Test Sospensioni elettroniche Fox Live Valve

D-Lock

Biker dantescus
13/1/07
4.744
3.308
0
50
Varese
Visita sito
Bike
Ibis Ripley 4 + SC Stigmata

Ammetto la mia ignoranza, magari è già stato tentata ed è risultata sbagliata come soluzione, ma nessun produttore ha mai provato a fare un blocco di tipo meccanico invece che idraulico? Sarebbe eventualmente esente da questi problemi, non basandosi sullo stesso circuito che ammortizza per fare il blocco?
 

fafnir

Biker meravigliosus
9/11/13
15.409
14.715
0
38
Padova
Visita sito
Bike
Warden, Hightower, Venge
Che io sappia se metti un blocco meccanico e prendi un urto spacchi fuori tutto, non credo esista qualcosa del genere o almeno non la conosco.. Se la pressione accumulata supera un certo valore l'olio deve passare e in questi casi apre il pacco lamellare altrimenti si genera cavitazione.
Oppure prendi strade diverse, tipo manitou e cane creek ma non avrai comunque un blocco come quello dei classici ammortizzatori da xc.
Non li fanno apposta così penosi, è una conseguenza della necessità del blocco. Idem le forcelle coi vari ctd o rct3.
 
Reactions: sembola

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Che io sappia no, anche il Brain interveniva sull' idraulica pur con un "interruttore" meccanico.
 

enzo steppa

Biker cesareus
6/2/04
1.672
178
0
teramo-roma
Visita sito
...e comunque la Tantrum sembra adottare un sistema molto valido. Come dice anche Richard Cunningham :
"I've ridden many trail bikes that were supposed to, '...pedal like a cross-country bike and descend like a DH bike.' (I've written that phrase more times than I should have) Only two have actually performed that ballet: the Meltdown with its Missing Link, and a Kona Process outfitted with Fox's prototype Live Valve electronic suspension. Neither are perfect, but both set the bar well above today's crowded pack of carbon uberbikes."
 

brajang

Biker serius
16/5/16
293
120
0
Catania
Visita sito
Bike
Trombettina.

Mi dispiace ma io la vedo in maniera differente, nel momento in cui cominciano a esserci sensore-centralina-attuatore si snatura l'esperienza (neanche sistemi come il brain e ovviamente l'ei:shock per cui è predisposto il mio telaio).
E' ovvio che così facendo le prestazioni aumenteranno ENORMEMENTE, basti pensare a un Live Valve gravity che parzializza compressioni e ritorno in base alla situazione in automatico.
Per fare un esempio banale, a me sta sulle palle che windows 10 decida autonomamente di riavviarsi ed aggiornarsi, immagina quanto mi possa fare simpatia che una centralina decida quando le mie sospensioni devono essere aperte e quando chiuse (soprattutto dato che alla fine sono io che in quella situazione devo decidere cosa fare in un istante e sapere come si comporterà la bike sarà fondamentale) e chissà cos'altro ci sarà di automatico in futuro.

Ovviamente de gustibus... Una E-MTB con tutte le attuazioni elettroniche, live valve e chi più ne ha più ne metta con tutto integrato senza fili volanti (chi ha detto jack da 3,5 famosissimo per la sua durabilità con uso cuffie su una mtb?) e tutto sulla batteria principale sarebbe una gran figata per gli amanti del genere.

Ammesso che ognuno è libero di fare quello che vuole, poi starà a chi organizza le competizioni regolamentare tutto ciò dato che l'elettronica attiva è di fatto una sorta di cheat, sarà necessario distinguere tra mtb ed emtb. Purtroppo com'è sempre stato, quando il mercato prende una strada, all'inizio è una scelta e poi diventa lo standard (imposto) e personalmente non è la mtb che voglio (per quanto possa interessare al mondo).

Qualcuno nei commenti ha parlato di reverb e eagle elettronici, ma non sono una cosa paragonabile. Se l'attuazione è meccanica o elettronica è irrilevante (può essere più o meno gradito o sgradito, come per me lo è un deragliatore elettronico a portata di pietra) ma sei ancora tu che lo attui.
Come dicevo nel mio primo post il problema è lo scenario che si pone davanti, perchè da elettronico ad automatico (come in questo caso) è un attimo, bastano pochi € di processore e qualche riga di codice.

Tutti i miei discorsi sono l'espressione della mia OPINIONE (che non conto niente e non rappresento nessuno), nessuno si offenda o se la prenda in quanto si è sempre liberi di fare ciò che si vuole, questo è un forum e in quanto tale ci si scambia opinioni, che per forza di cose saranno spesso discordi.
 

Confr

Biker tremendus
7/5/16
1.251
341
0
Visita sito
Il like è non perchè concordi col tuo discorso....o meglio concordo in parte......
Il like è perchè finalmente uno che si pone da persona matura, argomentando la propria idea.....e non dicendo "che schifo l'elettronica, che palle le batterie, mi piace la bici solo se totalmente meccanica"......
 

emml

Biker ultra
22/9/06
664
36
0
Zena
Visita sito
Bike
cubista inside, ma attualmente felice possessore di intense spider 27.c pro
Non pretendo di tornare indietro nel tempo, ma auspico che venga data la possibilità a chi come me non trova uno sbattimento muovere ogni tanto 2 levette su ammo/forka, decidere per mio gusto personale di regolazione delle sospensioni e delle mie capacità tecniche, di affrontare una discesa tecnica trialistica magari con forka più sostenuta in trail piuttosto che open....senza dover scomodare un algoritmo che elettronicamente faccia per suo conto questa scelta!!!
Tutto qui....ed anche nel caso in cui l'elettronica fosse personalizzabile, lo troverei un ulteriore sbattimento che mi farebbe perdere quel poco tempo che già ho....quindi....io voto a vita open, trail e close....
Se agli altri piace diversamente, buon per loro, ma sinceramente.....per un secondo....dimenticate di essere giornalisti specializzati del settore....non vi pare eccessivo questo trend "elettronico"?
Saluti da un vecchio biker quarantaquattro ne
 

emml

Biker ultra
22/9/06
664
36
0
Zena
Visita sito
Bike
cubista inside, ma attualmente felice possessore di intense spider 27.c pro
Belin un membro autorevole del forum che commenta con i piedi di piombo questa tecnologia che cambierà il nostro modo di concepire ed andare in bici!!!!
Sei il mio idolo
 

marco

Herr Kaleu
Membro dello Staff
Diretur
29/10/02
45.661
22.194
113
53
Monte Bar
www.mtb-mag.com
TC
KM Percorsi
Bike
Diverse
In questo forum c’è solo arroganza e niente più...
Ovviamente qualche eccezione c’è (molto poche).
È proprio un forum all’italiana


Sent from my iPhone using MTB-Forum mobile app

Per me l'unico arrogante e fuori luogo sei tu, che ci dai dei venduti perché secondo te avremmo (avrei) dovuto dire che il LV fa schifo. Non fa schifo, e se potessi lo monterei su tutte le bici che uso/testo. Adesso torna su facebook a cercare qualche complotto. Vaccini, 11 settembre, uomo sulla luna, scie chimiche.. qualcosa che ti tenga occupate le giornate.
 

rikicarra

Biker ultra
14/8/08
699
0
0
Modena
Visita sito
Ho avuto tre Specialized Epic (una ancora in garage) principalmente per la presenza del Brain su forcella e ammortizzatore. Lo trovo un sistema ottimo, pur se tecnicamente perfettibile, per evitare il continuo blocco-sblocco manuale che io dovrei fare se non avessi il Brain. Negli ultimi tempi mi diverto molto di più ad utilizzare la Turbo Levo rispetto alla Epic (spero che questa affermazione non scateni reazioni che non sarebbero attinenti alla questione in discussione), e una delle cose di cui sento di più la mancanza è proprio un sistema automatico di blocco-sblocco. Sinceramente trovo che l'innovazione che Fox sta introducendo sia molto intelligente e centrata sulle esigenze di tanti biker, sia pro che amatori. Ovviamente essendo alla prima realizzazione può sembrare un sistema complesso, e non ho dubbi che con lo sviluppo del sistema assisteremo a diversi miglioramenti, in primis il passaggio ad un sistema wireless (la tecnologia per lavorare in assoluta sicurezza con tempi di risposta dell'ordine del millisecondo esiste già e in breve diventerà disponibile a costi abbordabili), poi la miniaturizzazione ed integrazione dei componenti.
Detto questo, personalmente sono un "early adopter" e mi piace sperimentare nuove soluzioni, soprattutto per quanto riguarda i miei giochi (la MTB è uno di quelli), quindi se fosse possibile montarlo sulla Levo lo farei domattina.
 

emml

Biker ultra
22/9/06
664
36
0
Zena
Visita sito
Bike
cubista inside, ma attualmente felice possessore di intense spider 27.c pro
Il significato è che invece che discutere sul contenuto delle obiezioni si delegittima chi le avanza affibbiandogli degli epiteti, meglio se altisonanti.

Caro Sembola, non faccio leggere queste Tue 4 significative righe ai miei genitori, perché non vorrei sentirgli dire.....ecco il figlio che avremmo voluto avere....
 

makkot

Biker velocissimus
17/8/13
2.472
299
0
a nord di nessun sud
Visita sito
Bike
(29+) e (fat)
Il sistema sembra fatto bene ed il tester sembra entusiasta. Su questo mi sembra inutile nutrire dubbi.
La domanda è: "a me serve ?"

Se fossi uno che gira con le bi ammortizzate direi SI e aspetterei un calo di prezzo.
Essendo uno che gira con una rigida ed una front a me NON serve molto, però non per questo lo denigro.

In generale concordo con la linea di principio che vede nella MTB un'attività ricreativa con un forte ri avvicinamento alla natura.

Ma se sulla front potessi avere un live valve al posto del remote mi piacerebbe, perchè lo lascio sempre aperto e spesso mi chiedo che senso abbia.
 

sembola

Moderatur cartesiano
Membro dello Staff
Moderatur
27/2/03
51.057
9.865
0
58
Siena
www.sembola.it
Bike
una nera e l'altra pure
Belin un membro autorevole del forum che commenta con i piedi di piombo questa tecnologia che cambierà il nostro modo di concepire ed andare in bici!!!!
Porta pazienza, io uso ancora la doppia, non posso essere in grado di capire cosa cambierà il modo di andare in mtb e cosa no
 

Classifica giornaliera dislivello positivo