Il
freeride, letteralmente "guidare liberi", è la pratica
ludica e
soft degli
sport di natura.
Riguarda principalmente gli sport di movimento, dei quali sottolinea il contatto con la natura, gli spazi ampi e liberi, il divertimento, in alcuni casi l'importanza del
gruppo, rendendo secondario l'aspetto agonistico e competitivo.
DIRT-JUMP: salto sporco è la traduzione, ma classe ed eleganza sono gli aggettivi più adatti per definire i salti dei professionisti del Dirt-Jump. Si tratta di salti, generalmente posizionati in zone piane, formati da due dossi, uno per la spinta in alto, ed uno per l’atterraggio.
Slopestyle è una forma di
freestyle snowboarding,
Mountainboard e
Sci concorrenza. Slopestyle è inoltre emergendo come una nicchia nel mondo della
mountain bike con nuovi concorsi emergenti che cercano modi per giudicare la nuova generazione di freerider. In slopestyle, il pilota o sciatore è libero di scegliere il suo itinerario personale attraverso un percorso costituito da diverse caratteristiche del terreno, come dossi, rotaie, e salti. Giudici determinare il vincitore sulla base del grado di difficoltà e di esecuzione di ogni trucco. Mentre slopestyle è uno degli eventi più popolari al Winter
X Games, Non è mai stato in
Giochi olimpici invernali. Alcuni atleti sono notevoli slopestyle
Shaun White,
Janna Meyen,
Tara Dakides,
Danny Kass,
Travis Rice, Eddie Wall, Ciad Ottenstrom,
Simon Dumont,
Tanner Hall, Sammy Carlson,
Jon Olsson,
Andreas Wiig. A differenza del caso Superpipe, slopestyle è più dipendenti dalle condizioni atmosferiche. Nel 2006 Winter X Games, evento degli uomini Slopestyle sci è stato trasformato in un evento di Big Air a causa di cattive condizioni. Da non confondere con sci / sci X Boarder slopestyle fatto la sua irruzione nella cultura pop quando fu inclusa nel Winter X Games.
Il
downhill, abbreviato come
DH, è una competizione della
mountain bike. Si svolge a cronometro individuale, completamente in discesa, su tracciati di differente grado di difficoltà e lunghezza dai 2 ai 4 chilometri.
È inserito nel calendario
UCI della
coppa del mondo dal
1993 ed è abbinato come località e come date agli eventi di
dual slalom e
four-cross, e a volte anche di
cross country. I
mondiali si svolgono, dal
1990, tra la fine di agosto e la prima metà di settembre, ogni anno.
Tra i ciclisti più importanti e conosciuti in questa disciplina, vanno segnalati
John Tomac,
Nicolas Vouilloz,
Juli Furtado,
Missy Giove e
Anne-Caroline Chausson. I più recenti campioni sono
Sam Hill,
Gee Atherton,
Steve Peat e
Greg Minnaar.
Il downhill è praticato solitamente con bici dal telaio molto robusto e con escursioni alla ruota posteriore che vanno dai 170 ai 240 millimetri e oltre. In questa disciplina i concorrenti indossano delle
protezioni molto robuste e caschi integrali in stile
motocrossistico, poiché nelle competizioni le velocità arrivano anche a superare gli 80 km/h. La bici da downhill moderna deve essere leggera e agile per permettere accelerazioni e frenate più rapide: a volte si preferisce sacrificare la durata dei componenti privilegiandone la leggerezza.
Snowboard e sci [modifica]
Nello snowboard e nello sci alpino, il freeride è un'attività fuoripista in neve fresca, in aree non attrezzate, al di fuori dei tracciati serviti da impianti di risalita. È praticato anche con l'
eliski. Negli ultimi anni alcune declinazioni del fenomeno Freeride, in modo particolare il
Big Mountain con gli sci o con lo snowboard, hanno assunto lo status di vera e propria disciplina sportiva. Per questo motivo è stato istituito il
Freeride World Tour (FWT), il primo campionato ufficiale che incorona ogni anno i migliori freeriders del Mondo.
Mountain bike [modifica]
Nella mountain bike, il freeride copre una serie di discipline comprese tra il
downhill e il
dirt jumping, praticabili con mezzi
full suspended e protezioni integrali, spesso con l'utilizzo di
impianti di risalita.
spero di esserti stato utile