Sistemare vecchia MTB anni '90 per escursionismo su sentieri con molti saliscendi

WuWeiJack

Biker novus
1/7/19
15
12
0
Genova
Visita sito
Bike
MTB (RockRider ST 520)
Buongiorno a tutti! Mi chiamo Giacomo e sono un suuuuuper principante nel mondo delle bici. Leggo da un paio di settimane il vostro bellissimo forum, che è diventato subito il mio punto di riferimento per imparare, e mi piace l'aria che si respira qui dentro; oggi finalmente mi sono deciso ad iscrivermi per chiedervi aiuto per un progetto di "messa a nuovo"!


Premessa: avrei piacere a cominciare a fare qualche escursione in Liguria (nota per le sue ampie e vaste pianure... *sarcasm detected*) per divertirmi e stare un po' all'aria aperta, nonché per migliorare la forma fisica. Siccome ricco non sono, né sono ancora sicuro di quanto mi appassionerà il discorso MTB / trail, sto procedendo a budget ristretto per sondare un po' il terreno. Alla fine, dopo aver letto un po' di topic e visto qualche videorecensione, qualche giorno fa ho comprato una RockRider ST 520. Nel frattempo, parlandone con la mia ragazza e avendo io una vecchia MTB Legnano modello Stargate con "telaio ribassato" (cit. rivenditore) presa circa 20 anni fa da un grossista per 300.000 lire, usata pochissimo e solo per girare in piazza da bambino e più avanti andare in biblioteca a studiare ma che ha passato la stragrande maggioranza del suo tempo in cantina, ho pensato che potrei darle una sistemata per metterla in sicurezza e renderla più confortevole, così da poter fare qualche breve uscita di coppia su sentieri non troppo impegnativi e poi in base a quello decidere se investire di più in questo sport.

Quindi... a voi mi rivolgo per consigli su come procedere e su cosa, secondo voi, andrebbe assolutamente cambiato e cosa invece posso tenere con poche modifiche o anche così com'è. La bici è questa ed è sempre stata con le ruote per terra fino a pochi giorni fa, quando ho montato un supporto a muro, e qualche rarissima volta ha preso anche un po’ di pioggia:

Ora... le mie idee e le relative domande:


PIANO INIZIALE DI MESSA IN SICUREZZA E PULITURA + LUBRIFICAZIONE BICI:
  1. Pulire tutta la bici (ma senza smontare la serie sterzo, che comunque gira bene e non fa rumori di alcun genere);
  2. Sostituzione dei 4 pattini cantilever con 2 paia di pattini nuovi;
  3. Tensionamento raggi e ovviamente gonfiaggio degli pneumatici (unica componente non originale della bici ma comunque sostituiti direi almeno 5-6 anni fa);
  4. Sostituzione sella con una più confortevole per donne (e su quella si potrebbe investire di più, tanto sarebbe un componente riutilizzabile anche su altre bici);
Potrebbe bastare come intervento iniziale a budget semi-nullo (a parte la sella) per mettere in sicurezza la bici ed evitare spiacevoli sorprese in sentieri con fondo non impegnativo ma con vari saliscendi, oppure sto ignorando/sottovalutando qualcosa di fondamentale e pericoloso?


POI, SE LA RAGAZZA DOVESSE PRENDERCI GUSTO, si aprirebbero due possibili strade: la prima sarebbe di fare modifiche più sostanziose alla bici in questione (tipo mettere dei buoni V-brake al posto dei cantilever, cambiare headset e manubrio - e comandi cambio, immagino -, sostituire gli pneumatici (se non devo già farlo subito, ma parliamo cmq di ruote da 26" che, se ho capito bene, stanno passando di moda/disponibilità). La domanda però è: avrebbe senso? O ne avrebbe di più comprare direttamente una seconda MTB (tipo giusto un'altra RockRider 520 o qualcosa di analogo)?


Scusate se sono stato prolisso e grazie a chiunque vorrà rispondermi ;) Allego foto

 

Minitrek

Biker meravigliosus
27/9/15
19.998
10.132
0
Visita sito
Minchia che book fotografico!
E se avevi una Santa Cruz cosa facevi?
Non farci, niente, lubrificala e controlla copertoni e camere se sono ancora buoni e ci passeggi tranquillamente.
Mettendo da parte i soldi se in futuro ti balzi in testa l'idea di qualcosa migliore!
 

tostarello

Moderatur ologrammaticus
Membro dello Staff
Moderatur
15/11/05
39.517
5.944
0
68
roma
Visita sito
Bike
Stereo hybrid One55 slx
se hanno venti anni sarebbe il caso di sostituirli (copertoni e camere d'aria) a prescindere dall'assenza di crepe o bozze
 
Reactions: WuWeiJack

Hot

Biker nirvanensus
30/9/12
28.859
15.121
0
MI
Visita sito
Bike
Varie
Potevi metterla qualche foto, in effetti

Provando a essere serio... io credo molto poco al restauro di cancelli di vent'anni e oltre.
La spesa per renderli decenti e circolanti supera spesso di parecchio quella per una bici nuova.
Nonostante questo troverai pure qualcuno che ti dirà che con 15 euro ci fa tutto, abituati a sentire una collezione di banalità.
Se poi capita che si vada sul sentimentale ( tipo bicidellacresimadimioziod'america) mi viene il latte alle ginocchia... e smetto pure di leggere.

Non sto nemmeno a guardare le diecimila foto del tuo postpipponeinfinito.
Qualcuno ti ha suggerito: "non farci niente". Io aggiungo: "buttala così com'è"

Comprati una bici entry level odierna.
Con poca spesa avrai un mezzo di gran lunga più sicuro ed efficiente!
 
Ultima modifica:
Reactions: WuWeiJack

LUKE83

Biker popularis
16/3/19
55
31
0
34
villa d adda
Visita sito
Bike
trek fuel ex8
bé con copertoni con una ventina di anni eviterei discesone sterrate a pala ....
insomma hai li un mezzo per fare giri normali senza problemi ma non pensare con un mezzo cosi di fare grandi sentieri in montagna sali e scendi....
 
Reactions: WuWeiJack

WuWeiJack

Biker novus
1/7/19
15
12
0
Genova
Visita sito
Bike
MTB (RockRider ST 520)
ok, ricevuto! Grazie a tutti per le risposte!
Sì, i copertoni (e le camere d'aria) hanno 5-6 anni circa e non so se arrivano a 50 km percorsi su strada e marciapiedi. Allora do una bella pulita a tutto, "lardello" la bici come fosse una fetta di carne, monto dei nuovi pattini per i cantilever e prendo un sellino comodo per evitare fastidi e mi fermo lì (oltre ad una borraccia nuova, ovviamente). Domanda: gli attacchi delle selle moderne sono rimasti gli stessi da 20 anni o sono cambiati pure quelli e serve un adattatore?
 

sergio0624

Biker explorandum
30/1/12
1.055
471
0
Viterbo
Visita sito
Bike
mtb
Per farci qualche sterratino semplice e asfalto senza nessuna pretesa può anche andar bene così come è, ma non pensare di affrontarci sentieri di qualunque tipo.
 

Classifica giornaliera dislivello positivo