, se riesco a spendere di meno sono più felice.:-?

Ma con 3000€ perchè non pensi di prenderti i pezzi e cercare di assemblartela?

Come detto i 3000 euro sono il tetto massimo, ma spendere di meno non mi farebbe schifo. L'idea comunque di assemblarmela mi ha più che sfiorato, in queto caso il telaio porebbe essere l'S-Works M5 ma credo che montandola con componenti buoni si va oltre i 3000.
 

Barone86

Biker velocissimus
11/8/05
2.345
0
0
38
Pianengo (CR)
Visita sito
Come detto i 3000 euro sono il tetto massimo, ma spendere di meno non mi farebbe schifo. L'idea comunque di assemblarmela mi ha più che sfiorato, in queto caso il telaio porebbe essere l'S-Works M5 ma credo che montandola con componenti buoni si va oltre i 3000.

Bah secondo me non sfori i 3000€, anzi ci stai dentro alla grande...
 

bambasoft

Biker infernalis
27/9/05
1.891
2
0
.
Visita sito
Rieccomi nuovamente a rompere i cosidetti ai forumendoli di questo fantastico forum. :loll:

Come da titolo vorrei avere delle opinioni dai possessori della Specy Stumpjumper HT. :nunsacci:

Specialmente riguardo all'impostazione del telaio, se è troppo rigido per un uso XC non agonistico e se si possono affrontare escursioni di parecchie ore con una simile bici.

Io prediligo i sentieri scorrevoli a che quelli pieni di roccie dove si devono fare gli equilibrismi per stare in sella e faccio tanta salita.

Inizialmente avevo pensato anche alla Epic, ma l'idea di un ammortizzatore in più da curare mi da l'impressione di una possibile minore affidabilità del mezzo (che qualcosa si rompa in cima al monte con ancora 1000m di dislivello in discesa e magari 20 Km da casa non è il massimo della vita).
Anche qui vorrei la vostra illustre opinione nel confronto tra le due per l'uso che ne dovrei fare.

Una cosa che non voglio assolutamente è una fullazza con tanta escursione che bobba e dondola, visto che la salita resta un punto di riferimento ed in discesa non mi va di correre troppo.

Ora vado in giro con una Kona Fire Mountain, una HT da 700 eurozzi e a parte pochi casi non ho mai sentito la necessità di maggiore comodità.

Il budget è di tutto rispetto, visto che il tetto massimo si aggirerebbe sui 3000 neuri.

Sicuro di avervi rotto i maroni con questo post :fifa: aspetto qualche opinione.
Io ho una specy stumpjumper ht m4 e una m5 entrambi del 2004, misure del telaio uguali, peso uguale, alluminio "diverso" ma grossomodo i due telai sono uguali...
Sono bici fantastiche, dalla geometria tipicamente xc, classica e canonica...
Aggiungerei che con le dovute gomme e ruote non sono così durissime sulle pietre e nemmeno rigide al punto da non flettere in fuorisella.
Ci monti sopra e ti trovi in posizione ottima da subito..........
Diciamo una scelta senza rischiare, a colpo sicuro....... qua ogni colpo di pedale lo senti immediatamente sulla ruota.
Amo particolarmente questo telaio........:bacetto: anche se sto per aggiungerne un altro alla famiglia, sempre ht, of course:-?
 

jastep

Biker tremendus
2/2/05
1.399
0
0
54
Sovicille (SI)
Visita sito
S-Works

telaio € 1000 s-works ht m5
gruppo € 350 xt (germania)
ruote € 500 crossmax xl
forca € 400 reba
freni € 300 juicy 7
componenti vari € 200
---------------------
€ 2500 circa

Con un pò di ricerca potrai sicuramente limare il totale per un mezzo valido (molto), comodo, sugli 11 kg circa.
se passi a Specialized attento alle geometrie, sono telai molto lunghi.
 

Barone86

Biker velocissimus
11/8/05
2.345
0
0
38
Pianengo (CR)
Visita sito
Allora:

telaio: s-work HT M5 990€ (da scontare)
gruppo: Sram X9 + freni v-brake Avid SD SL 350€
guarnitura: Shimano XT 169€
ruote: Crossmax XL 489€
forcella: Reba Team 385€
componenti Ritchey WCS (in alu): 164€
sella: dipende da quella che vuoi
pedali: Ritchey Pro V4 Mountain 62€
copertoni: Maxxis Larsen TT 56€ la coppia

Totale (sella esclusa): 2665€

In pratica hai una gran bici in mano...
 

solosalite

Biker superioris
30/9/06
931
7
0
dalla luna
Visita sito
io possiedo una epic comp disc M5 del 2006 e provengo da una front, se ti piace guidare , guidarla sopratutto, una front è il massimo, per la geometria del telaio per lo stile di guida, per il nervosismo tecnico, per il tipo di strada che fai secondo me con la epic ti stufi di girare da quanto il brain ti puo aiutare. non capita spesso ma a volte dopo 4 o 5 ore sono ancora fresco, considera che normalmente mi alleno 1 max 2 volte settimana max 2 ore a uscita. Per il peso, non c'è molta differenza, per lo meno secondo me non lo accusi.
 

catte

Biker serius
12/6/06
127
0
0
47
Trieste
www.photo.net
Grazie a Jastep e Barone86 per i consigli sul monataggio,:razz: mi avete dato un idea sulla forca da montare, dato che ero focalizzato sulle fox da 100mm di escursione ch costano un mese di lavoro.
La REBA Race dovrebbe andare più che bene ed offrire spero una buona robustezza ed affidabilità.
Le Crossmax come ruote, invece credo siano un must per un buon montaggio, anche se devo ancora scegliere che modello.
Il gruppo Shimano XT dovrebbe andare più che bene.

possiedo una epic comp disc M5 del 2006 e provengo da una front, se ti piace guidare , guidarla sopratutto, una front è il massimo, per la geometria del telaio per lo stile di guida, per il nervosismo tecnico, per il tipo di strada che fai secondo me con la epic ti stufi di girare da quanto il brain ti puo aiutare. non capita spesso ma a volte dopo 4 o 5 ore sono ancora fresco, considera che normalmente mi alleno 1 max 2 volte settimana max 2 ore a uscita. Per il peso, non c'è molta differenza, per lo meno secondo me non lo accusi.

Ecco, esattamente il mio pensiero, pur non avendo mai provato una Epic ho il timore proprio di questo, che mi manchi la reattività a cui bene o male mi sono abituato.
Anche se mi piacerebbe in lunghe discese con molto dislivello potermi concedere un po più di comfort, ed ecco che il nome Epic ogni tanto si palesa nella mia testa.:cucù:

Un ultima cosa..

Secondo Voi la S-Works M5 HT montata con tubeless dovrebbe assorbire più o meno del mio telaietto da qualche centinaio di euro (Kona fire mountain). Io credo e spero di si.:prega:
 

solosalite

Biker superioris
30/9/06
931
7
0
dalla luna
Visita sito
sicuramente una front è piu direzionale e da sensazioni forti in discesa, va domata un po di piu, poi va visto che tipo di terreno, esempio la mia epic in discese rocciose tecniche sembra una front , l'ammortizzatore dietro regolato medium sembra non ci sia, mentre in un terreno con terra e dolce te la godi un pochino di piu'.
secondo me la epic è un buon compromesso pioche non è ne front esasperata ne full tecnica., visto poi il peso , buono e il prezzo mi sembra non male.
l'alternativa secondo me potrebbe essere un buon telaio front in carbonio........non necessariamente specialized, che in fatto di confort non ha niente a che vedere con l'alluminio. ho avuto il piacere di provare per un mese una scott scale 30 .......a dir poco sorprendente, in discesa sembra una full, in salita è un treno sembra di non aver niente sotto il sedere.....
 

vndlrt

Biker dantescus
4/7/06
4.658
3
0
49
treviso
Visita sito
dato che si parla di m5 e di come allestirlo, non vorrei andare troppo off-topic...
tuttavia: dato il budget e il tipo di percorsi che fai, e dato che anche il confort avrebbe il suo peso, perchè non ti indirizzi vero questo telaio soft-tail in titanio?

http://www.vannicholas.com/WbmBikeH...CdTU1tfvHAJqQalvMymAkdhmpslXr9Xqqo11DjJ/1OdA=

costa come lo specy e pesa (penso) 400gr in più, ma è garantito a vita....
 

jastep

Biker tremendus
2/2/05
1.399
0
0
54
Sovicille (SI)
Visita sito
Senti, quanto sei alto? io ho ancora il telaio S-Works; al momento è in conto vendita dove l' ho comprato. La misura è "L", per persone circa 1,85 e se t' interessa se ne può parlare. Il mio numero lo trovi sul profilo.
 

cerrotorre

Biker marathonensis
16/5/03
4.056
42
0
Bozen
Visita sito
Bike
Gravel
Io ho assemblato negli ultimi mesi una S-works HT M5, e ho speso quasi esattamente 3000 Euro. Su alcuni componenti ho ricevuto un maxi sconto, altri ho preso online. ma con quel budget é fattibile. la lista dei componenti é questa:

telaio Specialized S-Works HT SilverAno 2007
forcella RockShox Sid Team PL
ruote Mavic Crossmax SL 2006
reggisella Thomson Elite Setback
pipa Syntace F99
manubrio Syntace Duraflite 7075
serie sterzo Chris King Pretty & Strong 2005
leve freno Avid Ultimate
freni Avid Ultimate
leve cambio Sram X.0 trigger
cambio Sram X.0
deragliatore Sram X.9
sella Selle Italia SLR
catena Sram 990
guarnitura Truvativ Stylo Team Alu
pedali Ritchey V4 Pro
cassetta Sram 990 II
cavi/guaine Transfil Flaijin Sneik
manopole Ritchey WCS
coperture Continental Explorer Supersonic
cam.aria Schwalbe XX-Light
 

Barone86

Biker velocissimus
11/8/05
2.345
0
0
38
Pianengo (CR)
Visita sito
Io ho assemblato negli ultimi mesi una S-works HT M5, e ho speso quasi esattamente 3000 Euro. Su alcuni componenti ho ricevuto un maxi sconto, altri ho preso online. ma con quel budget é fattibile. la lista dei componenti é questa:

telaio Specialized S-Works HT SilverAno 2007
forcella RockShox Sid Team PL
ruote Mavic Crossmax SL 2006
reggisella Thomson Elite Setback
pipa Syntace F99
manubrio Syntace Duraflite 7075
serie sterzo Chris King Pretty & Strong 2005
leve freno Avid Ultimate
freni Avid Ultimate
leve cambio Sram X.0 trigger
cambio Sram X.0
deragliatore Sram X.9
sella Selle Italia SLR
catena Sram 990
guarnitura Truvativ Stylo Team Alu
pedali Ritchey V4 Pro
cassetta Sram 990 II
cavi/guaine Transfil Flaijin Sneik
manopole Ritchey WCS
coperture Continental Explorer Supersonic
cam.aria Schwalbe XX-Light


Gran bella bestia, soprattutto gli Avid Ultimate sono da sbavo...
 

Classifica giornaliera dislivello positivo