Normal
Che domanda pasticciata... 1) Non si chiamano bracci ma pedivelle e non si attaccano alla bici ma sono un tutt'uno e formano un gruppo. Si in seriscono nel movimento centrale. (cerca questi termini se hai dei dubbi)2)Per la pulizia ognuno dice cose diverse, l'importante è non usare un olio che faccia seccare i parapolvere. Alcuni dicono un olio abbastanza fine apposta per mtb tipo il prolube, altri olio al teflon (io uso questo per spurgare i parapolvere), altri l'olio che si mette dentro la forcella e poi ci sono i classici prodotti appositi che costano un po' di più e assicurano una resa migliore.3)Per mettere i pedali a sgancio devi comprare pedali + scarpe. Ci sono moltissimi modelli di pedali, io ti consiglierei gli spd shimano con relative scarpe. Si comprano solo i pedali che si avvitano sulle pedivelle (uno in un senso e uno nell'altro). Questi pedali hanno sopra delle vitine per regolare la durezza dello sgancioAltre altre domande risponderanno altri perchè a nome non la conosco quella biga
Che domanda pasticciata...
1) Non si chiamano bracci ma pedivelle e non si attaccano alla bici ma sono un tutt'uno e formano un gruppo. Si in seriscono nel movimento centrale. (cerca questi termini se hai dei dubbi)
2)Per la pulizia ognuno dice cose diverse, l'importante è non usare un olio che faccia seccare i parapolvere. Alcuni dicono un olio abbastanza fine apposta per mtb tipo il prolube, altri olio al teflon (io uso questo per spurgare i parapolvere), altri l'olio che si mette dentro la forcella e poi ci sono i classici prodotti appositi che costano un po' di più e assicurano una resa migliore.
3)Per mettere i pedali a sgancio devi comprare pedali + scarpe. Ci sono moltissimi modelli di pedali, io ti consiglierei gli spd shimano con relative scarpe. Si comprano solo i pedali che si avvitano sulle pedivelle (uno in un senso e uno nell'altro). Questi pedali hanno sopra delle vitine per regolare la durezza dello sgancio
Altre altre domande risponderanno altri perchè a nome non la conosco quella biga