Sostituzione ammo specy SJ evo 2019

Gio.chioda

Biker superioris
11/8/17
838
538
0
37
Brescia
Visita sito
Bike
Cube one55 slx
Ciao a tutti e buon agosto..

Volevo giusto un paio di chiarimenti perché sto aiutando un mio socio a sostituire l'ammo della sua stumpjumper del 2019 con un molla.

È orientato sul formula MOD (gran ammo a mio avviso). A parte la misura (210x50), c'è qualche altro accorgimento da tenere in considerazione? Siccome lo devo ordinare direttamente da formula tramite il mio rivenditore, vvolevo essere sicuro dell'acquisto giusto.

Ciao e grazie.

G.
 

Gio.chioda

Biker superioris
11/8/17
838
538
0
37
Brescia
Visita sito
Bike
Cube one55 slx
Con i diametri molla ci siamo (monta tranquillamente sia RS che OHLINS che FOX).

più che altro mi chiedevo se l'attacco al carro dovesse essere "particolare" o comunque dovessi tener conto di qualche accorgimento particolare.
 

Matteo_Harlock

Biker urlandum
12/8/24
532
942
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Quell'attacco era pessimo per le tenute dell'ammo ad aria, portando inevitabilmente a flessione sulle boccole e sulle tenute.
Per come è pensato, inevitabilmente lo stelo dell'ammo è sollecitato a flessione.

Un ammo a molla, dove non hai il problema della tenuta d'aria, soffrirà sicuramente meno del problema
 

Gio.chioda

Biker superioris
11/8/17
838
538
0
37
Brescia
Visita sito
Bike
Cube one55 slx
Eh già, infatti è un upgrade che tanti fanno..

Comunque ho fatto una ricerca e il diametro esterno dei molla è pressoché identico fra le marche, quindi al 99% ci sta.

Mi conviene ordinare anche le boccole nuove (8x30) o riesco a riutilizzare le sue?
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.932
7.455
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
se non mi sbaglio però su telai enduro 2015 e tirbolevo- kenevo gli ammo a molla erano sconsigliati perché tendevano a rompersi proprio per l'attacco dell ammortizzatore che lavorava leggermente in flessione, quindi gli steli degli ammo a molla che erano più sottili soffrivano di più rispetto a quelli ad aria più con stelo più grosso e rigudo
 
Reactions: AlfreDoss

Matteo_Harlock

Biker urlandum
12/8/24
532
942
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
questa è interessante
davo per scontato che l'asta degli ammo a molla fosse in acciaio mentre lo stelo di quelli ad aria in alluminio

Anche se l'inerzia della sezione è fortemente a vantaggio dello stelo "cavo", la differenza di resistenza pensavo facesse vincere l'ammo a molla.
 

AlfreDoss

Biker electrificatus
2/9/08
18.306
13.144
0
Sotto il Canto (BG)
Visita sito
Bike
Specy Turbo Levo
C'era proprio una lista di ammo sconsigliati e non, il problema è (scusa se magari sbaglio termini ma non sono ingegnere) che la forchetta rigida nell'attacco inferiore allunga tutto il sistema e fa lavorare l'ammo come un puntone quindi in fase di spinta la forza si scarica nel centro del puntone, che corrisponde più o meno all'attacco inferiore dell'ammo, facendolo flettere e nei casi peggiori spezzare.
In un ammo ad aria in problema è limitato dalla presenza di due steli concentrici, lo stelo del pistone vero e proprio e il cilindro esterno che vediamo e che contiene l'olio, anziché uno solo come quelli a molla.
Anche in alcuni ammo ad aria c'era un po' il problema, un mio amico sulla Levo ha un Ohlins ad aria ed ha il trattamento esterno di anodizzazione consumato.
 

Matteo_Harlock

Biker urlandum
12/8/24
532
942
0
43
Alto Adige
Visita sito
Bike
MTB
Il meccanismo non è proprio quello...
Il problema è lo schema statico sbagliato, comune a tutti i cinematismi di quel tipo.

L'unico modo per avere un ammo che lavora a compressione pura, è avere due cerniere perfette alle estremità.
Ma se hai una staffa incernierata al carro, non puoi avere 3 cerniere in fila, il sistema sbanderebbe. Ecco che una delle due estremità deve essere "incastrata" e trasmettere anche un momento flettente.
Se tutto è allineato perfettamente, il momento è nullo. Ma basta un minimo disassamento dell'asse di spinta dell'ammo rispetto ai due attacchi ed ecco che al crescere dello sforzo assiale cresce anche questo momento secondario che flette tutto l'ammo.
Questo effetto è tanto maggiore quanto più lungo è quell'archetto di connessione al carro.

L'ammo ad aria ha più inerzia, per cui salvi lo stelo.
Per contro aumentano gli attriti sulle tenute ad aria per la flessione laterale e l'ammo lavora male.
 

torakiki.gt

lupus in bicycla
16/2/11
6.932
7.455
0
pavia
Visita sito
Bike
Spertan mullet - cube two - thok mig
Interessante queste spiegazioni...

Però, faccio la mia conclusione "da bar": sostanzialmente è il sistema che "non va bene" a prescindere dal tipo di ammo...e le sue conseguenze si ripercuotono in maniera diversa a seconda dell'ammo usato.
si, infatti, è proprio il sistema ad essere sbagliato, infatti la maggior parte delle MTB hanno il mono con entrambe le boccole in verticale, in modo che il movimento dell ammortizzatore abbia un minimo di gioco e sia svincolato dalla biella rendendo tutto il movimento e la compressione più fluido e senza flessioni particolari.
questa cosa però mi fa ridere quando sulle cartelle stampa di ogni nuovo modello i propinano le solite cazzate su quanti studi siano stati fatti per migliorare il telaio, e poi si perdono in questi particolari...
studi che naturalmente fanno pagare nel prezzo finale..!!
 

Classifica giornaliera dislivello positivo