Soft da snowboard-alpinismo

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Però, che lavoretto! Fammi capire, che un paio di scarponi da snowb non li ho mai messi... La suola vibram serve per poter ramponare e salire meglio in generale, mentre la scarpetta per una semplice questione di peso. Ci ho azzeccato?
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
La suola originale dei soft, anche dei migliori modelli da freeride, è molto gommosa e molle e non ha nessun profilo. Camminare su un terreno misto o anche solo su neve ghiacciata risulta molto difficoltoso nonchè pericoloso.
Non da ultimo come hai detto tu la suola vibram si adatta perfettamente all'uso con i ramponi, sia per la forma che per la rigidità della stessa.
Le scarpette interne non sono più leggere dell'originale, ma si adattano perfettamente alla forma del piede visto che vengono "cotte" su misura.
Spero che siano anche più calde... ma questo è ancora da verificare :8):
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
bel lavoro
certo che se non hai un calzolaio di fiducia
capace di lavorare alla grande
l'operazione di
limare la vecchia suola ed applicarne una nuova in vibram
è assai rischiosa
quanto ti è costata l'operazione di risuolatura?
se il tuo calzolaio è così bravo gli faccio fare lo stesso lavoro sui miei rossignoll
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito

La risuolatura mi è costata 250.- Sfr che se non sbaglio sono su per giù 170 E.
Il lavoro me lo ha fatto un mio ottimo amico quindi il prezzo è da prendere un po' con le pinze. Le suole non costano molto ma il lavoro è abbastanza lungo, gli ci sono voluti quasi due giorni interi. Oltre a tagliare la vecchia suola ha dovuto sagomare su misura il rivestimento in gomma che ricopre la scarpa.
Mi sa che il prezzo "al pubblico" è piuttosto salato... :?
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito
Vanno benissimo e il fatto che nessuno li fa è il solito discorso: poco guadagno, nessun interesse :???: , alle case produttrici interessano solo i $$$$$$$$
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
mariels ha scritto:
...Le scarpette interne non sono più leggere dell'originale, ma si adattano perfettamente alla forma del piede visto che vengono "cotte" su misura.
Spero che siano anche più calde... ma questo è ancora da verificare :8):

Io le uso ormai da anni negli scarponi da scialpinismo. In quanto a termicità sono ottime, il problema è che non traspirano ed il piede tende a "cuocere", cosa di cui ti accorgi però solo quando le togli. Altro vantaggio rispetto a quelle tradizionali è che asciugano molto più velocemente. Nel caso degli scarponi da skialp. poi vi è anche un notevole guadagno in termini di peso...
 

Aldone

Biker marathonensis
Azz che casino e .. che prezzi :shock: :shock:

Se riesci metti una foto, mi sono scervellato per un paio d'anni per cercare lo scarpone ideale da snow, ma non esiste.
Muldox come ti trovi con gli skialp?? Io ho montato la mia tavola con attacchi hard e Dynafit TLT4, provata "a secco" in casa saltellando un po' e devo dire che la prima sensazione è stata talmente brutta che non ho neppure provato il tutto sulla neve.
Ho anche provato a usare scarponi da alpinismo (Asolo con guscio in plastica) negli attacchi con le strap, ma non è il massimo.
Sono quindi giunto alla conclusione:
Per divertirsi i soft sullo snowboard vanno benissimo.
Per le cose serie è meglio usare gli sci ... mi spiace dirlo ma è così

RIDE HARD RIDE FREE :-? :-? :-?
 

Mau

Biker infernalis
30/10/02
1.989
0
0
Olera - Bergamo
www.orme.tv
io per le gite alpinistiche (ripido con neve dura e/o ghiacciaio aperto) uso una burton alp con attacco hard, scarponi dynafit e scietti smontabili con il puntale dell'attacchino
per le gite non particolarmente dure e con polvere uso tavolone freeride con attacchi e scarpone soft e scietti climb per la risalita
Ho provato anche ad utilizzare gli scarponi dynafit con il tavolone freeride e l'attacco soft, insomma ... meglio di niente
Soluzione ottimale sarebbe uno scarpone come quello di mariels
Comunque sia per le cose veramente impegnative come canaloni ripidi con neve dure e/o firn preferisco utilizzare attrezzatura hard, onde evitare il lift-efect
 

Goda

Biker superis
13/5/03
369
0
0
Svizzera
Visita sito

La foto dovrebbe esserci...

Che gli sci siano più adatti alle cose serie non si discute, ma funziona anche con la tavola e anche con i soft. Del resto ci sono uomini e imprese che lo dimostrano.
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
alcuni scarponi soft da freeride sono abbastanza rigidi per essere ramponati (con i ramponi appositi) e andare bene su neve anche molto dura (es. i salomon)
il pb sono le suole...e mi sa che l'unica è fare come mariels.....

per quello che piace fare a me (al massimo 100-200 m di ripido, stretto e duro per poi trovare largo e morbido) un buon paio di scarponi, i ramponi, una piccolla piccozza e una tavola larga abbastanza da farci star dentro tutto possono bastare

per il ripido ripido, stretto stretto, neve dura: prima di tutto ve lo lascio tutto e poi sono anch'io convinto che lo strumenti + adatti siano gli sci (e anche non morbidi)

ma sapete che a me piace fare solo....... PAAAAAAAAAAAAAAAAAAAUDER..quindi ben vengano gli scarponi morbidi come ciabatte....anzi vi dirò di + i vecchi scarponi ogni tanto li uso per fare qlc passeggiata.....se nevica tanto mi sa che li userò di nuovo....molto + feeling con la neve fresca quando fa sfruscccccccchhhhhhhhhhhhhh......ahhhhhh scusate ....sono in astinenza......
 
enrysno ha scritto:
per il ripido ripido, stretto stretto, neve dura: prima di tutto ve lo lascio tutto e poi sono anch'io convinto che lo strumenti + adatti siano gli sci (e anche non morbidi)
......


bah!! alla fine quel che conta è quanto grosse uno ce l'ha tra le gambe, sia che usi gli sci sia che usi la tavola.
guarda siffredi (pace all'anima sua ) sul norton. nessuno lo ha provato con gli sci, anzi gli dicevano che era troppo ripido, e se non ricordo male chi ha sceso l'everest coi due legni finora o se li è tolti per qualche tratto, oppure si è assicurato alle fisse.
indubbiamente avere un paio di lamine in più che frenano fa comodo, ma
secondo me il ripido è legato per lo più allo sci, perchè lo scialpinismo è molto più diffuso e praticato da più tempo rispetto allo snowboard. e nel ripido il fattore età/esperienza conta non poco.
 

enrysno

Biker ciceronis
17/1/03
1.447
1
0
Val Zoldana
Visita sito
io credo che ci siano alcuni fattori oggettivi che rendono gli sci + adatti alle discese strette, ripide e con neve dura:

prima di tutto una base d'appoggio variabile e quindi in situazioni di equilibrio poco dinamico o dove i movimenti vanno ben modulati si ha il vantaggio di potersi adattare meglio al pendio....in + si ha il vantaggio di avere i bastoncini sempre a favore del mantenimento dell'equilibrio statico....d'altro canto con la tavola si hanno 1 o 2 picche che sono + sicure in caso di caduta......

con gli sci si può fare scaletta con la tavola si può al massimo tentare di modulare una derapata ma non è sempre facilissimo.....

sono molti anni che non scio ma mi sembra di ricordare che le curve saltate con gli sci si chiudono molto + morbide.....infatti anche sulle gobbe con gli sci ci si diverte e con la tavola si diventa scemi

inoltre come hai detto il peso viene distribuito su 2 lamine (anche + lunghe) e non una sola

certo che uno bravo fa tutto anche con la tavola ma c'è un certo range di condizioni che può essere ottimale, accettabile o molto sconveniente per un determinato attrezzo

la tavola è lo strumento più adatto per altri tipi di discesa....quelle che piacciono a me
 

muldox

Biker nirvanensus
30/10/02
26.102
467
0
Valtellina
Visita sito
Bike
Cube Stereo 29
Aldone ha scritto:
...Muldox come ti trovi con gli skialp?? Io ho montato la mia tavola...

Benissimo, visto che sono sciatore!
In effetti sono un po' un intruso in questo topic, ma che ci vuoi fare, tutto ciò che è "scivolatorio" mi incuriosisce!
 
ma alla fine, caro mariels, qual'è il risultato delle modifche allo scarpone? è venuta fuori una cosa alla frankestain?
oppure hai trovato la soluzione al più grande problema del nuoo millennio: la suola vibram nei soft.
due settimane fa mi son cacato un po' addosso facendo dei banali taversi su neve ventata, coi miei soft a suola moonboot.

qualche tempo fa ho avuto una visione: mi è apparso questo scarpone qui sotto: voi che ne dite, potrebbe adattarsi?


è in questo sito: http://www.lasportiva.it/Italiano/Catalogo/Nuptse.htm#
 

Classifica giornaliera dislivello positivo