Alè, alè, tutti gli snowboarder al guinzaglio!

...........poveri noi...
Scusate, ma visto che anche qui ho sentito dire che in effetti questa regola potrebbe prevenire delle situazioni di pericolo, io vi pongo una domanda molto semplice: nellintera storia dello snowboard, di quanti incidenti siete a conoscenza imputabili alla mancanza di leash sulla tavola? :?: Io non riesco a ricordarne uno... :?
Diciamo la verità: con queste paranoie di voler regolamentare tutto sono riusciti a tirare fuori lennesima cretinata dal cilindro!

( vedere anche:
http://www.bike-board.net/community/forum/viewtopic.php?t=10374 )
Per quanto riguarda i laccioli sugli sci: nello scialpinismo qualcuno li usa ( in genere gli attacchi da scialpinismo non vengono dotati di ski-stopper e quindi, in caso di sgancio, si rischia di dover raccogliere lo sci a fondovalle! :???: ) ma secondo me sono molto pericolosi per almeno due motivi:
_in caso di valanga lo sci ti rimane attaccato al piede facendo effetto ancora

.
_in caso di caduta con sgancio dellattacco, lo sci diventa un corpo impazzito che sbatte qua e là e le probabilità di trovarsi una lamina stampata in testa sono molto elevate ( verificato di persona agli albori della mia carriera scialpinistica

)
@Canà: evitiamo di mettere i soliti recinti e conseguenti ridicole guerricciole, il rischio è di favorire situazioni tipo quella che si sta verificando ad Arco nei confronti della mtb....
Se proprio vogliamo fare dei distinguo, facciamolo fra chi usa la materia grigia da chi non la usa, e non in base al mezzo tecnico utilizzato

.