Sono troppi 190mm?

kyro

Biker ciceronis
25/4/04
1.439
1
0
39
Bologna
Visita sito
io ho 130mm ora e volevo mettere qualche milimetro in più per farci della discesa un pò più impegnativa.ho trovato una offerta di una boxxer da 190mm e mi chiedevo se sono troppi..
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
45
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
190 su una front non hanno senso se non per i drop.

ma se come dici tu ci vuoi far discesa son proprio inutili, anzi pure "peggiorativi" dell'andazzo della bike in discesa...

rovini l'assetto senza trarne vantaggi. a meno che -ripeto- tu la voglia far diventare una only-drop-machine :-?
 

kyro

Biker ciceronis
25/4/04
1.439
1
0
39
Bologna
Visita sito
la da bomb la presi per street,ma dato che ho la bmx la volevo convertire più al freeride...190 sembravano troppi anche a me ghghghg 150 dopiapiastra andrebbero bene penso...
per bull-Team Cab11: io ho il perno passante nelle ruote,la tua forca ce l'ha?
 

panixia

Biker marathonensis
30/1/04
4.356
0
0
115
bari trailz
Visita sito
qualcuno di voi ingegneri & filosofi dispone di qualke softuèr
in grado di calcolare la variazione (o stravolgimento ke dir si voglia)
dell'angolo di sterzo a seconda ke la forcella sia a riposo o compressa?
secondo me è da ridere (ma già oltre i gli 80/100mm) :?

1 altra cosa (ke forse metirebbe 1 topic a parte):
qualcuno sa dirmi in queste monopiastra da 150/170 ke vanno di moda oggi
quanto pescano gli steli all'interno dei foderi?
a vederli sembrano davvero poki cm...
non è ke mi ispiri molto come affidabilità/rigidità
 

kyro

Biker ciceronis
25/4/04
1.439
1
0
39
Bologna
Visita sito
bella nota di demerito per le doppie piastre da 150/170...ora panixia mi ha messo nei casini....io ho una djII ora...se volgio fare più freeride,quandi avere unaf orca che lavora meglio sui terreni sconnessi....che forca metto?le doppie pieastre mi piacciono da vedere e secondo me offrono una migliore digidità....ma se sono fragili.....ditemi voi!!!!
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
45
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
panixia ha scritto:
qualcuno di voi ingegneri & filosofi dispone di qualke softuèr
in grado di calcolare la variazione (o stravolgimento ke dir si voglia)
dell'angolo di sterzo a seconda ke la forcella sia a riposo o compressa?
secondo me è da ridere (ma già oltre i gli 80/100mm) :?

1 altra cosa (ke forse metirebbe 1 topic a parte):
qualcuno sa dirmi in queste monopiastra da 150/170 ke vanno di moda oggi
quanto pescano gli steli all'interno dei foderi?
a vederli sembrano davvero poki cm...
non è ke mi ispiri molto come affidabilità/rigidità

pescano esattamente come una doppia piastra di pari escursione/modello/marca. la differenza costruttiva tra mono e doppia sta nella testa negli steli e nel tubo sterzo.

non ho capito il discorso primo invece...
 

starlaFR

Biker dantescus
12/7/04
4.680
2
0
45
Inverìc (Còm)
www.strava.com
Bike
varie
kyro ha scritto:
bella nota di demerito per le doppie piastre da 150/170...ora panixia mi ha messo nei casini....io ho una djII ora...se volgio fare più freeride,quandi avere unaf orca che lavora meglio sui terreni sconnessi....che forca metto?le doppie pieastre mi piacciono da vedere e secondo me offrono una migliore digidità....ma se sono fragili.....ditemi voi!!!!

anch'io ho una DJ II su un telaio da street, e ci faccio FR tranquillamente (beh TRANQUILLAMENTE mica tanto).

opinione personalissima: qualsiasi forka metti avrai sempre reazioni nervose dal carro dietro, che ti fanno perdere tutti (o la maggior parte cmq) i vantaggi di avere un anteriore sensibile...

è meglio che te la cerchi precisa e rigida piuttosto che sensibile e con tanta escursione. la DJ II secondo me va da dio anche per questo... (io ho la 2005 magari la 2004 è peggio)
 

CHRISTIAN

Biker tremendus
20/2/04
1.213
0
0
48
Loano (sv)
Visita sito
mi ero interessato anch'io quando l'avevo, e avevo chiesto alla scout snc e corr@ addirittura a taiwan e sia a me che a lui era stato risposto max doppia da 150mm, poi io ci facevo le dh con la dirtjump , lasciala cosi e divertiti tranquillo, se hai male alle braccia sono loro il problema, ha ha ha ah ciao
 

kyro

Biker ciceronis
25/4/04
1.439
1
0
39
Bologna
Visita sito
io ho la 2003 quella che a detta di tutti va meglio in assoluto,in effetti non me ne lamento,anzi,lavora molto bene,ma l'ho sempre tenuta durissima per lo street.qualche volta ci ho fatto delle discese tipo roccie e radici,ma non mi assecondava molto,forse perchè tropo dura,ma rimbalzava come se fosse una molla vera e propria....e poi mi piaceva la dopiapiastra perchè fa più ignorante!!!!! :-?
 

CHRISTIAN

Biker tremendus
20/2/04
1.213
0
0
48
Loano (sv)
Visita sito
SULL'IGNORANZA non sono daccordo , fidati che nei sentieri passare i super ammortizzati con sta cagatina fa molto piu ignorance di tutto, poi qui lo dico qui lo nego, io mi trovavo meglio con la dj 2003 sulla dabomb che con la 888 2005 su bighit, ok!!! poi fai come vuoi, mollala tutta che faccia pacco di tanto in tanto ma almeno la sfrutti tutta, ciao
 

panixia

Biker marathonensis
30/1/04
4.356
0
0
115
bari trailz
Visita sito
starlaFR ha scritto:
panixia ha scritto:
qualcuno di voi ingegneri & filosofi dispone di qualke softuèr
in grado di calcolare la variazione (o stravolgimento ke dir si voglia)
dell'angolo di sterzo a seconda ke la forcella sia a riposo o compressa?
secondo me è da ridere (ma già oltre i gli 80/100mm) :?

1 altra cosa (ke forse metirebbe 1 topic a parte):
qualcuno sa dirmi in queste monopiastra da 150/170 ke vanno di moda oggi
quanto pescano gli steli all'interno dei foderi?
a vederli sembrano davvero poki cm...
non è ke mi ispiri molto come affidabilità/rigidità

pescano esattamente come una doppia piastra di pari escursione/modello/marca. la differenza costruttiva tra mono e doppia sta nella testa negli steli e nel tubo sterzo.

non ho capito il discorso primo invece...

sì probabilmente hai ragione...
mi sa ke il problema si risolve sulle upside/down, dove c'è + spazio nei foderi x "prolungare"
il pescaggio degli steli senza rendere la forcella + alta da terra... :?:

il primo discorso era sulle variazioni della geometria...
se 1 forcella dà 1 certo angolo di sterzo, la stessa forcella ribassata di 190 mm x effetto della compressione
ne darà 1 altro (visto ke il posteriore è fisso, e non si abbassa con l'anteriore)
ecco, delle hard tail con forcella lunga ke ho guidato, la cosa ke mi ha sempre infastidito sono
queste variazioni continue di apertura dello sterzo e distribuzione dei pesi...
mi fanno venire 1 pò il "mal di mare" :?
 

Classifica giornaliera dislivello positivo